io tengo +8 ampli e 58 dal cht12q e se gioco metto 70.la fase non la ricordo che non so come metterla..ogni tanto cambio..la paciocco..ma non capisco quale usare.
Visualizzazione Stampabile
io tengo +8 ampli e 58 dal cht12q e se gioco metto 70.la fase non la ricordo che non so come metterla..ogni tanto cambio..la paciocco..ma non capisco quale usare.
Appena preso questo sub l'ho collegato al vecchio sinto Denon AVR 2802 (senza Audyssey) e lo avevo regolato a 30 e già così era un portento.
Con il sinto attuale Denon AVR 3808:
Con collegamento EXT IN per il Blu-ray a 50, può andare ma non è come prima, va sempre alla grande ma mi sembra che abbia perso un pò di verve. Con questo collegamento l'Audyssey mi pare che non centra niente e i canali sul Blu-ray sono settati con i frontali a circa -8. centrale -5 e sub a 0, non si può andare sopra lo 0
Con collegamento ottico per il DVD calo un pò, diciamo 42.
Adesso sto provando con lo stesso volume a 42 disattivando l'Audyssey.
Vi passo qualche dato: l'Audyssey fa in modo che i segnali piu' forti (sia dei diffusori che del sub) arrivino a 105 db con il volume a zero (o 82 sulla seconda scala), se ascolto a -25db perche' altrimenti i vicini mi spellano (niente di strano per carita') il sub a volume corretto (intorno ai 24-25 sul display per avere una pressione a 75db di base, provato da me e verificato da altri uteniti di avsforum) suonera' massimo a circa 80db, che ovviamente a 30-40hz per il vostro orecchio (e i vostri mobili) sono troppo pochi e cosi', come al solito si alza il volume del sub.
Ora il problema e' che e' di fatto sbagliato far suonare il sub a 90db e il resto dell'impianto a 80db, da qui anche i problemi evidenziati da chi denigra il CHT, il volume sul sub non deve superare i 40 se non volete che perda controllo e nascano le code, il suo volume ideale e' 25.
Se a questo aggiungiamo che la fase non e' regolata come si deve e i diffusori li faccio andare con fase contraria e riduco ulteriormente il sub magari a 40hz o 50hz e faccio un pasticcio.
Vi dico questo, dato che chiedete il livello del volume (che in assoluto non ha senso, ogni setup fa storia a se') vi faccio presente che ho il CHT12 in 16mq, volume del CHT a 15 (direte, bassissimo), volume
sub sull'ampli -9 (ridicoli direte) ma dopo ore a regolare tutto come si deve con l'ampli al volume di -12 db (si, puo' essere superiore al vostro) con i vari film raggiungo picchi misurati di 98-102 db con film come Guerra dei Mondi o Segnali dal futuro (con il secondo sub attivo si guadagnano altri 2-4db)
Questo non per dire "come sono stato bravo" ma per dire che a meno non viviate in 100 mq di salotto con le vostre regolazioni non e' possibile che il sub non si senta, di sicuro il posizionamento e le regolazioni inficiano la resa (o, facciamo le corna), il CHT e' da riparare
Ah, il microfono audyssey sullo schienale del divano e' completamente errato, per forza dopo avrete risultati scarsi, fara' piu' danno l'Audyssey che l'ambiente.
Io il setup del sinto automatico non lo prendo neppure in considerazione.
Ho preso delle sane misure per le distanze con una rotella metrica e mi sono affidato alle mie orecchie per il volume, controllando 4 volte e ruotando ogni volta di 90° per escludere possibili miei scompensi uditivi tra un orecchio e l'altro.
Per il sub invece mi sono affidato all'EQ automatico ed ho montato il microfono sull'asta del microfono delle winx di mia figlia :D togliendo il divano che normalmente sarebbe in quella posizione.
Ho praticamente tolto ogni rimbombo o vibrazione (una proveniva da un vetro mal fissato, un cuneo e via la paura) ed adesso tengo il sub a volume 30 sul preset 3.
Per l'ascolto a basso volume imposto 1.
Non che voglia dire che il vostro approccio sia sbagliato ma regolare il volume ad orecchio e spostare il divano e poi rimetterlo nel suo posto dopo la calibrazione non e' proprio da manuale.
Dici di lasciarlo il divano?
Metto l'asta del microfono sui cuscini allora e lo regolo per arrivare ad altezza orecchie.
Per il volume invece ho potuto constatare che sono precisissimo, mi vengono le stesse misurazioni che erano uscite con la calibrazione.
scusa ma come mai non posso tenere il mic sopra il divano?se metto poi li la testa che problema cè scusa?!se sta sopra un divano o sopra un trepiede che cambia?sul divano..si addormenta e non misura bene..?:D
forse in effetti dovrei provare un pomeriggio che non lavoro e mettermi li a vedere la posizione migliore..anche se io son vincolato abbastanza!
ps darkan in effetti io la fase la ho messa a caso..!non so quale deve essere sai?!
