Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da loreeee
Per completezza dico che solo i JVC top di gamma hanno il cms, i piccolini rs10/rs15 non lo hanno, e quindi potrebbe essere un plus.
Giusto!
...secondo mea culpa per l'omissione :doh:
Ma non posso fare a meno di ribadire che, se avessi un HD350/HD550/RS10/RS15 e sentissi l'esigenza (peraltro per me assai probabile con quelle macchine) di una correzione accurata della cromia, personalmente mi orienterei su strumenti più specifici completi e mirati, e non necessariamente del costo del Radiance (pur se potenzialmente superiori anche a quest'ultimo).
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
...personalmente mi orienterei su strumenti più specifici completi e mirati, ...
Il nuovo dvdo duo ?
Daniel.
-
Citazione:
Originariamente scritto da duramadre
magari potrebbe servire (in merito al pana 4000) per la questione nitidezza xche quella del pana crea qualche ghost.........quindi deduco che non per forza il comando nitidezza debba creare ghost....
Pertanto se il cinescaler ha un'azione simile senza creare aloni ben vanga....
Non ho mai avuto modo di visionare i limiti del controllo nitidezza del Panasonic ma deve essere particolarmente fastidioso se riesci a preferirgli l'evidente edge che crea il filtro del Cinescaler:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=480
Zampa di sinistra, seconda foto, in realtà si nota bene anche sulla destra ma la sinistra è notevole perchè crea un effetto 'aura' davvero d'effetto.
p.s. non li ho scattati io quegli screens ma sono stati postati da un forumista noto a tutti per imparzialità ed obbiettività proprio per evidenziare, in pratica e non in parole, i benefici che apporta il filtro nitidezza del Cinescaler.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Facandini
Il nuovo dvdo duo ?
No Daniel, e non mi sembra corretto parlarne in questo thread, anche perchè forse è un po' prematuro sbilanciarsi...
Quando arriveranno i primi feed-back di utenti soddisfatti, si porrà prepotentemente alla ribalta e spazzerà via, probabilmente, tutto il resto (N.B.: limitatamente al discorso Gestione Colore!)
-
Non mi dite che è marco 75 travestito :D
Il Cinescaler non è un JVC scaler , ho fatto prove su molti altri proiettori tipo AE4000 Epson e DLP come benq vivitek infocus ( proprio in questi giorni ) e devo dire che il 99 % delle macchine HT sono già ben centrate di loro, quanto meno anche " come dicevate anche voi " una gestione 3D del colore la istallano quasi tutti .
Il CInescaler in fase di progetto ricordo doveva essere solo un detail enhancer evoluto con traslatore di livelli ( proprietario) che come di fatto è! aiutasse a dare maggior dinamica ai display in generale.
Rileggetevi la prova fatta da homer j simpson su un sony HW10 nel tread oramai chiuso :
Simone
-
Siamo quindi al limite con le capacità di calcolo del processore o proprio non può gestire la cosa ?
Sulla pagina IDT si fà cenno a qualcosa al riguardo della regolazione colorimetrica data dai processori, però cosa e come non saprei.
Quanto e in cosa differisce dalla programmazione standard che rilascia l'IDT il reon installato sulla macchina?
Daniel.
-
Non è un limite di programmazione del chip IDT fa cenno alla regolazione colorimetrica della macchina su base RGB offset and gain , tutto ciò che riguarda la gestione avanzata del colore è attivabile con delle stringhe di comando ben precise, ma per scriverle c'è bisogno di spazio nella rom di boot che essendo abbastanza piena di informazioni richiede un'ottimizzazione dello spazio interno .
Il lavoro che stò facendo è proprio questo :
semplificare i comandi, liberare spazio per scrivere altro software e abilitare altre funzioni .
Volendo con collegamento uart al cinescaler troppe cose si potrebbero fare, ma diventa una cosa complicatina .
Simone
-
Citazione:
Originariamente scritto da homecinemasolution
(...) tutto ciò che riguarda la gestione avanzata del colore è attivabile con delle stringhe di comando ben precise, ma per scriverle c'è bisogno di spazio nella rom di boot (...)
Ah Simone... Simone...
