Visualizzazione Stampabile
-
ottimo, beato tu :)
l'hai usato ( e lo userai) con uno schermo da 1.0 o 1.2?
e da che distanza circa era posizionato? come hai trovato il decadimento della luminosita' in modalita' eco rispetto a normale?
infine ( era ora, hai ragione :p ) meglio upscalando con il lettore a 720p o 1080i? differenze significative?
ciao e grazie mille
-
Per ora uso uno schermo bianco con gain 1.2, sul prossimo schermo sono un pò indeciso ma credo che mi cambierà poco visto che ho un punto di visione quasi sempre perpendicolare allo schermo.
Se ricordo bene la lente si trovava a circa 197cm per avere quella diagonale (con zoom al massimo).
La differenza tra lampada ECO e NORMALE si nota. Se non hai un ambiente oscurato sarai costretto a usare la modalità normale, se non è che ti piace vedere sbiadito..
in ambiente oscurato la NORMALE la trovo troppo sparata, sembra "troppo un televisore". La scelta deve tenere conto anche della modalità selezionata, come ho detto io uso AMBIENTE CINEMA.
Ho lasciato lavorare lo scaler dello Z5 mandandogli il segnale 576P, non credo che il mio player Toshiba sia superiore, seppur ottimo. Farò prove.
-
grazie....cavoli quindi gode di una buona elettronica interna lo z5...non pensavo potesse avere buoni risultati con dvd senza uspscaling...
siccome me lo hanno sconsigliato gia' in diversi....te invece con telo 1.2 non hai mai avuto problemi di hot spots ( non so neanche cosa sia :( )???
x il discorso della modalita' economica purtroppo incidono troppo base dello schermo e distanza del proiettore....di sicuro non e' un campione di luminosita' cmq rispetto ad altri concorrenti...
vabbe' oh male che vada terro' su normale ed amen..
infine per quanta riguarda i settings di fabbrica....sono buoni o c'e' da dover smanettare un po' x avere un'immagine reale??? beh casomai confronteremo i vari valori hehe
-
si possono lasciare semplicemente pochi centimetri (10 cm) tra lo schermo di proiezione e la televisione ( questa e' dietro ovviamente) ????
e si puo' appendere lo schermo a soffitto anche molto distante ( 50 cm) dalla parete di fondo senza avere problemi?
grazie mille
-
Citazione:
Originariamente scritto da mrwhite10
e si puo' appendere lo schermo a soffitto anche molto distante ( 50 cm) dalla parete di fondo senza avere problemi?
E' esattamente la mia installazione. Io ho il plasma appeso al muro, davanti scende lo schermo un 15ina di cm dal TV. Quindi tra schermo e muro ci sono circa 30 cm. Forse se lo schermo non ha il retro nero si può generare qualche diffusione di luce posteriore, non saprei. Il mio è nero.
Circa i setting di default, beh... meglio di niente, come partenza possono pure andare. L'unica cosa che posso consigliarti da inesperto ad inesperto è di fare le cose per gradi, mooolto piano. Cambia qualcosa, guardati un paio di film, poi prosegui.
Però almeno un disco test per contrasto e luminosità ci vuole.
-
massiccio clint, grazie dell'aiuto ;) ...
posso rubarti un ultimo minuto :D : io ti ho studiato :p ( te hai un telo professional della visivo da 211 16/9 quindi 1.0 giusto? :cool: ) ecco, dato che avrai fatto prove sul campo e hai gia' tutto in uso ;
che distanza hai scelto x il vpr e x il tuo punto di visione? e quindi che modalita'? bisogna stare davvero vicini x usare la eco?
grazie sai
-
Citazione:
Originariamente scritto da mrwhite10
io ti ho studiato
che distanza hai scelto x il vpr e x il tuo punto di visione? e quindi che modalita'? bisogna stare davvero vicini x usare la eco?
