Come operazione preliminare, hai regolato correttamente luminosità e contrasto?
Comunque, con un gamma così alto, prova ad agire sul contrasto abbassandolo di qualche punto.
Visualizzazione Stampabile
Come operazione preliminare, hai regolato correttamente luminosità e contrasto?
Comunque, con un gamma così alto, prova ad agire sul contrasto abbassandolo di qualche punto.
Si purtroppo medesima situazione in modalità cinema, sia in eco che normale.
Misure prese a caldo.
Si prima regolato luminosità e contrasto 16_235.... proverò il tuo suggerimento, ma giusto per capire: se abbasso il contrasto dovrei vedere le barre bianche lampeggianti oltre il 235... a livello di immagine, in linea teorica, cosa comporta? È un problema?
Esatto, vedrai le barre oltre il 235, con la conseguenza di ridurre la dinamica dell'immagine. Ciò non rappresenta un problema se l'intervento sul contrasto è limitato. Con alcuni vpr di passata generazione, può essere l'unico modo per domare la curva del gamma.
Se non dovessi risolvere con il comando contrasto, prova con luminosità togliendo 1/2 punti, vedi come reagisce il gamma... :)
55 Nits mi sembrano un po' pochi, anche in stanza buia. Ma sono abituato ai 90/100 Nits usati come riferimento per il mio OLED.
Magari se in funzione delle specifico del tuo proiettore riuscire a calcolare il valore corretto alla tua distanza (con la TV non ho questo problema, anche se non mi riesce di ingrandire lo schermo).
Comunque il gamma viene calcolato a partire luminanza a 100 IRE (infatti lì il target Y è sempre corretto).
In effetti come suggerisce L30Z3N, non so quanto sia corretto usare l'eco mode per la calibrazione. Magari il gamma generato è proprio ticico di quella modalità. Per le nostre TV lo teniamo disabilitato.
PS: Ti ho passato in un MP il link ad un forum con il file che chiedevi. Lo ripeto qua, magari un giorno sarà utile a qualcuno
Esatto, erb9999 il discorso che facevo del Eco Mode era riferito alla curva del gamma che saliva un po' tantino, non ostante l'impostazione 2.4, non al pico luminoso :)
Ragazzi, siete fantastici :)
Riducendo il contrasto di qualche punto il gamma si linearizza su tutti gli step di grigio, tra 2.4 e 2.2 (certo perdo qualche lumen sul 100% white)
Altro aspetto fondamentale, il menu GAMMA su custom ---> non bisogna toccare i quadratini agli estremi (letto sul link di avsforums)
Con questi 2 accorgimenti credo di poter gestire al meglio il gamma. Certo dovrò poi correggere l'RGB sulla scala dei grigi e il CMS per i colori... però sono fiducioso. Vi farò sapere (avendo il proiettore nel living le mie sessioni di calibratura sono limitate alla sera/notte ahhaahha)
Mi fa piacere che tu sia sulla buona strada, speriamo che riesca a raggiungere un risultato soddisfacente.
(P.S: @L30Z3N ;))
Aggiornamento... ho linearizzato la scala dei grigi e gamma... che dite?
https://i.imgur.com/S9bMgdO.png
https://i.imgur.com/ovfTJ4A.png
Ho regolato primari e secondari con pattern 75% / 75%....
https://i.imgur.com/2E3cJa3.png
Ma non mi convincono i valori ottenuti sulla saturazione dei primari e secondari con i pattern al 100% di luminanza e 50% di luminanza (in questo caso non so neanche se ho operato nella maniera corretta su HCFR)
100% luminanza
https://i.imgur.com/N17CP9U.png
50% luminanza
https://i.imgur.com/1urnjaE.png
Mi date qualche consiglio?
ho provato a fare un color checker e sembrava ok... peccato la LIGHT SKIN non fosse precisa... ma ho dimenticato di salvare il grafico :(
L'unica accortezza per fare le saturazioni a luminanza diverse è quello di farle sempre precedere da una lettura di primari (e bianco) a quella stessa luminanza.
Per il resto non saprei come correggere gli errori, che però sono concentrati a saturazione 100. Concentrarsi sul matching sotto 75% è in genere un buon approccio. Ricorda comunque la mia ignoaranza sul tema proiettori.
Non mi meraviglia che il colorchecker non sia così male.
Alla fine quello che conta è la prova visione reale. E' soddisfacente? Trovi miglioramenti rispetto alla situazione iniziale?
Guarda il Gamut che è impostato: REC709 è quello giusto da usare in SDR FHD.
Sembrarebbe che stia usando un gamut più ampio (Wide) o (Nativo). Prova a vedere sulle varie opzioni tra "Normale" o "Auto".
Su HCFR sucesivamente a lettura Gray-scale si va di primari e secondari. Per poi passare a lettura completa dei vari step 0% 25% 50% 75 % 100% sempre su primari e secondari. Così si avrà una paronamica più completa!
Dopo si passa ai vari color checker, Fleshtones e quant'altro....
P.S: dimenticavo CMS, puoi anche provare a rittocare un po' il verde in caso non riesci a trovare altre opzioni. Un po' su tinta, saturazione e Luminanza .... Idem sui secondari Magenta e ciano... Prova a vedere se fa alcun cambiamento "possitivo" a riguardo.. a fine calibrazione controlla qualche rampa Gray, e color (horizontal & vertical) se le hai a disposizione per vedere se si presenta qualche sorta di "anomalia" dopo intervento!