Visualizzazione Stampabile
-
ciao ragazzi, qualcuno sà dirmi per quale motivo se metto reclock come audio renderer in XBMC (dsplayer) perdo le codifiche audio ? esco in digitale ottico dal pc (DTS, DOLBY etc.) se non uso reclock l'audio viene riconosciuto normalmente.
EDIT. ho parzialmente risolto, facendo uscire da ffdshowl'audio in bitstream. però vorrei sapere se si può convertire l'audio in PCM in uscita verso reclock e voi riconvertirlo con reclock in entrata all' ampli
-
Una domanda, premesso che esistono film a 25fps e altri a 23,976fps, avendo un VPR che accetta sia 25hz e 24hz come mi devo comportare?
Quanti hz imposto?
Recoloch deve essere usato?
-
Devi impostare 24Hz per i film a 23,976/24 fps e 25Hz per i film a 25fps. Reclock migliora sempre la fluidità ed è indispensabile per proiettare fluidamente un film a 23,976fps a 24hz.
-
Ok perfetto. E' un po' uno sbatti ogni volta andare a vedere a quanti frame è il film e impostare di conseguenza la risoluzione.
-
Beh, non è poi così difficile... In genere:
1) I DVD PAL sono a 25fps.
2) I DVD NTSC (filmici) ed i Blu-Ray sono a 23,976.
3) Il materiale televisivo NTSC (DVD e Blu-Ray) ed i concerti (di solito) a 29,970.
Tra le eccezioni ricordo il Blu-Ray "Memorie di una Geisha" a 25fps.
-
Ciao, qualcuno ha idea del perchè con pwdvd 10 e reclock non riesco a uscire in analogico?
in pwdvd metto 6 canali, rerclock lo intercetta e in wasapi lo manda negli out della scheda audio(echo af8), che in realta funziona ma solo se setto 16/48 fisso con bit/sample differenti mi dà errore.............:(
....umilmente grazie.
Andrea
-
che scheda audio usi? è possibile che non supporti frequenze superiori a 48 16
-
....scusate il ritardo, impegni di lavoro.
La mia scheda è una echo af8 firewire, supporta fino a 24/96 ma niente.....
In reclock mi da il media a 24/48 quindi non penso sia un problema del player(pdvd 10)che faccia downsampling 16/48.
Sta di fatto che a parte 16 bit posso selezionare solo "24 padded in 32"altrimenti mi restituisce errore.
Non capisco propio perchè non posso usare un 24/96 fisso o uscire senza ricampionamento...............
Grazie
-
24 e 24 padded sono identici perchè il padding è un aggiunta di zeri, un processo che non comporta perdita di informazioni
immagina un numero di 24 cifre
123456789012345678901234
per descriverlo devi usare almeno 24 cifre ma se ne usi di più la sostanza non cambia... per esempio con 32
123456789012345678901234.00000000
è esattamente lo stesso numero
-
Citazione:
Originariamente scritto da YGPMOLE
Beh, non è poi così difficile... In genere:
1) I DVD PAL sono a 25fps.
2) I DVD NTSC (filmici) ed i Blu-Ray sono a 23,976.
3) Il materiale televisivo NTSC (DVD e Blu-Ray) ed i concerti (di solito) a 29,970.
Tra le eccezioni ricordo il Blu-Ray "Memorie di una Geisha" a 25fps.
ho notato che impostando la risoluzione del mio Plasma a 24hz e reclock forzato a 24fps il dvd è molto più fluido rispetto al settaggio 50hz e 25fps(auto). Possibile?
-
@GrandeBoma Grazie della precisazione, per me arabo.......
continuo a non capire il perchè non riesco ad uscire con 24/48-96 ma devo sempre ricampionare con 16,24 padded o 32(ot:altra cosa se la scheda arriva a 24 come fa ad andare se meto 32 in reclock??)
sempre.....grazie.
-
ciao a tutti ho letto qua e la un po' di info su questo reclock non me ne vogliate ma non ci ho capito molto...
io ho un tv lcd che supporta 24/50/60 hz
solitamente setto io manualmente a 24 , 25 o 60 a seconda del film..
come player uso mpc hc con wmr9 e DXVA (s.o. win xp) ed esco tramite HDMI verso un amplificatore HT
In mpc ho settato uscita spdif e l'ampli mi rileva i vari dd e dts...
dalle prime prove che sto facendo la cosa non sembra andare tanto male, ho qualche micro scatto qualche volta ma niente di grave...
questo reclock che farebbe? potrebbe migliorare la situazione?
-
@torna non lo so perchè la mia scheda accetta 24 senza padded
comunque dare alla scheda più informazioni di quante ne possa risolvere non è deleterio per la qualità, perchè nella peggiore ipotesi la scheda butta via le informazioni superiori a 24 bit e prosegue
poi non dimenticare che è sempre da vedere se il processing avvenga effettivamente a 24, perchè ad esempio la audigy 2 della creative riconvertiva a 16, poi processava e poi faceva padding a 24 bit (insomma inutile). Anche quando supera i 16 bit, non è detto che arrivi a 24, ad esempio molti test su sintoamplificatori che dovrebbero lavorare a 24 bit mostrano che in realtà arrivano a 19-20 bit, ma è comunque considerato un buon risultato
-
Ho bisogno di una mano: come devo settare reclock per avere l'audio HD con Powerdvd10?
Se non uso reclock, ottengo normalmente l'audio hd ma il video non è perfettametne fluido. Attivo reclock e nel menu a tendina delle impostazioni di Pdvd10 non appare l'audio hd.
Ho provato vari settaggi prendendo spunto da vari forum in rete, ma proprio non riesco.:(
-
Ciao a tutti, ho un problema
uso l'ultima versione di reclock con TMT5 con ultima patch.
Quando faccio partire il filmato mkv, reclock continua a cambiare la frequenza. Non si setta sui 24p come dovrebbe ma il monitor continua a sfarfallare.
Appena parte il film cambia in 24p, dopo circa 10 secondi ricambia, poi dopo qualche minuto di visione ricambia ancora, rimanendo sempre sui 24p ma lo schermoi sfarfalla..
ho sbagliato qualche impostazione?
Grazie mille a tutti
Ciao