Accidenti! Sai anche il nome dei mio gatto?? :D
Scherzi a parte, è tutto corretto. La distanza che ho scelto è nata da supposizioni iniziali forse non corrette: 4,30m. Oggi lo metterei ad una distanza inferiore, insomma farei in modo che lo zoom si trovi esattamente a metà corsa. Sì, devo tenere la lampada a normal, e di recente ho anche aperto abbastanza l'iride dell'obiettivo (da -22 a -11). Che dire, non ho molti paragoni, ma alla fine posso dirmi soddisfatto dell'equilibrio raggiunto tra contrasto e luminosità. Come già detto, non mi faccio un pensiero della possibilità che la lampada si consumi prima. Non siamo qui per economizzare sui componenti ma per goderci uno spettacolo!
Magari ti mando in MP altri settaggi da provare a livello di curiosità. Meglio non qui, perché tutto dipende strettamente dalla catena video e dall'ambiente, non mi piace dare i numeri del lotto. :)
-
che domenic"A" bestiale ! :D
grazie davvero x tutto, anche x la gradita sorpresa, che quando sara' ( spero in questa vita :p ) testero' sicuramente x capire quantomeno, a che tipo di immagine portano...
condivido fortemente la tua filosofia ;)
-
qualcuno sarebbe cosi' gentile da dirmi in brevissimo quali sono le precauzioni, le manutenzioni, e non so se ce ne siano i rischi / cose da non fare ( se parlassimo di plasma x esempio, il burn in e non tenere troppo tempo un logo fisso ) relative allo z5 ed i proiettori in generale??? :(
non vorrei fare qualche cavolata, grazie ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da mrwhite10
quali sono le precauzioni, le manutenzioni
AA++) Non togliere l'alimentazione durante la fase di raffreddamento in stand-by (quando lampeggia il led)
B) Non riaccendere la lampada se non si è raffreddata del tutto (questo non ne sono sicuro, mi sembra di averlo letto in giro).
C) non fumare e non far fumare nella stanza del VPR, meno che mai quando è in funzione (l'aria col fumo viene sparata all'interno). Fa bene a te e al pargolo. :D
D) Pulire i filtri ogni tanto.
-
Quoto tutti i punti di Clint_60 e aggiungo:
E) Non spegnere la lampada se non si è scaldata bene (dopo l'accensione evitare di spegnere subito), aspettare almeno 5 minuti.
F) Evitare di usare sopra quote elevate, forse 2000m sono il limite della sua lampada/ventole (a Città del Messico la vedo dura..)
G) Evitare vapori (la cucina e il bagno sono sconsigliati) soprattutto durante il funzionamento (complementare al C)
H) Preso dal manuale: Fare una pausa ogni 24 ore! :D
-
siete uno meglio dell'altro :)
ma chi e' l'uno e chi l'altro :D
grazie mille...spero che ci sia scritto nel manuale come fare questa pulizia dei filtri...
ah quindi si puo' usare ( volendo ) anche diverse ore consecutivamente? vabbe' mettero' lo spegnimento automatico ( se c'e'), dato che sono un "ebreo" con il braccino monco :D
buon week end e grazie ;)
p.s. sto tenendo aperte le finestre ( si giro con il giubotto :P) x far andare via il fetore di "plastica" dello schermo nuovo appena montato.....diciamo che sarebbe meglio non farlo oppure e' tassativamente VIETATO ( e' tutto srotolato da ore ) ??? casomai lo spolverero' se dovesse sporcarsi
-
Allora, arrivato il VPR e anche il telo. Ho montato solo quest'ultimo, per il VPR devo farmi accorciare le staffe, sono troppe lunghe. Comunque una prima prova gliel'ho voluta dare, sebbene il VPR proietti ora al 70% su un armadio e al 30% sul telo.
La mia impressione (e' il mio primo VPR) e' che la qualita' sia davvero ottima. Temevo con le sorgenti SD di trovarmi davanti ad una qualita' scadente, invece anche davanti al peggior SD l'immagine e' davvero miracolosa.
Sebbene la lampada lavori in modalita' ECO e abbia solo impostato la modalita' CINEMA, l'impressione e' che l'immagine, col mio telo con gain 1, sia ancora troppo luminosa. Mi do' ragione da solo sul fatto che avrei dovuto insistere per un telo con gain 0.8, ma al prezzo che ero disposto a spendere non l'avrei mai trovato.
