Le cam irdeto erano quelle che usavamo sui decoder non ufficiali (tipo Humax) per vedere il concorrente dell'allora Tele+... m i sfugge il nome, accidenti :mad:
Stream?
Visualizzazione Stampabile
Le cam irdeto erano quelle che usavamo sui decoder non ufficiali (tipo Humax) per vedere il concorrente dell'allora Tele+... m i sfugge il nome, accidenti :mad:
Stream?
Ragazzi posso capire il vostro entusiasmo .... ma dire che le immagini 4/3 non vengono deformate sul pio ... mi pare esagerato ..:eek:Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
E' vero che con una risoluzione del pannello di 1024x768 (cioè 4/3) si noti poco ma essendo il pixel del pio rettangolari per ottenere " l'effetto " 16/9, l'immagine viene comunque allargata, provate a vedere le stesse immagini (tipo il primo piano del giornalista in un TG) sia in modalità wide che in modalità 4/3 ..... poi mi direte ;)
ciao :cool:
E' logico che l'immagine subisca una deformazione dovendo occupare un'area diversa da quella originaria. La deformazione c'è ma è accettabilissima visto che avviene un pò stirando (probabilmente in maniera non lineare) ed un pò tagliando l'immagine di partenza. Devo dire che ho trovato migliore questa modalità "wide" della vecchia "smart" che avevo sul Sony CRT. Provare per credere :)
Non credo che nessun tv possa fare miracoli nell'adattare un segnale 4/3 in un tv 16/9...l'adattamento non lineare è molto utile nel caso di immagini piuttosto stabili (tg, talk show etc etc) ma negli altri casi può dare la sensazione di essere in un acquario rotondo...:p
Infatti, la deformazione é minima considerata la non linearità ed il piccolo taglio sopra e sotto l'immagine.
Piuttosto, noto un leggero overscan in modalità full: qualcuno sa se é correggibile tramite menù di servizio.
Nel menù utente è prevista la possibilità di spostamento, ma non di dimensionamento dell'immagine.
Un'altra domanda sul forum inglese www.aforums.com sostengono che la pioneer stessa consigli nella fase di rodaggio l'utilizzo della modalità film, che però prevede un livello di sharpness secondo me molto basso, voi che ne pensate?
Ciao
Luigi
Grazie della risposta, Luigi.Citazione:
Originariamente scritto da luipic
Io volevo valutare la mappabilità con un HTPC essenzialmente per vedere DVD.
Ho riletto il post di Tacco in cui parla della mappatura del 507:
"mentre dalla VGA accetta sì alcune risoluzioni pc, ma quella nativa (e tra l'altro nemmeno esatta, dato che accetta una 1360@768) solo a 60Hz, quindi scatti a go-go!!!"
Chiedo a te ma anche a chiunque abbia una risposta: l'immagine sarebbe così poco fluida nella visione di materiale da DVD?
Sto valutando di acquistare un 50 e la mappabilità è uno dei fattori che mi interessa, volendo crearmi in futuro anche un HTPC. Meglio forse rivolgersi verso un 50 Panasonic per questo aspetto?
Grazie nuovamente
Enrico
non credo che c'entri troppo il fatto della risoluzione del pannello, in quanto, se hai fatto caso, l'immagine viene tagliata sopra e sotto (viene via la parte immediatamente sotto a mediaset su canale 5, per intendersi) e quindi sarà sicuramente riadattata al pannello dall'elettronica del plasma....Citazione:
Originariamente scritto da benegi
la modalità wide poi, lascia immutata la parte centrale dell'immagine e allarga progressivamente l'immagine ai lati, deformandola leggermente in questa parte dello schermo...
certo, qualche piccola differenza rispetto al 4/3 e alla modalità cinema o zoom c'è, ma a mio parere è la migliore per contenuti 4/3...
figurati, ieri mi sono guardato il dvd Jackie Brown del mitico Quentin inspiegabilmente codificato (orrore :eek: :eek: ) in 4/3....
non ho ancora provato con dvd test sparati a 4/3 dal dvd, ma sono curioso, ti farò sapere.....
(anche perchè vengo dalla modalità panoramica del samsung, in teoria lo stesso tipo di adattamento immagine, in pratica :Puke: )
ciao a tutti,
avrei qualche domanda sui nuovi modelli PIO, spero qualcuno sappia rispondermi:
1 - che cosa è la funzione calibrazione ISF?
2 - che cosa è la funzione Electronic Program Guide?
Scusate la banalità, ma sul sito PIO non ho trovato la definizione di queste funzioni....
grazie!
ciao!
ciao a tutti,
scusate la mia profonda ignoranza:rolleyes: na....cosa intendete quando parlate di HTPC??:confused: :confused:
Potrebbe dipendere dalla tua sorgente e non dal plasmon ;)Citazione:
Originariamente scritto da luipic
Sul manuale in italiano non dice nulla a riguardo e non credo che sia una versione edulcorata anche se in alcuni casi possa essere tradotto male. Certo, a livello cautelativo, può essere una buona precauzione. Su un sito francese c'erano dei settaggi suggeriti per il rodaggio che davano:Citazione:
Originariamente scritto da luipic
contrasto +25/30
luminosità -7/-5
colore -3
Risparmio energetico su Salva2
Contrasto dinamico spento
CTI spento
DRE spento
Ciao :)
La ISF è la possibilità di avere a casa un tecnico che ti imposti la calibrazione per la visione in luce diurna e notturna. Sono comunque disponibili in rete i parametri di questa calibrazione che in linea di massima dovrebbero andar bene per ambienti standard quali le nostre case.Citazione:
Originariamente scritto da poldovc
La EPG è la guida elettronica dei programmi ed è una funzione del digitale terrestre. Se vuoi puoi scaricarti dal sito Pioneer il manuale del modello che preferisci e dargli una scorsa :)
Mi riferisco soprattutto alle immagini dai due tuner integrati (peggio per il digitale).Citazione:
Originariamente scritto da acigna
Ciao
Luigi
A quanti hz hai settato il refresh dell'immagine? Comunque questa sera provo a dare un'occhiata sul mio ma per il momento non mi sono accorto di nessun inconveniente. Puoi spiegarmi meglio quello che visualizzi?
Ciao. Andrea
Citazione:
Originariamente scritto da acigna
Acigna, puoi postare il link dove sono indicati i parametri ISF, a suo tempo avevo chiesto un preventivo ad un ente certificato ma il prezzo.....:cry:
ciao
Volentieri. Appena il link è questo. Intanto, per i pigri, avevo fatto un copia e incolla dei parametri ;)
Il TV è esattamente lo stesso tranne per la dicitura HD che negli sta ad indicare la presenza di un decoder interno HD ;)
Pioneer PDP-4270HD Optimal Picture Settings
AV Selection User
Contrast 32
Brightness +3
Color +5
Tint -2
Sharpness -4
PureCinema Off
Color Temperature Low
CTI Off
DNR Low
MPEG NR Low
Optimal picture settings for the Pioneer PDP-4270HD using ISF Calibration
Ciao. Andrea