Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gem1978
Ma quindi i 100 hz del pannello che rappresentano? La quantità di volte che un pixel può cambiare colore in un secondo? Mentre le 300 linee rappresentano il numero massimo di linee che l'elettronica gestisce contemporaneamente?
Diciamo che a causa di come l'elettronica gestisce l'immagine (sempre a schermo, senza spegnersi e riaccendersi come su crt e plasma...) noi percepiamo al massimo 300 linee... l'elettronica in se gestisce ovviamente tutto quanto e anche i pannelli ormai da anni, sono abbastanza veloci da non perdere nulla in movimento. Meglio precisare...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Ma se sei gia' a 60fps non hai bisogno dell'interpolazione...
Non parlavo di frame-insertion (che come giustamente dici, a 60hz non ha senso, ma neanche a frame più bassi IMHO) ma di scanning backlight, anch'esso facente parte dei cosiddetti algoritmi d'interpolazione. il primo serve solo a compensare gli "scatti" del materiale a basso frame-rate, mentre il secondo (che interessa a me) serve a pilotare la tv in modo simile ad un plasma/crt, dando un tempo di decadenza all'immagine.
-
Scanning backlight su un oled sarebbe un black frame insertion. Personalmente non l'ho mai visto funzionare bene, magari riusciranno a gestirlo meglio sugli oled, ma non ho molta fiducia.
-
è proprio quello il mio dubbio... più che un black frame insertion ci vorrebbe un "per line insertion" o roba simile... Gli oled pro di sony gia lo fanno da tempo, mi chiedo come se la cavino in quanto a input-lag...
-
La discussione sta prendendo una bella piega, si parla di tecnica e non di prezzi e cose simili :)
-
da possessore sia di plasma VT che oled posso dire che il problema principale di questi OLED non sta tanto nella risoluzione in movimento quanto piuttosto in altri problemi ben più gravi. Nel 930 che possiedo c'è un vertical banding al limite della decenza (in certe circostanze, per fortuna si nota solo in alcuni film) su certe tonalità tra il girgio scuro-nero e uniformità sempre sulla medesima scala di grigi. Non sono un esperto ma questi due sono i principali difetti e si vedono chiaramente a occhio nudo e fanno incazzare me che sono un profano, un utente esigente l'avrebbe gia buttato dalla finestra.
-
Scusate ma.....
torniamo al famoso campo da calcio "impastato" nei panning su lcd e non su plasma: se l'effetto è solo ottico vuol dire che se fotografo uno schermo LCD con una macchina e otturatore abbastanza veloce, lo vedro' nitido anche se con l'occhio lo vedo impastato?
@fib1985: se il tuo banding è fuori norma non sarebbe meglio provare a farlo cambiare? Lo so che è uno sbatti mostruoso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peppe90
Diciamo che a causa di come l'elettronica gestisce l'immagine (sempre a schermo, senza spegnersi e riaccendersi come su crt e plasma...) noi percepiamo al massimo 300 linee... l'elettronica in se gestisce ovviamente tutto quanto e anche i pannelli ormai da anni, sono abbastanza veloci da non perdere nulla in movimento. Meglio precisare...
Mi sono perso di nuovo....
Probabilmente mi mancano le basi per capire....
Un crt spegne ed accende l'immagine di continuo ad una precisa frequenza che più é alta meno é percepito lo sfarfallio.
Sul lcd l'immagine é ferma, quello che cambia é il colore dei pixel. Qui gli hz si riferiscono alla velocità con la quale i pixel possono cambiare colore.(anche i plasma?)
Queste 300 linee sono o non sono quelle che l'elettronica gestisce ad ogni cambio colore?
Capisco invece il senso dei Black frame insertion che servono per evitare l'effetto persistenza.
Mentre il frame insertion dovrebbe essere l'inserimento di un fotogramma intermedio tra due reali creato ad hoc dal processore per dare maggiore fluidità all'azione oppure durante un deinterlacer.
-
-
Grandissimo!! Capita proprio a fagiolo!
Ma quindi negli OLED LG quali di queste tecnologie hanno implementato? Con un buon BFI si potrebbe emulare il plasma senza controindicazioni, o no?
-
Personalmente non ho mai considerato gli Hz come un parametro discriminante per la scelta di un TV visto che in pratica poi durante la visione lascio disattivati tutti gli algoritmi di interpolazione. Anzi, ho visto che le varie case produttrici li hanno usati più come leva di marketing che altro.
-
all'interpolazione sono contrarissimo anche io, ma le altre 2 cose BFI e scanning non mi sembrano cosi negative almeno a naso
-
Sull'oled presentato da Samsung, se ricordo bene, era implementato il BFI; alcuni tecnici LG l'anno scorso in un comunicato affermavano che stavano testando l'eventualità dell'aggiunta del frame nero ma dal momento che non l'hanno implementato sui modelli 2015 significa che non sono ancora riusciti a risolvere le eventuali problematiche collegate.
-
ma stavo pensando, dato che l'oled ha una risposta velocissima, non potrebbero provare a costruire l'immagine per righe stile crt?
-
Quindi nemmeno l'EG960 che al momento sembra il miglior prodotto di LG ha il BFI?