Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Con gli occhialini puoi solo fare una regolazione tramite l'apposita schermata per regolare la tinta, non è certo la calibrazione di cui si parla qui, ovvero con sonda.
Si, certo, sono calibrazioni diverse, ma con la sonda ho problemi per 2 motivi (magari mi aiutate a risolverli)
1) utilizzo Linux, non ho un PC windows e tutti i software che ho trovato, si basano su windows.
2) non ho mai capito come mettere la sonda davanti al telo senza che la sonda stessa si faccia ombra da sola (il proiettore essendo dietro di lei, proietta sulla sonda e la sonda si fa ombra sul telo)
Citazione:
Se regoli RGB nel modo che hai indicato tu non puoi sapere se, ad esempio, il Punto del Bianco, regolazione fondamentale, è quello corretto, ovvero D65, non puoi fare nulla per il Gamut, il Gamma, ecc.
Il D65 si può regolare solo con sonda ?
Da quel che so, gli occhialini servono appunto per regolare tinta e colori, non gamut, gamma e biachi. Cioè per sapere se il blu è troppo blu oppure no. IMHO, regolare, anche occhiometricamente, nero, contrasto e tinta, risolve un buon 90% dei problemi, teoricamente, riduce anche eventuali volti che virano troppo al verde perchè c'è troppa tinta o saturazione e cose simili.
Nel vecchio proiettore sanyo potevo regolare il livello di R, G e B. Nel nuovo epson non ho visto questa opzione, posso solo regolare tinta e saturazione, ma non ho trovato dove ridurre i livelli del singolo colore. boh.
-
Gli occhialini servono a poco o nulla e comunque se devi calibrare con sonda evita di fare preregolazoni con gli occhialini.
-
Per il momento faccio a mano perché come scritto sopra, non so come usare la sonda
Ovviamente quando userò la sonda, resetto tutto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tomgior
Buongiorno a tutti, vi scrivo per chiedervi aiuto perchè sto letteralmente impazzendo da circa un mese con la calibrazione della mia tv un hisense h65m7000 sonda xrite i1 display pro e calman home entusiast, insomma ho studiato tanto molto ho praticamente letto quasi tutte le guide che si trovano qui e su altri forum, ho guardato tutti i video disp..........[CUT]
Assicurati di aver escluso tutte le impostazioni automatiche dell’immagine (tipo contrasto adattivo, sensore ambiente ecc..), scegli di partire da una modalità calibrabile più vicina al riferimento scegliendo la temperatura colore e gamma più idonei (solitamente modalità > cinema, temperatura colore > warm ed il gamma preset più vicino al gamma target es. bt.1886 o 2.4 ) e impostare la luminosità massima del bianco a 100-120 nits (in SDR per dimming room).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tomgior
Buongiorno a tutti, vi scrivo per chiedervi aiuto perchè sto letteralmente impazzendo da circa un mese con la calibrazione della mia tv un hisense h65m7000 sonda xrite i1 display pro e calman home entusiast, insomma ho studiato tanto molto ho praticamente letto quasi tutte le guide che si trovano qui e su altri forum, ho guardato tutti i video disp..........[CUT]
In aggiunto ai suggerimenti che hai ricevuto, assolutamente corretti, magari l'avrai già visto, trovi qui un calibratore che l'ha calibrato. Trovi anche i setting usati. Dovrebbe corrispondere qualitativamente al tuo default. Se è molto fuori, allora i problema è nella temperatura settata sul TV. L'impressione che ne ho è che, uan volta agito eccessivamente su controlli a due punti, i controlli a 10 punti finiscano per divergere. Ricordati che questi controlli sono "professionali". Nel senso che nessuno ti garantisce che funzionino sempre bene e sta a te trovare le gisute combinazioni:muro:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
In aggiunto ai suggerimenti che hai ricevuto, assolutamente corretti, magari l'avrai già visto, trovi qui un calibratore che l'ha calibrato. Trovi anche i setting usati. Dovrebbe corrispondere qualitativamente al tuo default. Se è molto fuori, allora ..........[CUT]
purtroppo impostando i valori suggeriti nel video non vanno bene con le successive versioni di firmware che sono uscite per questa tv, tra l'altro per visualizzare bene i rossi in molti me compreso hanno dovuto installare un firmware beta del south africa:mad:
faccio tesoro dei consigli che mi avete dato, cercherò di calibrare al meglio solamente la scala di grigi a 2pt che però non capisco la differenza tra 30% e 100% oppure 30% 80%
cioè quale dovrei utilizzare per calibrare la mia tv?
