Visualizzazione Stampabile
-
Per SDR REC.709 per HDR REC.2020.
Le tabelle di correzione EDR di X-Rite sono aggiornate al 2012 quando i W-OLED non esistevano ancora, quindi se non hai una matrice di correzione specifica per il tuo esemplare di colorimetro (ricavabile confrontando le misure tra il tuo colorimetro e uno spettro sul display che si intende calibrare) non utilizzare nessuna correzione oppure provare i CCSS di Zoyd che richiamano gli OLED LG, tenendo conto che Zoyd li ha creati utilizzando la sua i1DPro che inevitabilmente avrà delle derive diverse dalla tua.
-
Ciao... No non ho niente del genere.. Ma. Può essere sballata di molto la lettura??
Poi se ho capito bene dalla guida... Dove aver regolato le basi con il CD inizio con la scale dei grigi partendo dalle 100 ire modificando i valori del rosso e del blu, poi modifico anche verde e faccio combaciare y con il target.
Può essere che non riesco ad arrivare al target??
-
Gli Y target dipendono dal gamma scelto. Se il gamma settato sul tuo TV è lontano, sì, potresti non arrivarci mai, o, più facilmente mettere delle correzioni che poi ad una verifica su contenuti reali sballano la visione.
Controlla il grafico del gamma. Quello ti dice in in modo chiaro quanto sei lontano e soprattutto anche il gamma medio misurato. HCFR ti permette poi di usare il gamma misurato come valore di riferimento (sempre un po' un discorso che si morde la coda, ma per aggiustamenti successivi funziona)
PS: io ho verificato la mia sonda profilata con le tabelle di correzione di zoyd. Anche se alla fine ovviamente le misure non combaciavano al 100%, c'era comunque un buon mioglioramento dell'accuratezza. Quindi mi sentirei di consigliarne l'utilizzo. Avevo provato a raccogliere qualche dato da altri utenti, ma con scarso successo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bobo80
... modificando i valori del rosso e del blu, poi modifico anche verde e faccio combaciare y con il target ...[CUT]
Dici di avere un B6 per cui devi agire sul comando "Adjusting Luminance" per regolare la Y alle singole IRE.
E' chiaro che devi partire con il Preset "Gamma" corrispondente o vicino a tuo "Target Gamma".
-
Si, ho un b6. Ma il preset gamma lo imposto sulle preferenze di HCRF?? O DOVE?
Ma é giusto prima di iniziare a calabrare la tv con il programma HCFR usare il cd AVSHD per regolare il contrasto/luminosita/colore/tinta con i vari pattern?
-
Se vai nei bilanciamenti del bianco trovi la possibilità di impostare il gamma (hai 1.9, 2.2, 2.4 e BT.1986).
Un'impostazione simile ce l'hai anche sul reference di HCFR. Conviene che siano uguali.
Anzi, ti conviene prima settare un gamma sul B6, vedere l'effetto che fa con qualche filmato, scegliere il megllio per quei valoro di contrasto/luminosità, misurarlo e poi decidere come procedere.
PS: scordavo la risposta all'ultima domanda: non solo è giusto, ma fondamentale. Che senso ha calibrare un settaggio che non ti piace in quelle condizioni di ambiente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Se vai nei bilanciamenti del bianco trovi la possibilità di impostare il gamma (hai 1.9, 2.2, 2.4 e BT.1986).
Un'impostazione simile ce l'hai anche sul reference di HCFR. Conviene che siano uguali.
Anzi, ti conviene prima settare un gamma sul B6, vedere l'effetto che fa con qualche filmato, scegliere il megllio per quei valoro di contrasto/luminosi..........[CUT]
Perfetto... allora sulla tv ho impostato 2.2 ma non ho verificato su HCFR, ma dovrebbe essere quello. Invece l'altro parametro che dice Adjusting Luminance quello dove lo trovo??
Nelle preferenza di HCFR mi chiede che tipo di display voglio calibrare... ho visto che è presente il B7... invece il b6 no. Cosa mi conviene inserire??
