Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gem1978
se fosse come dici è chiaro il perché i plasmisti "odiano" gli LCD...mentre con gli oled la cosa potrebbe essere più sopportabile vista la loro rapidità nel cambiare stato....anche se poi non si spiegherebbe perché limitarsi a 300 linee soltanto
Ti riporto la spiegazione tratta da Wikipedia che chiarisce il perché un display lcd muove solo una parte delle linee alla volta (in pratica il problema è il numero delle connessioni come gia avevo spiegato qualche post fa).
Citazione:
Gli schermi LCD con un numero modesto di segmenti, come quelli usati nelle calcolatrici o negli orologi digitali, sono provvisti di un contatto elettrico per ogni segmento. Il segnale elettrico per controllare ogni segmento è generato da un circuito esterno. Questo tipo di struttura diventa improponibile man mano che il numero di segmenti aumenta.
Gli schermi di medie dimensioni, come quelli delle agende elettroniche, hanno una struttura a matrice passiva. Questo tipo di struttura ha un gruppo di contatti per ogni riga e colonna dello schermo, invece che una per ogni pixel. Lo svantaggio è che può essere controllato solo un pixel alla volta, gli altri pixel devono ricordare il loro stato finché il circuito di controllo non si dedica nuovamente a loro. Il risultato è un contrasto ridotto ed una certa difficoltà a visualizzare bene le immagini in rapido movimento. Il problema chiaramente va peggiorando man mano che il numero di pixel aumenta.
Per gli schermi ad alta risoluzione, come i monitor per computer, si usa un sistema a matrice attiva. In questo caso lo schermo LCD contiene una sottile pellicola di transistor (Thin Film Transistor - TFT). Questo dispositivo memorizza lo stato elettrico di ogni pixel dello schermo mentre gli altri pixel vengono aggiornati. Questo metodo permette di ottenere immagini molto più luminose e nitide rispetto agli LCD tradizionali
Ovviamente nel nostro caso stiamo parlando di TFT.
-
Antonio, quindi in teoria i TFT permettono un controllo immediato e istantaneo di tutti i singoli pixel, ma questo non viene fatto su immagini in rapido movimento a causa dell'isteresi, giusto?
-
Citazione:
non è che uno come Panasonic quando comincerà a produrre TV OLED su pannelli LG (e sappiamo che è notizia quasi sicura) potrebbe acquistare solo i "fogli" OLED e montare in toto la propria elettronica?
Non mi sembra un'ipotesi tanto peregrina la tua! Panasonic così facendo, pur acquistando i pannelli da LG, potrebbe comunque avere un buon margine di guadagno (anche perché in mancanza di quello non si va da nessuna parte).
La risposta dovremmo averla nel giro di breve. Quando, come oramai pare confermato, vedranno la luce i primi OLED Panasonic.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Ti riporto la spiegazione tratta da Wikipedia che chiarisce il perché un display lcd muove solo una parte delle linee alla volta (in pratica il problema è il numero delle connessioni come gia avevo spiegato qualche post fa).
Ovviamente nel nostro caso stiamo parlando di TFT.
oddio questo spiega piu che altro il sample&hold (l'"hold" viene fatto dal transistor)
Io rinuncio a capire: siamo tornati all'idea che sia un limite fisico dell'LCD, sull'articolo sembrava che ultimamente non sia piu cosi'....
-
Sarà, ma io non ci credo che gli LCD siano diventati abbastanza veloci da eliminare i problemi legati all'isteresi. Panasonic, abituata con i plasma, avrebbe eliminato il problema. Invece gaurda caso il VPR di mio padre è proprio Panasonic e fa proprio 300 linee (600 con l'interpolazione, ovvero sempre 300 sono).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
FrancescoZ
Ma, ragionando spannometricamente, quando viene prodotto il substrato, esso non ha ancora nessuna elettronica montata su di esso, solo le piste elettriche per mandare il segnale ai singoli pixel, giusto? Ora, posto che quanto sto per dire anche se fattibile non è detto che si realizzerà, non è che uno come Panasonic quando comincerà a produrre TV OLED su pannelli LG (e sappiamo che è notizia quasi sicura) potrebbe acquistare solo i "fogli" OLED e montare in toto la propria elettronica? .........[CUT]
No Francesco non è così e se leggi la spiegazione di Wikipedia che ho postato capirai meglio.
In pratica il pannello ha gia un substrato che serve tipo una grandissima matrice di relè per commutare quali pixel comandare (visto che tutti insieme non è possibile). Il problema è che su uno schermo full HD WRGB ci sono 1080x1920x4 subpixel che sono in totale 8.294.400 punti da comandare, quindi se vuoi comandarli tutti allo stesso momento devi avere 8.294.401 contatti (uno è la massa comune a tutti) all'uscita del pannello, cosa impossibile da gestire. Invece utilizzando uno strato di transistors che fungono da commutatori, i subpixel vengono divisi in vari blocchi e comandati in sequenza.
