Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi, stiamo attenti a postare cose che non rispondono al vero. Il link postato è quello degli apparecchi amstrad per il servizio Mysky SD (detto Sky+) della Sky inglese, in cui metà dell'hard disk è destinata a contenuti interattivi e l'altra metà a disposizione dell'utente. Ma già gli apparecchi per il mysky hd inglese sono diversi da quelli postati, ed in più non esiste analoga limitazione da metà hard disk negli apparecchi esistenti già ora per il mysky italiano.
Insomma: evitiamo di fasciarci la testa prima che sia rotta.
Bye, Chris
-
ma x mysky occorrono due cavi dalla parabola, occorre un lnb a doppia uscita ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Poles
ed in più non esiste analoga limitazione da metà hard disk negli apparecchi esistenti già ora per il mysky italiano.
Invece esiste anche da noi quella limitazione, anche se il servizio non è ancora disponibile e non si sa quando sarà implementato
-
Citazione:
Originariamente scritto da cadaolio
ma x mysky occorrono due cavi dalla parabola, occorre un lnb a doppia uscita ?
Per vedere un canale e registrarne un altro si.
-
Ciao a tutti.
Ho un atroce timore: io ho MySkySD e ho il disco pieno di registrazioni non viste. Se un giorno (dico: un giorno....) passerò a MySkyHD, cosa ne sarà del contenuto delmio vecchio MySky? Abiliteranno la porta USB??? perdo tutto?????
Ciao e grazie
F
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da mirko1974
Ma cazzarola... nero no eh? Sempre sto bianco latte, sembra il salvavita beghelli.. :cry:
-
-
il fatto che gli operatori sky, gli sky service e gli installatori da più di un anno navigano al buio con la data di uscita del myskyhd (figuriamoci sapere marca, modello, caratteristiche, colori... fantascenza) mi viene il semplice sospetto che: MySkyHD uscirà solo quando vedermo la pubblicità con l'invito a chiamare il callcenter e riceveremo l'email sul decoder!
Scusate l'ovvietà e non voglio offendere chi si è prodigato di indiscrezioni e speranze... ma avete letto tutto il 3ad dall'inizio?...
Secondo me sfugge la risposta alla domanda (e senza provocazioni):
Perchè in Inghilterra esite da 2 anni e in Italia stiamo ancora attendendo?
E ancora:
Che interessi ha Sky nel ritardare l'uscita di un decoder che esiste già?
:rolleyes:
Dopo, capisco che la dietrologia è fine a se stessa, ma il perchè non venga distribuito lo stesso decoder già in uso è un mistero che cela anche, imho, tutte le pecche del modello che sarà distrubuito in Italia
-
Credo si tratti di:
1) Un problema di massa critica.
Siamo ancora in pochi ad interessarci all'alta definizione.
Sky ha pochi contratti HD in Italia e la gestione del myskyhd potrebbe dargli non pochi grattacapi a livello di assistenza (formazione degli operatori per assistenza telefonica e/o tecnica etc.).
2) Poi magari ci sono anche problemi tecnici o temono l'hackeraggio degli apparecchi (con altri decoder è possibile ottenere ottime copie digitali delle trasmissioni, vedi clarke-tech 5000 o vantage 7100) con conseguenze per le licenze di trasmissione o altro.
3) Nonostante le vendite di apparecchi TV (hd ready o full HD) siano cresciute, quante famiglie hanno SKY HD o lettori blu-ray o HD-DVD in Italia?
4) Non vedono in Italia un mercato redditizio.
5) L'esperienza degli altri paesi non è direttamente traducibile nel nostro. L'esistenza di decoder myskyhd già funzionanti altrove non è riproducibile da noi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da suny76
Secondo me sfugge la risposta alla domanda (e senza provocazioni):
Perchè in Inghilterra esite da 2 anni e in Italia stiamo ancora attendendo?
E ancora:
Che interessi ha Sky nel ritardare l'uscita di un decoder che esiste già?
innanzitutto credo che il decoder in uk te lo vendano (149 sterline) cosa che qui non fanno
il motivo per cui fuori uk i prodotti escono dopo possono essere molteplici
dalla necessita' di fare sperimentazione su un bacino ridotto di utenti e magari anche l'incapacita' di far fronte simultaneamente alle richieste di tutti i clienti europei
myskyhd non credo sia il primo caso in cui sky mette a disposizione un prodotto prima in uk e poi da noi, direi che sia sky hd che mysky siano usciti in italia parecchio tempo dopo
-
ma nessuno di voi ha rapporti oltremanica per sapere come se la passano gli utenti britannici? se, insomma, son contenti del servizio o meno?
-
Non credo proprio si tratti di un problema di scarsa prospettiva del mercato.
I decoder già presenti oltremanica da più di un anno, infatti, potrebbero essere facilmente adattati per la codifica italiana semplicemente con firmware diversi, cosa che non costerebbe moltissimo.
Il fatto è un altro: in Italia Sky sa bene che non esiste alcuna alternativa valida alla propria offerta.
Il panorama del DTT, infatti, è desolante. Sia La7 che Mediaset offrono pochissimi canali e, per giunta, con una programmazione pietosa (per non parlare della qualità dl segnale di La7).
Chiunque operi in regime di monopolio non ha nessunissimo interesse a introdurre novità che costerebbero parecchio in termini di nuovo hardware e quindi preferisce smaltire tutti i fondi di magazzino (non so se avete notato la martellante campagna pubblicitaria per il mysky SD) prima di affrontare nuove spese per nuovi decoder.
Il problema della "pirateria" esiste anche all'estero, quindi non è certo per quello che subiamo un trattamento diverso.
Semplicemente stiamo scontando (noi appassionati, intendo: sparuta minoranza consapevole di ciò che guarda) gli effetti del monopolio che è il risultato dell'assurda autorizzaziona data dall'antitrust alla fusione tele+/stream avvenuta anni fa.
Vorrei capire come si fa a sostenere che non c'è monopolio quando uno degli unici due operatori si annette l'altro.... :(
Rassegnamoci. Non crederete mica che i nuovi decoder mysky hd porteranno chissà quali benefici in termini di qualità di visione, vero?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Foxmul
perdo tutto?????
Magari ti lasciano il decoder MySkySD...che se ne fanno dopo? :D
-
@ Pizzo
I quote integrali sono vietati, dovresti saperlo ;)
Edita il messaggio e sistemalo, dai...