Devi vedere come suona se togli proprio tutto :asd:
Visualizzazione Stampabile
Provato:sofico:
beh c'è poco da commentare... In quanto a democrazia noto che i sospesi sono sempre gli stessi, le offese provengono dalle solite persone e ad alcune provocazioni meglio non ribattere tanto è tempo perso... E' singolare che si facciano riferimenti, di pessimo gusto, a utenti non più iscritti, altrettanto anomalo è la comparsa dei soliti "scettici" in questo topic che dovrebbe essere, come da titolo, riferito all HTS modificato e originale, quindi concernete lo scambio di pareri tra utenti che lo possiedono e lo conoscono bene! Mi pare che in tutte le altre discussioni non si verificano situazioni del genere, squallide e offensive! Sembra un circolo di "comare", poco indaffarate, pronte a sputare su tutto ciò che può ledere interessi commerciali mal celati.... Qua si parla di Sette, Crociate, Club.... ma vi rendete conto che l'oggetto del contendere è un pezzo di ferro con qualche condensatore? Secondo Voi, scettici , la nostra vita ruota su quante persone acquisteranno e tesseranno le lodi dell' HTS? Tra l'altro in tantissime occasioni è stato esplicitamente chiesto, senza avere risposte, di indicare alternative altrettanto valide.... Magari sarebbe molto più interessante parlare di confronti diretti piuttosto che offendere, calunniare e dare a molti utenti dei "polli"... magari questi polli sono professionisti seri in svariati ambiti che all'ennesima frecciatina sbottano! Senza offesa per nessuno....
ciao
Ti quoto tantissimo, resta di fatto che tante di quei confronti o serata d'ascolto al primo accenno di " ma guarda che non suona bene! Guarda che hai delle riflessioni da paura ecc ecc" sono finite a sangue e non di sicuro per colpa di chi non ha un Hts, quindi facile sarebbe se la gente amasse i confronti anche nei giudizi degli altri e nel non dei soliti...ma resta di fatto che condivido il tuo pensiero, ma resti te e forse altri due tre ...
Quindi restiamo sul tecnico e stop
Guido e senza le schede che hai sentito, sempre solo tenendo quelle buone naturalmente, no xche se no qua mi danno del matto..
il dac di Guido dritto nei finali, o il Merging Hapi, ad esempio. Canali non più limitati a 7.1 e svariate possibilità di multiamplificazione attiva e room correction in digitale e senza doppie conversioni.
Tra l'altro ora che esiste il Merging Nadac (che è solo un Hapi che costa il triplo), forse anche l'Hapi è diventato più "audiophile", e le sue schede A/D D/A non dovrebbero più far sorridere (qualcuno)...
Se poi il Nadac lo prezzavano a 30K €, allora si entrava nell'Olimpo dell'ultra-mega-hi-end; perché si sa, una cosa più costa e meglio deve suonare (teorema fondamentale dell'hi-end).
comunque dire nel thread ufficiale del HTS che l'HTS è obsoleto, è sicuramente in topic; affermare poi, come dico io, che è del tutto inutile e non serve, è ancora in topic, ma devo ammettere che la dimostrazione di tale affermazione (la storia del Nadac/Hapi) è in sé off-topic...:confused:
In effetti è un interessante dilemma... :D
e finalmente.... ok mi manca e cercherò di provarlo! Grazie
io mi sono intromesso in questo topic in quanto amico e cliente (in ambito ristrutturativo,sempre bene specificare)dell'ottima persona che è ric236,che ha realizzato ad opera d'arte il mio bunker,manca la parte acustica che mi faro fare prossimamente,ora mi sono arrangiato con 4/50 pannelli fono,lui mi ha descritto l'hts in maniera a mio parere ottima e non partigiana,elencandomi pregi e difetti(se cè ne sono)delle uscite analogiche.non si è mai permesso di dirmi di acquistare un hts,si è limitato alla descrizione di cio' che si riesce a sentire come dettaglio,a mio parere uno dei pochi non di parte ma fedele alla sua elettronica,come dicevo mi ha consigliato di tenere il mio 906 fino a quando non fosse morto oppure di passare ad atmos.qui ci sono alcuni che sono dei propri e veri fan boy che pensano in dialetto e scrivono in italiano senza punteggiatura o senso,aspetto ,con la primavera il buon ric e qualcun'altro a casa mia per una comparativa tra l'hts e i vari lettori modificati
Scusate, ma troviamo del tutto impossibile discutere di questa macchina in modo civile, vero? O è il peggio esistente al mondo o apre nuovi orizzonti acustici inesplorati...
A mia nozione è l'unico thread di AVMag che abbia problemi del genere... Sarà colpa dei 720.000 contatti che ha accumulato nel tempo? Mah.
Non mi sembra il caso di accennare a queste cose, anche perchè, devo dire che anche tu fai la tua parte, nel tuo ultimo messaggio ci sono errori da far "accapponare le orecchie" (come direbbe Greggio).
