Digital 70 l'ha visto in 2D,mi pare non gli sia piaciuto,comunque il suo intervento e' in questo stesso thread.
Visualizzazione Stampabile
Digital 70 l'ha visto in 2D,mi pare non gli sia piaciuto,comunque il suo intervento e' in questo stesso thread.
Personalmente trovo AVATAR un capolavoro, ma sul fatto che il tema non rimanga impresso, sono d'accordo.Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Le due musiche presenti nel secondo trailer sono invece bellissime, e mi ricordano quanto aspettassi questo film, che poi è riuscito a fare molto di più di quanto non avrei mai creduto (ovvero emozionare, e molto).
Insomma, mi ricordano del "Sabato del Villaggio" (dove AVATAR rappresenta il sabato sera ovviamente, non la domenica ;) ).
Dovrebbero essere My name is Lincoln-Steve Jablonsky, e Guardians at the Gate (Eterna)-Audiomachine.
Consigliatissime.
Ho molta voglia di rivedere il film, ma lo vorrei vedere in Imax 3D a Londra, quindi probabilmente coglierò l'occasione per passare un weekend con la ragazza a Londra.
Nel frattempo torno su Pandora giocando al videogame, ma senza sparare a nulla, solo facendomi una passeggiata in quelle ambientazioni vastissime e piene di vita (gioco molto ben fatto da questo punto di vista)...sul mio scarsissimo (ma nuovissimo) monitor 3D Zalman Trimon da 200 euro (Mamma mia che ghosting che ha! Magari se gioco anche al gioco di ghostbusters se ne va via :D ).
Forse dovrei aspettare almeno domani mattina per scrivere, perchè al momento sono fisicamente qui, ma il mio avatar è ancora
a Pandora, quindi sono un pò biased... :D
La storia è un pò quella che è, la solita, ma forse in questo caso è meno importante del solito,
Avatar è un opera grafica che va gustata con gli occhi, lasciandosi semplicemente trasportare dalle immagini.
Ma la cosa che veramente mi ha colpito, è che il 3D è come se non ci fosse!!!
Non è che non si veda, anzi, ma è talmente naturale, che tu guardi questo film
e ti sembra che i film siano stati in 3D da sempre!!!
Particolare tecnico, l'ho visto al Medusa di Cerro Maggiore con occhiali polarizzati Dolby 3D e, pur essendo il primo film 3D
che vedevo, penso che mai più vorrò vederne un altro con questa tecnologia,
luminosità quasi dimezzata e colori parecchio spenti...
Spero di riuscire nelle prossime settimane a rivederlo in una sala come si deve, sarei anche curioso di vederlo in 2D,
ma non penso che lo farò...
Ciao
Paolo
Che dire....per me un'esperienza veramente memorabile, coinvolgente, emozionante...penso che un giorno, quando guarderò sullo scaffale il BD di questo film mi ricorderò di questa serata al cinema e dell'emozione che ho provato
A me é piaciuto tutto, anche la trama, banale il giusto ma godibile...e poi che roba Pandora, che immaginazione e che perfezione visiva...bellissimo
Anche le musiche mi sono piaciute molto, mi sono sembrate tutt'altro che moscie
E il 3D, uno spettacolo per gli occhi, mai fine a se stesso ma fondamentale per farti andare per davvero nella foresta di Pandora insieme ai protagonisti
Ah, ultima cosa: che il dio del Cinema benedica la Sala Energia dell'Arcadia di Melzo (MI)
Veramente una roba incredibile, uno spettacolo a/v che mi lascia ogni volta senza fiato...é sufficiente la sigla del THX e mi spunta automatico un sorriso da ebete ed un brivido mi percorre la schiena
Oggi allo spettacolo delle 17,30 in Energia c'è stato un bonus: a un 30% del film ci siamo giocati il centrale. :rolleyes:
Era una sequenza con solo musica e rumori, poi c'è stato un breve botta e risposta di dialogo che si è sentito tutto molto cupo e con volume molto basso.
