Visualizzazione Stampabile
-
Il problema e' che le persone normali non sono abituate a vedere le immagini fluide!!!
La gente e' abituata a vedere gli scatti!!!
Il FI, in verita', non rende l' immagine finta ma molto piu' simile alla realta'!!!
Solo che noi possessori di EPSON siamo gia' avanti.....ormai sono 2 anni che ci spariamo il FI..quindi siamo gia' abituati....gli altri arriveranno con calma....;)
......E noi saremo ancora piu' avanti...:D
Ps: Forse stavolta ho esagerato...:D :p
-
Bhè... Non credo che tu abbia esagerato così tanto ;)
Il vantaggio tecnologico di EPSON in questo FI è evidente così come è evidente quanto siano indietro gli altri (finora).
EPSON non deve allentare lo sviluppo ma continuare ad affinare st'interpolazione frame.
Magari potrebbe fare un BD Player con FI integrato :D
Adesso ho esagerato io... :p
-
Io direi che da quest'anno avete un FI degno di questo nome :)
E non sto esagerando.
Ricordo anche che non siete assolutamente i soli: chiunque abbia un htpc e l'ultimo algoritmo di interpolazione ed un vpr che agganci i 48Hz ottiene un risultato pari se non superiore al vostro.
Parlo per averlo visto con i miei occhi, sino a quel momento era l'unica cosa che invidiavo ai vpr Epson.
-
Interessante la soluzione PC , anche se non credo esca a 120Hz , anche perchè nessun display consumer accetta dall'ingresso HDMI segnali a tale frequenza.
Il 5500 invece , a differenza del mio , li gestisce molto bene. :) (non in ingresso ma come elaborazione interna del 24p)
-
Infatti è una interpolazione a 48Hz stabilissima e senza accelerazioni; ritengo corrisponda alla selezione low del vostro.
-
Ad essere sincero , non so quanti fotogrammi al secondo riproduca nelle modalità intermedia e bassa.
Comunque su "bassa" il risultato è praticamente uguale o quasi al 4:4 che non fa altro che riprodurre lo stesso fotogramma 4 volte.
-
Credo che un'opera cinematografica dovrebbe essere goduta per come è stata concepita. La vita non va a scatti, certo, ma il cinema non è la vita, per fortuna! Non dimentichiamo che il FI è un "effetto" e in tutti i casi, per quanto meraviglioso possa essere, altera la visione di un film. Definire il glorioso 24 frame al secondo "scattoso" è ben peggio che chiamare il FI "telenovela", molto peggio!!!:D
scusate l'OT... ma una cosa è il cinema e una cosa è il FI!!!
non possono essere messi sullo stesso piano il modo di ripresa delle cineprese e un effetto digitale!! Sarebbe come confrontare le patate al forno e le patatine fritte preconfezionate.... questione di gusti!:D
Se quando andate al cinema vedete "scattoso" allora il FI vi ha creato un problema!!:eek: ;)
-
Il 24p è da considerarsi come un limite derivante da un compromesso.
Se si elevassero i frame per ogni secondo , il tempo d'esposizione per la pellicola diverrebbe sempre più ridotto con i conseguenti effetti negativi;
Poi bisogna considerare anche l'effetto sulla distribuzione della pellicola stessa che sarebbe ancora più complessa per non parlare del cambio rulli più frequente vista l'estrema lunghezza che assumerebbe.
Quindi il 24p è un compromesso limitante , facilmente superabile con le riprese in digitale ma IMHO la pellicola in fase di ripresa ha ancora il suo perchè.
-
Citazione:
Originariamente scritto da LuckyShoe
Se quando andate al cinema vedete "scattoso" allora il FI vi ha creato un problema!!
Io l'ho sempre notato anche in tempi non sospetti e comunque il 24p non lo vedi manco al cinema con un proiettore 35mm visto che c'è un particolare meccanismo che ti fa vedere lo stesso fotogramma per 3 volte , vedendo di fatto un 72Hz.
Da qui puoi capire che si fa di tutto per camuffare la scattosità (c'è e se non la vedi il problema ce l'hai tu o forse no perchè così camperai più sereno :) ) intrinseca del 24p.
E meno male che non siamo nei primi del '900 perchè allora andava a 16p :D
-
Questione di punti di vista, mi sembra comunque fortemente riduttivo definire "scattoso" il 24p... Non conosco proiettori 35 mm che riproducono tre volte lo stesso frame.... Mi informo!
-
Se per "punti di vista" intendi gusti personali differenti , OK.
Per il resto ho riportato dei fatti.
Riduttivo?!?!??! questa me la devi spiegare , però in privato perchè qui siamo OT.
-
Risolto problema rumorosità molesta; attenti a quanto segue, puo tornare utile.
L'UNICA COSA che ultimamente mi faceva sbarellare era una certa risonanza del proiettore o qualche cosa del genere con la lampada su alta.
Premettendo che il mio VPR sta sopra alla mia testa su una mensola del sistema ikea con sbarre a pressione tra pavimento e soffitto...
il vpr era appoggiato sui suoi 3 piedini regolabili.
come ho risolto?
Ho girato il vpr al contrario quindi coi piedini all'aria mettendo sotto 4 cubotti di spugna rigida.
Forutnatamente la mensola era montata perfettamente in bolla quindi l'immagine è dritta.
La "frequenza di risonanza" del proiettore è sparita e adesso me la sciallo al 100%:D
E comunque credo che sia un problema solo del mio, e quandro andrà in assistenza per il tagliando antisolarizzazione sistemeranno anche questo...
-
ma con il defocus come siete messi? mi aggiornate?
quando compaiono le solarizzazioni, se non spegnete, permangono o dopo qualche tempo vanno via?
quindi fate un'accensione e spegnimento veloce se capitano durante il film, giusto?
Chi mi fa la cortesia di postarmi una foto "zoomata" dei pixel? giusto per capire come sono messi ad allineamento matrici e se postate più persone si può capire se son tarati allo stesso modo o no.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da duramadre
quando compaiono le solarizzazioni, se non spegnete, permangono o dopo qualche tempo vanno via?
quindi fate un'accensione e spegnimento veloce se capitano durante il film, giusto?
Le solarizzazioni compaiono solo all'accensione, non possono comparire durante una visione.
L'unico modo per risolverla è riavviare, quindi permangono...
-
Citazione:
Originariamente scritto da alelocate
su una mensola del sistema ikea con sbarre a pressione tra pavimento e soffitto...
Appunto , credo che il problema sia proprio questo.
Le vibrazioni pur essendo poche (non è mica un trapano elettrico :D ) si propagavano lungo le barre facendole leggermente vibrare , amplificando l'effetto sulla mensola.
Ovviamente IMHO :D