-
Adesso è chiaro. Quindi per chiarezza bisogna dire che stiamo parlando di elettronica di controllo e non di pilotaggio. Questo dovrebbe aiutare a far capire anche il problema delle 300 linee sugli LCD.
Detto questo, è proprio perciò un problema di filosofia produttiva, quello degli attuali OLED. Se si vuole un effetto motion stile plasma bisogna anche aspettare una generazione di pannelli concepiti diversamente (che non si sa se siano fattibili e/o se esisteranno mai), che non siano una semplice "versione OLED" degli auttali LCD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
FrancescoZ
Antonio, quindi in teoria i TFT permettono un controllo immediato e istantaneo di tutti i singoli pixel, ma questo non viene fatto su immagini in rapido movimento a causa dell'isteresi, giusto?
No Francesco lascia stare l'isteresi e ragiona sui contatti necessari per pilotare ogni singolo subpixel. Sarebbe impossibile farlo il flat cable che uscirebbe dal pannello dovrebbe avere 4 milioni di contatti (per un full HD) e 16 milioni per un 4k. I dati vengono divisi a pacchetti, spedisco prima i dati delle prime 300 linee, poi quelle delle seconde 300 linee e così via. Ovviamente per far questo i subpixel devono essere commutati all'interno del pannello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
FrancescoZ
Adesso è chiaro. Quindi per chiarezza bisogna dire che stiamo parlando di elettronica di comando e non di pilotaggio. Questo dovrebbe aiutare a far capire anche il problema delle 300 linee sugli LCD.
Detto questo, è proprio perciò un problema di filosofia produttiva, quello degli attuali OLED. Se si vuole un effetto motion stile plasma bisogna anc..........[CUT]
Esattamente! E' il modo di lavorare del pannello che deve essere modificato, ma nel caso costruissero pannelli Oled come i plasma questi non potrebbero essere sottili come gli attuali, in quanto avrebbero bisogno di flat cable anche ai lati proprio come i plasma.
L'unica soluzione (ed è fattibile visto che gli Oled non sono lenti come gli lcd a cambiare stato) sarebbe quella di ridurre il tempo di commutazione tra i vari banchi di pixel in modo da avere si 300 linee alla volta, ma in un tempo così breve da minimizzare l'effetto buffer.
-
Sì sì, cpsì è chiaro, come detto nel post prima. Una ultimissima cosa non mi è chiara, proprio a livello di contatti e cablaggi, sui plasma: perchè qui non abbiamo questo problema? Mi interessa di capire proprio a livello costruttivo, anche per cercare di avere un idea se ciò sia trasportabile, in qualche modo, sugli OLED.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
FrancescoZ
Sì sì, cpsì è chiaro, come detto nel post prima. Una ultimissima cosa non mi è chiara, proprio a livello di contatti e cablaggi, sui plasma: perchè qui non abbiamo questo problema? Mi interessa di capire proprio a livello costruttivo, anche per cercare di avere un idea se ciò sia trasportabile, in qualche modo, sugli OLED.
I plasma hanno contatti sia nella parte bassa del pannello sia lateralmente, quindi hanno molti più contatti reali in totale per questo riescono a pilotare tutti le 1080 linee. Però di contro non potrai mai avere un pannello plasma sottile quanto un Oled e senza cornice.
Questa foto dell'interno di un plasma ti fa vedere chiaramente i flat cable che escono dal pannello sia sotto che ai lati: http://ww2.justanswer.com/uploads/Ex...20_panplaz.jpg
-
Un bel "echissene" dello spessore...Mannaggia al marketing (sigh, è il mio lavoro!)!!! Mò entro nel mondo audiovideo e incomincio io a spiegare al popolo pecora che un Tv spesso 9mm non è sta gran differenza d'arredo rispetto ad uno che è spesso 45mm...Sopratutto se il risultato visivo risultante è di un abisso meglio!
-
Bravo Francesco mi hai anticipato con l'ultima domanda, stavo per farla io... A questo punto e' assurdo non pensare a un LCD/OLED che abbia contatti sia di lato che sotto! Che poi cmq penso che i problemi di spessore per un plasma siano dati da altro...
-
Ma di che state parlando? Contatti laterali, contatti solo da un lato...300 linee inviate alla volta...consiglio di cambiare pusher perche' l'ultimo vi ha trattato male :D.
-
Se questa promozione dovesse arrivare anche in Italia l'acquisto dell'EC930 diventerebbe un vero affarone, con il rimborso dei 500 euro verrebbe a costare sotto ai 1.500 euro quelli comprati online.