LA calibrazione Audyssey e quella del CHT sono cose diverse, la calibrazione del CHT e' una semplice equalizzazione a 5 bande, il microfono puo' essere messo sullo schienale del divano che non va pero' spostato perche' "assorbe" le basse frequenze e deve stare dove sta di solito.
L'Audyssey e' molto piu' complessa e se qualcosa che puo' assorbire o riflettere le onde sonore si trova a meno di 50 cm dal microfono falsa i risultati, sullo schienale non va bene, il microfono deve stare su un treppiedi (o un asta da microfono) posto nel punto di ascolto con almeno 50 cm di aria intorno e sopra il livello dello schienale stesso e poi spostato nelle altre posizioni ma sempre con aria intorno e oltre lo schienale , se non e' possibile avere queste caratteristiche spostare il microfono in un altropunto ma non toccare nesun mobile, consiglio dato dal responsabile Audyssey direttamente (vedi il thread dedicato).
Per la fase ne abbiamo parlato a lungo, c'e' un bel post di Nordata nel thread del Sunfire
http://www.avmagazine.it/forum/showp...4&postcount=77
scusa ma io lo tengo sopra lo schienale..quindi non va bene?sopra è libero e di lato pure..!nel senso..il divano continua..ma a livello del mic non cè nulla.a meno che non intendi che pure sotto il mic devo avere 50 cm liberi..!sunfire..non so se posso andare li..e se poi il mio velo si ingelosisce?!
ps se non ho capito male..se non ho il programma la fase non riesco a trovarla giusto?non cè un modo piu semplice..tipo che ne so..ascolto un pezzo..e in base alle 4 possibilita di fase sento quale mi sembra meglio..
Sopra il livello dello schienale non sopra lo schienale, si 50 cm di aria intorno al microfono che deve essere "sospeso" l piu' possibile,ideali le giraffe per microfoni.
La fase la regoli ad orecchio volendo, prendi un segnale test che vada da poco sotto il tuo crossover a poco sopra (tipo 40-100 hz), disattivi l'Audyssey e accendi frontali e sub, ti metti nel punto di ascolto e mandi il segnale test, prima a 0, poi a 90 poi a 180 e infine a 270, uno dei 4 presentera' un buco, un abbassamento di volume alla frequenza del crossover piu' evidente degli altri quella sara' la fase opposta, metti l'esatto contrario (se viene 90 metti 270, 0 metti 180 e cosi' via), la fase e' a posto.
scusami..ma se uso una giraffa per alla fine tenerlo all'altezza di ora..avrei la stessa quantita di aria di ora attorno..a meno che non tolgo proprio il divano e uso un trepiede..è questo che devo fare?si trovare la fare ho capito che non son capace gia:( ..!ma con la fase giusta il suono cambia tanto?non posso provare lo sweep del velodyne e vedere come lo sento meglio?
No, niente divani da togliere, tutto deve restare come e' e non puoi usare lo sweep del Velodyne, ovviamente.
Il microfono dell'Audissey è di tipo "radente"...tu lo metti rivolto verso l'alto o verso la TV?
Andrebbe rivolto verso l'alto secondo me quindi come fai a lasciargli i 50 cm. sotto?
ma il velodyne nn centra con l'audissey del onkyo..l'onkyo mica regola il sub.l'equalizzatore melo fa il sub proprio tramite un microfonino fatto come quelli dei cantanti..ma piu piccolo..!e li lo appoggiavo allo schienale dove tengo la testa..stessa cosa per quello del onkyo che è tipo un disco che ha un pezzo che punta in alto.
Il microfono Audyssey deve essere sospeso il piu' possibile, come scrivevo, ovvero a parta l'asta che ovviamente lo sostiene (a meno che lo facciate levitare :D ) nient'altro, badate queste sono regole per la collocazione ideale poi si cerchera' quella piu' vicino a questa ma appoggiato su cuscini, divani, sedie sgabelli, insomma su qualunque superficie piu' ampia della base del microfono (che confermo deve essere parallelo al pavimento e rivolto al soffitto) non va bene.
Il microfono Velodyne e' differente e inoltre deve regolare solo frequenze basse, che sono omnidirezionali e con meno precisione di Audyssey per cui si puo' mettere sullo schienale (non sul cuscino) del divano nel punto dove appoggiamo la testa, come dichiarato dal supporto Velodyne.
Spero che il tutto ora sia piu' chiaro