-
Nel bilanciamento del bianco a 20 punti trovi, per gli IRE da 5 a 100, luminanza, rosso, verde e blu.
Sappi che il gamma fissa la curva della luminanza (cioè ne fissa) gli estremi. Gli estremi dipendo in basso dalla luminostù ed in alto dal contrasto.
Comunque, superato il preambolo (black clipping, white clipping, etc) la prima cosa sarà bilanciare la scala dei grigi a 2 punti partendo dall'alto. Seguiranno poi i 20 punti.
Consiglio usare come display LG B7. L'alternativa a non refresh display. Ne ho parlato sopra.
-
Ma queste tabelle di correzione servono?? Meglio usarle?? E dove le trovo??
-
Non si trovano, dipendono dalla sonda (nel senso che ogni sonda è una caso a sè). Sono il risultato del confronto tra uno spettrometro ed una sonda su una specifica tecnologia di display. Usare quella di un altra sonda è solo un azzardo. Meglio usare l'opzione LG 2017 che fa la correzione spettrale per la tecnologia Oled in modo migliore del caso Non refresh display.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Non si trovano, dipendono dalla sonda (nel senso che ogni sonda è una caso a sè). Sono il risultato del confronto tra uno spettrometro ed una sonda su una specifica tecnologia di display. Usare quella di un altra sonda è solo un azzardo. Meglio usare l'opzione LG 2017 che fa la correzione spettrale per la tecnologia Oled in modo migliore del caso N..........[CUT]
Per fare questo basta solo che nelle impostazioni di HCFR selezione come display il B7 LG 2017?
-
Si, piccolissime differenze di emissione spettrale di B6 e B7, sicuramente meno delle differenti derive tra sonde.
-
Buongiorno a tutti, vi scrivo per chiedervi aiuto perchè sto letteralmente impazzendo da circa un mese con la calibrazione della mia tv un hisense h65m7000 sonda xrite i1 display pro e calman home entusiast, insomma ho studiato tanto molto ho praticamente letto quasi tutte le guide che si trovano qui e su altri forum, ho guardato tutti i video disponibili in rete che trattano l'argomento insomma per farvela breve sto letteralmente impazzendo. il problema è che la mia tv non ne vuole sapere di tararsi, insomma bilancio la scala di grigi a 2 punti 30% e 100% e già qui devo agire tantissimo su red offset e gain per avere una scala rgb quasi accettabile poi se provo a regolare la scala di grigi a 10 pt partendo dal 100% e scendendo sistemando i valori più alti quelli piu bassi intorno al 30% e 40% vanno completamente fuori scala.
insomma vi chiedo aiuto e vi ringrazio già in anticipo.
-
Ho appena ordinato degli occhialini con filtro blu, per procedere con la calibrazione anche dei colori.
Avrei bisogno di qualche chiarimento: la calibrazione dei colori, se ho letto bene in giro, funziona un po come quella dei neri? Ovvero devo regolare tinta e saturazione finchè, ad esempio, il rosso 235 sia il masssimo che vedo ed il rosso 16 quello minimo ?
Altra domanda da neofita: il contrasto, regola che cosa esattamente ? Sono stato costretto a togliere 5 punti per vedere fino al 235, altrimenti vedevo tutto fino al 255 o poco ci manca. Riducendo, ho visto che l'immagine si è scurita, pur mantenendo il nero 16 come livello minimo.
-
Con gli occhialini puoi solo fare una regolazione tramite l'apposita schermata per regolare la tinta, non è certo la calibrazione di cui si parla qui, ovvero con sonda.
Se regoli RGB nel modo che hai indicato tu non puoi sapere se, ad esempio, il Punto del Bianco, regolazione fondamentale, è quello corretto, ovvero D65, non puoi fare nulla per il Gamut, il Gamma, ecc.
E' sicuramente meglio di nulla.
Con il controllo di Luminosità regoli il livello del Nero, con il Contrasto il livello del Bianco, come hai detto tu, devi ripetere più volte le due regolazioni, quello è il primo passo.