Grazie in anticipo
-
Due domande:
1. Per Linux non c'è nulla?
2. Volendo acquistare un colorimetro per tarare il proiettore, visto che il mio spyder2 non so dove sia ormai da anni, quale suggerite?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ale123
Due domande:
1. Per Linux non c'è nulla?
2. Volendo acquistare un colorimetro per tarare il proiettore, visto che il mio spyder2 non so dove sia ormai da anni, quale suggerite?
1. Chi io sappia no. Non so se qualche emulatore di windows può funzionare, ma è un campo che non conosco. Di HCFR èdisponibile il sorgente. Non so se possa avere senso fare un porting.
2. La EODIS3. E' considerata da molti come la miglior sonda (rapporto prezzo/prestazioni) per uso non professionale.
Citazione:
Originariamente scritto da
tomgior
purtroppo impostando i valori suggeriti nel video non vanno bene con le successive versioni di firmware che sono uscite per questa tv, tra l'altro per visualizzare bene i rossi in molti me compreso hanno dovuto installare un firmware beta del south africa:mad:
faccio tesoro dei consigli che mi avete dato, cercherò di calibrare al meglio solamente ..........[CUT]
Peccato che quello che sembrava un buon prodotto sia stato rovinato da versioni successive.
Usare 80 o 100 come riferimento per tarare la scala dei grigi a due punti alto è irrilevante, nel senso che alla fine dipende tutto dalla lettura di tutta la scala e dal compromesso che ritieni migliore. Intendo che puoi fare un bilanciamento degli RGB sia a 100 che a 80, ma alla devi sempre vedere (e sistemare) come si propaga su tutti gli IRE.
Un consiglio: con le instabilità descritte potresti, prima di perdere tempo con una misura, aiutarti con delle rampe di grigi. Quì un esempio. L'apparire di colorazioni indesiderate ti permetterrà di capire fino a che punto spingerti coi vari controlli della scala
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
1. Chi io sappia no. Non so se qualche emulatore di windows può funzionare, ma è un campo che non conosco. Di HCFR èdisponibile il sorgente. Non so se possa avere senso fare un porting.
2. La EODIS3. E' considerata da molti come la miglior sonda (rapporto prezzo/prestazioni) per uso non professionale.
Ok, supponiamo di prendere la
Xrite i1 display Pro da 229 euro (è lei?), è supportata da colorhcfr su Windows? Cerco di rimediare un portatile con Windows ...
Come posso fare per mettere il colorimetro davanti al telo senza fare ombra?
-
E' supportata.
Il collocamento della sonda è spiegato molto bene nelle varie guide/discussioni presenti sul forum.
Comunque basta collocarla un po' più in basso del centro del telo. inclinandola verso il centro stesso, in questo modo leggerà il telo illuminato e non l'ombra, molto semplice.
-
Ricordo d'avere addirittura visto un sistema per puntarla direttamente verso il proiettore, anche se sconsigliato (credo perchè anche il telo gioca la sua parte)
-
Puntandola verso lo schermo si prendono in considerazione anche le riflessioni ambientali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Comunque basta collocarla un po' più in basso del centro del telo. inclinandola verso il centro stesso, in questo modo leggerà il telo illuminato e non l'ombra, molto semplice.
A che distanza dal telo... ?
Grazie Nordata
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luzni
A che distanza dal telo... ?
Assecondo la richiesta
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
2. La EODIS3. E' considerata da molti come la miglior sonda (rapporto prezzo/prestazioni) per uso non professionale.
Questa ?
https://www.amazon.it/Xrite-Display-.../dp/B0055MBQOW
Qualcosa di più economico eventualmente c'è ?
Se poi bisogna "obbligatoriamente" prendere questa perchè l'eventuale più economica è troppo inferiore, la compro e passa la paura.
Devo rifare pian piano alcuni componenti della catena (amplificatore, lettore BD, forse le casse) ma credo che la cosa più urgente sia il colorimetro per tirar fuori il meglio dal proiettore nuovo, quindi il resto può attendere, visto che non sono a piedi ed i componenti attuali sono comunque di buon livello (se ho detto una castroneria, correggetemi pure)
EDIT: la Spyder5 costa la metà (basta la versione entry level, il sensore è lo stesso di quella Elite da 200 euro) ed è compatibile con DisplayCAL che c'è anche per Linux. C'è un abisso tra le due sonde ? Meglio lasciar perdere la Spyder5 ?