@essepi
la frase l'ho incollata dal pdf del manuale, quindi consiglio attenta rilettura.
Comunque, detto questo, volevo solo dare un contributo a chi avesse lo stesso problema, passo e chiudo
Visualizzazione Stampabile
@essepi
la frase l'ho incollata dal pdf del manuale, quindi consiglio attenta rilettura.
Comunque, detto questo, volevo solo dare un contributo a chi avesse lo stesso problema, passo e chiudo
Anche io ti consiglio una attenta rilettura del manuale ma nella versione inglese (quella italiana è tradotta con i piedi) ...Citazione:
Originariamente scritto da robrock
Quoto essepi relativamente al "sensore":D ... il sensore non c'è e il sammy adegua la luminosità del backplane CCFL (se il risparmio energetico è attivato E la funzione NON è disattivata da service menu) alla "luminosità" complessiva della scena rappresentata (se è molto nera ... il backplane è al minimo e viceversa) ... questo serve anche a migliorare il contrasto dinamico (ma ovviamente crea problemi nei settaggi ... quindi il mio è disattivato ;) ).
Riguardo alle interferenze mi sembra di ricordare che se ne era già parlato circa un anno fà (dovrei cercarlo) ... d'altronde quelli con SKYHD e decoder PACE sembrano essere pochi quindi è normale che ultimamente l'argomento non sia stato affrontato.
Venendo al problema direi che si tratta di una interferenza ottica ... per verificarlo anziche spegnere la tv potresti ridurre al minimo la retroilluminazione (luminosità del backplane CCFL) oppure coprire lo schermo con un panno scuro (ma stai attento a non chiudere le fessure di areazione superiori).
Se così è (il telecomando funziona) significa che al decoder PACE "rientrano" (probabilmente per riflessione) delle frequenze luminose, prodotte dallo schermo, che "oscurano" i segnali del telecomando.
Parlando di "riflessione" (muri, specchi, finestre, ante di armadi, ecc. ecc.) vale la pena di ricordare che alcune superfici hanno la capacità di spostare la frequenza della luce riflessa (il tv emette in banda visibile, i telecomandi in genere nell'infrarosso) quindi potrebbe anche essere un problema "ambientale" (infatti la tua soluzione è stata quella di trovare una posizione angolata per il decoder).
Aggiungo ancora che il telecomando del decoder potrebbe avere banalmente le pile scariche oppure il led emettitore potrebbe aver perso di efficacia (succede spesso) ... in entrambi i casi il segnale emesso è troppo scarso per "emergere" rispetto al "rumore luminoso di fondo" creato dal TV (magari molto illuminato) + più le altre fonti presenti nella stanza (lampade, termoelementi, ecc. ecc.).
Forse non tutti sanno che per valutare ad occhio l'efficenza "luminosa" di un telecomando basta riprenderlo con una telecamera mentre si usa (ossia si tengono schiacciati i tasti) ... se funziona il led presente sul davanti del telecomando (altrimenti invisibile) deve risultare nel mirino della telecamera illuminato come una piccola torcia e comunque deve essere nettamente visibile la differenza tra tasto premuto (led acceso anzi lampeggiante ... circa 10 volte al secondo) e tasto non premuto (led spento).
Ciao
@ robrock
Grazie, ho fatto l'aggiornamento e va bene. Speriamo che un giorno sistemino anche qualche altro problema, tipo quello del telecomando, cioè che a volte nel cambiare canale, la videata s'impalla, come se il software fosse troppo lento. Non so se è normale o se è un'anomalia che caratterizza solo il mio tv.
Citazione:
Originariamente scritto da galletto76
Rammento che nel caso del DVB-T (digitale terrestre) il cambiare canale NON è immediato o almeno non lo è la visualizzazione.... il TV cambia canale "immediatamente" ma deve bufferizzare alcuni secondi di segnale prima di decomprimerlo e rappresentarlo sullo schermo (cambiando canale all'interno dello stesso mux si risparmia qualcosa) ... se poi il segnale è "sporco" il tempo necessario è ancora più lungo.
Sono comunque tempi nettamente percepibili da parte dell'osservatore e su cui ci si può fare poco (lo stesso problema lo hanno i decoder del satellitare).