Visto che nel regolamento viene chiesto agli iscritti di cercare di scrivere in modo corretto fate tutti uno sforzo, tra l'altro basta inserire una add-on al proprio browser (Dizionario Italiano) che automaticamente evidenzia gli errori (poi bisogna saperli correggere, ma è già un buon inizio), per la punteggiatura purtroppo non si può ricorrere a tale aiuto.
Grazie.
Se puoi elencarmeli almeno la prossima volta cercherò di essere più preciso!a parte qualcun altro che è maschile e non ci vuole l'apostrofo
Farò senza accento ... dai ma poco importa ... Qualcun altro non c'entra che è maschile Ma un troncamento. ..
Farò è stata una svista,ma a prescindere,sarebbe bello vedere dei grafici tra un hts liscio ed uno modificato tanto da notare la differenza!Ovviamente ad orecchio il modificato sarà superiore,ma sulla carta vorrei vedere la differenza,non per criticare,ma per curiosità
Io ho proposto un confronto e mi pare che i due utenti con cui scambiavo opinioni siano spariti immediatamente, dopo avermi assicurato che sbagliavo e che non avevo sentito abbastanza non mi hanno proposto "ok, vieni a casa mia porta il tuo pre e vediamo cosa succede" o "posso venire da te cosi' senti il che tuo e' una radiolina", forse sara' la distanza o forse non vogliono perdere tempo...
Tempo fa e' passato da me un Krellista di Bergamo, mi aveva detto che mi avrebbe invitato a casa sua ma non si e' piu' sentito, lo scopo era sentire i miei sub e non il resto, forse ha avuto pieta' di me e non vuole che senta il suo e poi torni a casa e butti tutto il mio impianto dal balcone, non so, forse sono solo io antipatico di persona ancora piu' di quanto appaia qui :D
Una sola nota sulla "setta" dato che l'ho riportato anch'io, se non volete che appaia tale agli esterni credo che i primi che dovrebbero muoversi in questa direzione siano i Krellisti stessi, se questi postano solo qui e quando un non possessore scrive lo invitano a scrivere su thread di altre marche "perche' tanto non puoi capire" allora la parola "setta" ti viene subito in mente.
Io peraltro non sono contro l'oggetto, dato che non mi interessano a prescindere i pre analogici di qualunque provenienza ma e' innegabile che leggere alcune cose ti stimola la curiosita' ;)
Parlando di test.
Viene sempre citata e sbandierata la "dinamica", che ad ogni nuovo step pare aumenti a dismisura e mi sembra venga indicato come uno dei maggiori miglioramenti.
Bene, con il termine "dinamica" in questo campo (audio, Hi-Fi, elettronica) si intende la differenza tra il massimo livello raggiungibile in uscita (per un certo tasso di distorsione) ed il rumore di fondo senza segnale in ingresso, entrambi i dati sono espressi in dB, pertanto si fa la differenza tra i due valori, che si misurano abbastanza facilmente su un qualsiasi ampli o pre che sia e qualsiasi tecnico che si rispetti ha sicuramente la strumentazione adatta nonchè il know how necessario.
Si fa la misura su un apparecchio di serie e poi sui vari modelli modificati o anche solo sull'ultima versione.
Si vedrà subito la differenza, anche rispetto ad altri prodotti in commercio.
Altro esempio, si parla anche di maggiore "velocità", anche qui ricordo a chi fosse interessato che anche questo parametro si può misurare abbastanza agevolmente tramite un oscilloscopio iniettando in ingresso all'apparecchio che si vuole verificare un'onda quadra, che pertanto ha un fronte di salita e di discesa assolutamente verticali (teoricamente istantanei) mentre in pratica quando passa in un qualsiasi circuito elettronico tali fronti si inclinano leggermente; anche qui si può misurare il tempo che impiega tale rampa ad arrivare da un certo valore ad un altro (per chi volesse approfondire il termine da cercare è slew rate, ma sono sicuro che tutti coloro che citano il termine "velocità" lo fanno con cognizione di causa conoscendo benissimo tutto quanto ho appena descritto, stesso discorso per "dinamica").
Sono altrettanto sicuro che chi fa questi interventi ha sicuramente la strumentazione per seguire tali misure, anzi, sono certo che sono misure che esegue normalmente altrimenti non potrebbe avere riscontri certi su quanto sta facendo, non si lavora certo come i vecchi alchimisti, provando a caso mescolando vari ingredienti più o meno strani, magari sul suo sito o nella documentazione che fornirà agli acquirenti saranno indicati, è sicuramente una buona pubblicità.
La risposta in frequenza, l'unica che stranamente viene sempre tirata in ballo, ritengo invece non abbia ormai molto interesse, è da decenni che il tutto si riduce ad una linea piatta in tutta la canonica gamma 20 Hz - 20 KHz, non fosse tale sarebbe grave, anche questo ormai è un test che si può fare facilmente, così come le solite misure di distorsione classiche: Armonica e di Intermodulazione, anche queste hanno ormai poco senso.