...parlassi sempre questa lingua, ti apprezzerei molto di più ed eviteremmo fraintendimenti... :)
Volevo solo dirti che l'alternativa cui faccio riferimento, AFAIK, riceve le stringhe di comando dall'esterno, via USB. Ossia non ha una propria GUI, ma questa appartiene al SW che "impartisce i comandi": questa semplice modalità di gestione da un lato obbliga ad utilizzare un PC per "regolare" qualunque cosa (solo al momento della regolazione), ma dall'altra (oltre a dare accesso TOTALE all'engine) apre nuove strade che poco tempo fa sarebbero apparse... fanta-AV :p ...ossia l'auto-calibrazione del display.
E se considerassi un cambiamento di rotta in tal senso? ;) (alludo al controllo "esterno", se praticabile)
-
Purtroppo è il tempo che manca !
Ti immagini che la gente si deve collegare il PC al processore ? già vanno in paranoia per regolare due parametri .
-
Citazione:
Originariamente scritto da homecinemasolution
...già vanno in paranoia per regolare due parametri .
Quello è il "prezzo" da pagare per avere poi successo !;)
Daniel.
-
-
Perdere del tempo con il customer care, anche per gli utenti meno smaliziati o audaci.;)
E' chiaro, almeno per me, che sapere che dietro al prodotto c'è un assistenza e un investimento di risorse per aggiornarlo e migliorarlo, oltre ad un aiuto in caso di difficoltà, può spostare l'ago della bilancia da un lato.
Tornando alla macchina in se stessa, su fonti SD come si comporta a livello di upscaling in comparazione ad esempio ad un Dvdo , visto che per il deinterlacing credo il Reon si comporti egregiamente come suo solito(?).
Poi, dove e come, in parole semplici se puoi, và a influire sull'iris dinamico la macchina ?
Leggevo anche un' "aumento" dei livelli o qualcosa di simile, cioè ?
Sempre se puoi vuoi rispondere e se sono stato comprensibile.:)
grazie,
cordialmente,
Daniel.
-
Citazione:
Originariamente scritto da homecinemasolution
Ti immagini che la gente si deve collegare il PC al processore ? già vanno in paranoia per regolare due parametri .
Si tratta di cambiare prospettive... di pensare in modo diverso... Ti prego di seguire attentamente il ragionamento, qualora non lo avessi già fatto da solo:
Tu commercializzi l'apparecchio ed, eventualmente, il software di gestione. Hai due tipi di Clienti:
1) quello che vuole il massimo senza la minima preoccupazione di dover imparare qualcosa che lo spaventa: gli vendi il sistema "chiuso", ossia il solo scatolotto senza software di gestione, e poi gli offri una calibrazione ogni tot ore (diciamo 500: per molti, una volta all'anno) ad un prezzo nettamente più basso rispetto ai riferimenti attuali, perchè con un sistema del genere la calibrazione è molto più rapida e non ti obbliga a "studiare" mille display/vpr diversi per padroneggiarli, ma ti basta conoscere il TUO software di gestione.
2) quello che vuole principalmente smanettare ed avere un giocattolo complesso, che non lo stanchi: gli vendi lo scatolotto + il software di gestione e lo rendi autosufficiente. Lo farai felice, perchè la flessibilità che può dare un simile sistema è massima, sempre che lo scatolotto consenta Greyscale Tracking + regolazione fine del Gamma + CMS completo...
So che hai già intrapreso un'altra strada, ma sei sicuro che sia la più redditizia, per te? ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
una macchina come il Cinescaler, non avrebbe apportato a grosse modifiche, percui l'unica soluzione con questo vpr ahimè è puntare a processori dal costo di molto superiore, o sostituire lo stesso.
sicuramente,fai prima a cambiare vpr,non vorrai mica affiancargli un Radiance non vale la candela :D
pensa che io ho voluto il Cinescaler per avere un controllo sul gamma ed eliminare l'htpc.....invece con sorpresa (colpa mia) il Cine non può farlo,ma come sono fortunato ioo :D
per quanto riguarda il CMS o SMS visto che sono (al momento) destinato ad usare HTPC+Cinescaler non mi faccio di questi problemi......il triangolo lo faccio coincidere io.:)
-
Scusate ma non avete parlato offtopic?
Io sono soddisfatto del cinescaler (passando dal dvdo vp50) e se vorrò una marcia in più chiederò a Simone di farmi una calibratura a domicilio.
Potete smetterla di scrivere di cose che potreste scrivervi anche privatamente? Io da possessore del cinescaler vorrei notizie inerenti alle "novità", non alle vostre elucubrazioni senza possibilità di un finale.
grazie e scusate per lo sfogo, mai fatto in tanti anni in avmagazine.