Citazione:
Originariamente scritto da PAOLINO64
Questo però mi pare un controsenso ;)
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente scritto da PAOLINO64
Questo però mi pare un controsenso ;)
Ma infatti si faceva il paragone con un Planar 8150 che come dettaglio resta su un altro pianeta.Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Se dovessi spendere la stessa cifra o molto vicina a quella del rs 40, io personalmente non avrei dubbi.Citazione:
Originariamente scritto da zebrano
-Un anno di garanzia in piu (o due secondo i casi);
-Lampada nuova;
-Si rivenderebbe meglio;
-Dovrebbe/potrebbe essere più luminoso( di sicuro non meno);
-E' predisposto per il 3D;
-Cmd dovrebbe funzionare meglio;
-Contrasto massimo uguale al rs 25;
Resta solo da verificare il dato del cr:40 e poi, se fosse uguale o di poco inferiore, non ci sarebbero più dubbi.
...e io invece dico che un CMS completo (per esempio dell'RS20) fa tutta la differenza di questo mondo.
Comunque comperando JVC non si sbaglia mai...non avranno l'ottica dello Sharp 21000, non avranno un ANSI contrast da far gridare al miracolo ma se sommiamo tutti i pro e i contro per me restano sempre i migliori sul mercato.
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
si se uno ci smanetta, sa smanettare, abbia una sonda tarata (perchè ho capito che anche le sonde giocattolo, non sono affidabilissime ecc..) e sappia come intervenire...........si insomma alla portata di tutti:) .
io auspico invece che in un ambiente neutro, il vpr esca dalla fabbrica con una taratura al 90% valida cioè una futures che preferisco al 3D.
Seeeee, sognatela la taratura di fabbrica al 90% in un D-ILA, poi non si sa mai, se hai un bel colpo di fortuna ci potrebbe anche stare, ma nella normalità c'è da rittocare quasi tutto.Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
Sono partito dal Mitsu HC3800 e ora mi ritrovo in questo thread...:asd:
Per Paolino che l ha visionato: come si comporta con il Frame Interpolation? E' meglio/uguale/peggio dell FI dell Epson 5500 (a detta di molti il migliore sistema in circolazione)?
Ci sono livelli da scegliere? E' invasivo? Crea artefatti? Troppo effetto soap opera?
Se ho detto castronerie, perdonatemi, mi sto avvicinando ai vpr da poco poco:)
ps. magari neanche esiste un sistema di frame interp nei jvc:rolleyes:
Certo che i JVC hanno il FI , ma loro lo chiamano CMD, ma IMHO anche fosse il migliore al mondo lo terrei sempre su OFF, non ha nulla a che vedere con il cinema stà roba, per non parlare del 3D:Puke:
Andrea 1972: non puoi spendere 7000 euro di proiettore e non tararlo, non puoi spendere 2000 euro in piu' perche' abbia il CMS e non sapere neanche cosa fa...è un controsenso. Chi prende queste macchine sa cosa compra e sa cosa puo' farci...
-Come gestisci il doppio iris se non parti da un valore di candele a schermo che tu desideri avere? a caso?
-So di persone che usano il CMS ad occhio...neanche un aquila potrebbe
-Puoi gestire l'emissione luminosa della lampada che prevede 3-4 temperature diverse, che prevedibilemente comporteranno luminosità diverse...cosa te ne fai se non le puoi controllare a schermo...come fai a saperne i pro e i contro?
Il mio pensiero e che ciasquno compri e spenda in base a cio che poi può ottenere con le sue capacità o affidandosi perlomeno a qualcuno che lo sa fare.
la taratura di fabbrica la puoi auspicare (ma neanche tanto) se hai un ambiente uguale a dove l'hanno concepita (presumibilmente ambiente batcave) altrimenti sono solo cose che fanno sorridere.
Quello che dici è vero, una taratura ben fatta apporterà dei vantaggi, ma c'è una condizione di base secondo me imprescindibile, e cioè che l'ambiente deve essere trattato, altrimenti le migliorie della taratura sono vanificate quasi del tutto. Siccome molta gente non ha ambienti trattati, anzi tutt'altro, conviene che si fanno una taratura a gusto personale senza tecnicismi vari. Un po lo stesso discorso fatto sopra, di non comperare vpr costosissimi che permettono il nero più nero ecc. e poi metterli in una sala da pranzo con pareti completamente bianche, non avrebbe senso.
Anche io sono per una immagine piu' cinematografica, però se implementato bene, e cioè senza alterare la cadenza originaria del film, ma aumentanoo lievemente fluidità, nitidezza e profondità, bhe, a me non dispiace:)Citazione:
Originariamente scritto da Micio
Cmq se Paolino puo dirmi come lavora il CMD di questa nuova serie sarebbe gradito:)
Questo non è vero, io ho un ambiente living, e la differenza del VPR prima e dopo la taratura è notevole, chiaramente se hai un ambiente trattato avrai dei risultati migliori, ma mai mi sognerei di prendere un VP e non tararlo, le impostazioni di fabbrica spesso sono forvianti.
Quoto Micio, tarare fa sempre bene...e TANTO!!!( anche perche' si tara in base ad una risposta ambientale, logico che questa piu' neutra e scura è meglio è) e quoto anche angus quando dice che un proiettore da 70.000 di contrasto o da 100.000 messo in un living probabilmente non darebbe risultati diversi.
Questo è un falso mito (e sarebbe anche ora di sfatarlo) : il contrasto on-off risente poco o nulla delle riflessioni ambientali. Le vostre amate scene buie (diciamo con apl medio sotto il 15%) rendono al massimo anche in un ambiente con muri bianchi (semplicemente perché c'é poco da riflettere :)).Citazione:
Originariamente scritto da angus69
E' l' Ansi, quindi il contrasto nelle scene a medio-alto apl, che viene ammazzato subito dalle riflessioni ambientali !
Quindi se c'é un vpr che rende bene anche in ambienti non trattati quello è proprio un JVC.
Sono perlopiù i DLP che necessitano di trattamenti ambientali per sfruttare una delle loro miglior caratteristiche, cioé l' ansi contrast.
Andrea ha riassunto egregiamente lo stesso mio pensiero.Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
Per esperienza personale ho una sonda, ed non è per nulla affidabile.
L'affermazione di Homer che il cms completo fa tutta la differenza di questo mondo può essere valida (a parte che sul rs 40 dovrebbe esserci anche se non completo).Ma bisogna sottolinerare la cosa più importante,cioè che, comunque, si tratta di comandi avanzati che non sono utilizzabili da utenti medi.
E' necessario per un qualsiasi utente che voglia usare questa funzione, che il proiettore venga tarato,con i relativi costi, da personale in grado di farlo e che abbia strumentazione "seria".
Inoltre visto che con l'uso il flusso luminoso varia e si modifica, di fatto si tratta di un costo costante.
...ognuno si faccia le proprie considerazioni.