Ciao
ho provato ad aggiornare il FW della tv...ho seguito TUTTO come scritto nella guida...esce la schermata che sta individuando la usb,e poi basta...non fa niente...ho provato a rinominare il file di aggiornamento...non cambia nulla...la mia chiavetta è da 16 gb formattata in ntfs...devo formattarla in fat32?
@stross
ok stross grazie, ho letto il manuale in inglese e visto la frase :
"Automatically adjusts the brightness of the TV screen in accordance with the scenes"
che sicuramente va nella direzione che tu ed essepi dite. Come al solito sei estremamente chiaro e preciso. Unica cosa certa che non è un problema di batterie. Il discorso sul sensore di luminisità, come già scritto, l'ho mutuato da altro forum. A questo punto c'è qualche altra causa. Farò qualcuna delle prove che dici. Il problema comunque non è sul decoder skyhd Pace ma sul Myskyhd Pace (il pvr). Prima avevo lo skyhd pace ed andava benissimo.
Si ... ad ogni buon conto puoi provare prima a metterci un mp3 e a riprodurlo col wiselinkCitazione:
Originariamente scritto da X_Marko_x
Ciao
ciao a tutti! ho un dubbio: adesso posseggo il decoder sky normale e quando lo accendo, la tv va sul canale in automatico; con il decoder sky hd collegato con cavo hdmi una volta acceso va sul canale in automatico o bisogna andarci manualmente?
@enricotv
Se per "normale" intendi collegato via SCART il comportamento dell'HDMI è totalmente diverso ... non conosco il decoder HD di sky quindi non ti so dire se supporta il protocollo HDMI-CEC (Anynet+ per SAMSUNG) che, potenzialmente, svolge le stesse funzioni (più moooolte altre ...) del piedino 15 (cito a memoria ...) della scart.
Quindi se vuoi un automatismo ti devi documentare in questo senso ... sopratutto sul fronte del decoder.
Mi pare che alcuni utenti tenevano collegati tv e decoder sky sia con il cavo scart che con quello hdmi proprio per avere ancora l'automatismo ma non so se si tratta dello stesso decoder in tuo possesso.
Passo quindi la palla ad altri utenti che possano avere delle risposte + specifiche per te.
Ciao
In questa maniera l'automatismo non va a sintonizzare comunque su l'ingresso scart?Citazione:
Originariamente scritto da stross
pin (piedino) 8 stross...;)Citazione:
Originariamente scritto da stross
direi, però, che questa applicazione è legata all'uso del decoder sky (a prescindere dal modello di TV utilizzato), quindi direi che parlarne qua sia OT...
enrico, sicuramente è un argomento già ampliamente trattato sul 3d del decoder sky HD, quindi ti consiglio di fare una bella ricerca sul 3d in questione...;)
Ciao,Citazione:
Originariamente scritto da enricotv
ho MySkyHD e confermo il comportamento che hai descritto tu: quando accendi il decoder la TV passa automaticamente sul canale su cui è collegata la presa SCART del decoder, mentre il collegamento HDMI non comporta lo stesso comportamento.
Io sto facendo così: ho collegato il decoder sia con la SCART sia con HDMI. Quando voglio vedere un programma in HD, devo passare "a mano" sul canale TV HDMI.
Aggiungo una chicca che ho scoperto da poco: il telecomando di MySky HD può essere programmato per comandare la TV con il codice 0600, in questo modo il tasto "Play" del telecomando MySky HD equivale al tasto "source" del telecomando Samsung ;)
Grazie ... :D sai io ho solo due cose buone: una è la memoria ... l'altra ... l'altra ... ??? :confused:Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Cmq tornando al discorso di SKY HD, se lo si vuole collegare solo in HDMI e poter girare per i canali senza alcuna interruzione del video, basta settare il decoder a 1080i, risoluzione massima supportata e la visualizzazione su 16:9 (in modo da non visualizzare gli odisi tagli dell'immagine del just scan). Così facendo si risolve qualsiasi dilemma, ma c'è il compromesso dei 16:9 ;)
Provate per credere ;)
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
questa e la mia faccia quando stamattina sono andato ad accendere la tv e come per magia la linea opaca è sparita...
be diciamo che sono contento, ma da cosa puo essere dato?? dal fatto che ho aggiornato il firmware?
devo chiamare ugualmente l'assistenza?