Ho drizzato un orecchio ed ho subito detto a mia figlia la frase di cui sopra.
Poi non ci sono stati dialoghi per qualche decina di secondi e poi nuovamente, con lo stesso risultato, nessuno ha fatto una piega, poi con dialoghi più lunghi qualche persona ha cominciato a mormorare qualcosa, di lì a un paio di minuti dopo tutto si è interrotto ed ho poi visto il proiezionista che percorreva la balconata per andare dietro lo schermo.
Al che ho detto scherzando: "Fra un po' lo vediamo che torna, si gira verso di noi e allarga le braccia e allora possiamo tornarcene a casa" :D
Invece dopo meno di una decina di minuti tutto è ricominciato ripartendo da qualche minuto prima dell'interruzione.
I guasti purtroppo capitano ovunque.
Ciao
ma pochi reagiscono con questa professionalità.. in altri cinema avrebbero lasciato correre e probabilmente nessuno se ne sarebbe accorto (da parte del pubblico:eek: )
Riporto un link ad un'interessantissima recensione (mi pare non sia già stata postata) di AVATAR, scritta dal giornalista Fabio Ferzetti, del giornale Il Messaggero.
Per chi dice che AVATAR ha una trama banale...
http://www.ilmessaggero.it/articolo....ez=HOME_CINEMA
Visto ieri sera al cinema Vis Pathè di Roma Est con tecnologia 3d Xpand.
Premetto che era la mia prima esperienza di 3d.
Posto centrale (12) e fila intermedia (H), ma se fossi stato un paio di file più avanti forse sarebbe stato perfetto
Devo dire che all'uscita della sala avevo delle emozioni miste tra il soddisfatto, lo stupefatto ed il deluso. Il film è godibilissimo, ed i 166 min di durata volano via senza problemi. Trama un pò scontata ma tutto sommato piacevole, considerando che ci sono altre mille cose a cui fare attenzione durante la visione. Gli effetti speciali (quindi in pratica TUTTO IL FILM) sono a dir poco sconvolgenti. Non ho mai visto un dettaglio simile ed i movimenti e le espressioni dei personaggi sono da pelle d'oca. Bisogna dare atto a Cameron che con questo film la CG ha stabilito un nuovo punto di riferimento. Audio strepitoso e ben bilanciato.
Riguardo al 3d ci sono luci ed ombre. Non c'è dubbio che dia un senso di realtà e di partecipazione alle scene che non credevo potesse essere così entusiasmante. Sembra di essere li accanto ai personaggi e lo vivi come se fossi dentro il film, una cosa sconvolgente e non semplice da spiegare.
Ma malgrado tutto mi sono reso conto che questa tecnologia ha ancora tanta strada da fare per essere perfetta. Sono ancora tanti i compromessi, a partire dalla cosa che mi ha deluso di più e cioè la resa dei colori. Tutto è falsato dagli occhialini e solo per questo motivo varrebbe la pena di rivederlo in 2d per poter godere dei colori fantastici che quelle straordinarie ambientazioni hanno. Non ho trovato invece grossi problemi di luminosità mentre posso dire che su queste durate gli occhi si affaticano un pò.
Insomma se si è dei puristi del cinema (e nel mio piccolo ritengo di esserlo), direi che questa tecnologia per ora non fa per me, sono troppo legato alla nitidezza delle immagini ed alla purezza dei colori per potervi rinunciare.
Ma non c'è dubbio che se risolveranno questi problemi questo sarà il futuro del cinema (anche per dare una spallata alla pirateria... ;) ).
Visto ieri sera al Cinecity Udine, ovviamente sala Uno! :D
Che dire, tralasciando i commenti sul piaciuto o meno, tanto è sempre soggettivo...io dico DA VEDERE ...e rigorosamente 3D!
