Visualizzazione Stampabile
-
Le misure dichiarate sono ben diverse dalla realtà. per entrambi i modelli è sicuramente sotto i 30000.Devo controllare su dvht le misure del pz85 e del pz80.Potrebbe essere che,anche se inferiori al dichiarato,i pz800 abbiano un contrasto superiore ai modelli entry level.
-
Non l'ho ancora visto , ma da quello che ho letto in giro , l'800 , sembra , anzi è , migliore dei fratelli
Ciao
-
Sono in vendita i PZ800 nei tagli 58 e 65"
-
Si , ma costano un botto :cry:
Ciao
-
tra i possessori chi mi dice come si comporta con i segnali deboli SD con mysky???
grazie
-
Dipende: film o materiale video?
-
osla sono curioso di sapere su entrambe le fonti "scarse" SD.....vecchi dvd con lettore di alto livello come il mio in firma (ho una collezione enorme) e soprattutto SD da decoder sky.
-
Il fatto è che dipende: sui segnali veramente scarsi (certi canali sky, diversi canali del digitale) non si fanno i miracoli, come non si fanno con nessuna tv (si viaggia al massimo sul limite della decenza, e ripeto, non c'è tv che faccia di meglio, i miracoli non si fanno quando la sorgente è pessima), sui film, poi, c'è il discorso del deinterlacer, che non lavora.
-
@ joe falchetto
Per quanto riguarda l'accoppiata Panasonic PZ800 - Denon 2910 devo dire di essere molto soddisfatto a patto di avere aggiornato il software del 2910. Con il segnale a 1080i i DVD sono uno spettacolo.
@Onslaught
A proposito del deinterlacer del PZ800 vorrei segnalare una stranezza. Con il DVD Rec in firma ho notato (usando il merighi test) un netto miglioramento con segnale component 576i piuttosto che 576p; non dovrebbe essere l'esatto contrario? purtroppo non posso collegare il dvdrec con cavo HDMI per mancanza di ingressi e non ho potuto fare test in tal senso
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
c'è il discorso del deinterlacer, che non lavora.
Aspetta, lavora! Non aggancia la cadenza trasformando l'immagine in progressivo, ma questo non significa che il deinterlacer non sia in funzione.
-
Pare che finalmente una rivista italiana sia riuscita a mettere le mani su un pz800 (il 58 pollici :sofico: ).
Sono curiosissimo di leggere questa prova :D
Poi vi annuncia che avendo finito il rodaggio in settimana faccio le tarature definitive (esclusi eventuali piccoli aggiustamenti da servie menù, che mi accingerò a fare con la dvuta calma se ne ravviserò l'utilità) e posto una mia piccola recensione del 50pz800 ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lone Wolf
Con il DVD Rec in firma ho notato (usando il merighi test) un netto miglioramento con segnale component 576i piuttosto che 576p; non dovrebbe essere l'esatto contrario?
non mi sorprende...
il segnale analogico 576i richiede una banda passante di almeno 5MHz mentre il 576p ne chiede oltre 10MHz. Se si considerano le circuiterie coinvolte, i cavi ecc, vi potrebbero essere perdite dovute alla più difficile gestione di una simile banda. Inoltre non è detto che il televisore, per lo meno sull'analogico, non applichi comunque una ulteriore interpolazione delle scanlines anche sul segnale 576p di origine cinematografica, segnale magari già passato tra le grinfie del deinterlacer del lettore...
-
Grazie del chiarimento, questa cosa mi generava non poche perplessità. Secondo te varrebbe la pena collegare il dvdrec con HDMI (magari acquistando uno switch) o tanto vale lasciarlo collegato in component?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lone Wolf
tanto vale lasciarlo collegato in component?
visto che mi pare non sia la sorgente principale, andrei tranquillo così...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
Aspetta, lavora!
In modalità film non lavora ;).