Ho fatto test sia con XBOX 1 che con PC, in entrambi i casi con ingresso video RCA (i cavi li ho ordinati e mi stanno arrivando): con l'XBOX tutto bene, col PC un piccolo problema che credo si possa sistemare con l'overscan (o, forse, semplicemente pulendo il cavo che, oltretutto, non e' schermato).
Comunque un prodotto ottimo che non mi ha deluso, proprio come mi aspettavo. Su alcuni punti invece sono rimasto leggermente sorpreso (in negativo, ma si tratta di quisquiglie):
* il lens shift variabile e' si' fenomenale (non produce aberrazioni, ottimo davvero!) ma ha un "fiato" corto, ovvero non aspettatevi di poter fare grandi spostamenti a destra o sinistra (fortunatamente nella posizione da me prevista e' piu' che sufficiente)
* sia il lens shift che lo zoom sono manuali. Usandoli si ha l'impressione che siano un po' gracili, un po' "cinesi" se mi passate il termine e vien voglia di fermarsi per paura di romperli. Pero' non si rompono e quindi va bene cosi'
* il vpr scalda da paura. Questa proprio non me l'aspettavo (non l'avevo colto leggendo il forum), ma dalla feritoia di estrazione sputa aria davvero bollente. A confronto il case del mio pc e' un ghiacciolo. Chissa' se in futuro usciranno lampade laser anche per questi vecchi LCD
Mi ha sorpreso positivamente rispetto alle aspettative invece sia la gia' citata qualita' nella riproduzione di sorgenti SD (e badate che ho un angolo di visione di 36 gradi, come dire al cinema nella prima fila), sia la precisione delle immagini. Il testo, ad esempio, e' praticamente perfetto, l'immagine e' ferma e correttamente riprodotta senza "sfumature" o artifizi.
Spero di raggiungere un soddisfacente livello di nero con un dvd per la regolazione del VPR, al momento il nero e' troppo "grigio". Solo allora daro' 10 come soddisfazione per l'acquisto :D
Off Topic: anche il mio telo "puzza", come tutti. Meno male che l'avevo letto e non mi sono spaventato. Domani lo faro' arieggiare. Il mio suggerimento per il telo e': se avete molti soldi, fatevi un tensionato!
-
finalmente, ottimo, son contento, e siamo sincronizzati ;)
ecco c'e' in rete da qualche parte un / il manuale in italiano completo, dove venga spiegato ogni regolazione cosa fa???
ed al volo qualcuno mi dice 2 cose x favore :( :
a) cosa diavolo fa sto overscan? aumentandolo cosa succede?
b) ecco...cioe' ma se uno preme su lamp, e passa da auto1 auto2 al disegnino con la lampada accesa solo a meta' cosi' e' in modalita economica? no ***' cioe' a me non cambia di nulla praticamente: E' NORMALE?
x il resto mi astengo :D ha gia' detto tutto full
-
Il manuale in italiano e' disponibile sul sito di Sanyo (sanyo.de), comunque ti ho gia' trovato il link, basta che clicki qui
L'overscan, se ricordo bene, e' una "sintonia fine" della frequenza di refresh. Credo serva, ma non ci giurerei, se il segnale in ingresso e' a 50.5 hz e invece il vpr lo riconosce come 50. Tramite overscan e' possibile portare il vpr a 50.5 per allinearlo col segnale.
A1 e A2 sono 2 modalita' a risparmio energetico simili. Non ricordo di preciso, ma una delle 2 (mi pare A2, ma cercalo sul manuale) e' un po' piu' "economica" rispetto all'altra. A detta di tutti la modalita' migliore e' comunque Cinema, che puo' necessitare di ulteriori perfezionamenti che possono essere fatti utilizzando un dvd di calibrazione (se ne trovano di ottimi gratis sulla rete). Significa che metti il dvd nella sorgente (PC o lettore DVD) e segui i passi interattivi che ti aiuteranno a trovare le impostazioni migliori.
Ho notato un altro piccolo difetto dello Z5. Quando e' "spento", come quasi tutti gli apparecchi elettrici, in realta' c'e' una componente che rimane accesa, ovvero il ricevitore infrarossi per i comandi del telecomando. Questo componente non e' proprio silenziosissimo. Stanotte, nel letto, ne sentivo il lieve "ronzio" e ho dovuto staccare la spina di corrente.