Alcune scene , in particolare quelle di "massa" sono da panico, nel senso che quasi mi metteva imbarazzo, come se gl'attori potessero da un momento all'altro parlarmi ed interagire proprio con me!:cool:
Merita, a prescindere di tutto, anche solo per la mole di lavoro che hanno fatto in CG!
By....bene adesso apettiamo il porno in 3D!!!;)
Mah, io preferisco andare al cinema per guardare un altro film 3d, senza rivedere lo stesso, anche perchè mi sembra che ormai escano abbastanza abitualmente..Citazione:
Originariamente scritto da Starlight
per chi nn vuole perdere luminosità,colori e nitidezza vada a vederlo nei Warner. Io l'ho visto al Moderno a Repubblica (Roma) ed era ottimo!
Ciao a tutti, ho visto ieri sera Avatar al cinema Planet di Terni, sala 8 con tecnologia Dolby3D, e vorri dirvi anche io la mia impressione.
concordo con FFaaabio75 (spero di aver doppiato bene le lettere, al punto giust ;) ).
La trama, secondo me, molto sullo stile "Balla coi lupi" non mi è dispiaciuta affatto, anzi, per quanto possa essere stata definita banale, non è dispiaciuta affatto anzi, l'ho trovata un classico ma sempre attuale, soprattutto in questo momento in cui si parla molto di difesa dell'ambiente. Comunque le 2 ore e 40 minuti di proiezione scorrono senza problemi e senza pesantezza, comunque senza momenti di buco e di noia.
Per quanto riguarda la visione 3D mi è risultato un po' difficoltoso abituarmi ai primi minuti di visione ma dopo, concentrandomi sulla storia, mi è parso tutto molto naturale e soprattutto uno spettacolo per gli occhi :eek: .
Per finire parliamo delle ambientazioni: uno spettacolo inimmaginabile! le scene notturne nei boschi di Pandora sono un qualcosa di fantastico. Se non fosse stato per l'orario di proiezione (inizio 21,50) e la strada da fare (a Viterbo non c'è un maledetto cinema 3D, e nemmeno uno degno di questo nome!), stasera sarei di nuovo a vederlo.
:eek: Per quanto riguarda i giudizi giornalistici , ne ho letto uno veramente esilerante su Republica di domenica. La giornalista dichiara di aver visto il film con occhiali "non specificando la tecnologia "con lenti Rosse e Verdi !?! Occhiali anaglifo :confused: Lo avrà visto davvero il film ?
Mamma mia,ma come li scelgono i critici?:confused:
O non lo ha visto o ha usato il sistema Dolby 3D :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da brontolo
Dico la mia
Ho visto il Film con il sistema MasterImage, praticamente il cugino coreano del RealD.
Sala 4, Cinema Metropolitan Palermo. Buona Luminosità, un pò di effetto Ghosting, Audio discreto (la multisala in quastione è stata ri-aperta da poco )
Tecnicamente è interessante ed è sicuramente un "apripista" al futuro sviluppo ed implementazione seria del 3D.
Il lavoro di CGi è notevole (anche se con evidenti cali di qualità), la Digital Domain (di proprietà dello stesso Cameron) ha già dimostrato di essere all'avanguardia in tal senso ma i loro lavori non ragguingono mai la qualità e la cura nei dettagli della ILM di Lucas.
Per il resto ha il solito difetto dei film di James Cameron, sono fatti per piacere a tutti.
La mia non vuole essere una critica Snob, è un dato di fatto, avrebbero, ripeto, avrebbero potuto "osare" di più nella storia e nella caratterizzazione dei personaggi.
Viste le cifre in gioco hanno preferito "andare sul sicuro".
Il caracter design è orribile, (giusto alcuni ambienti riescono ad essere suggestivi) le musiche anonime (anche Horner si è adattato).
Vale sicuramente la pena vederlo a patto di scegliere una sala che permetta di poter godere a pieno dell'intrattenimento fine a se stesso che offre. Le tematiche trattate, sicuramente importanti, hanno degli esponenti di ben altra caratura.