https://i.postimg.cc/wyBgksH3/ML5-EUgg-d.webp
Visualizzazione Stampabile
sono riuscito ad effettuare il controllo sul mio pannello del problema DV/luminosità. confermo quanto dice Glad, in modalità DV i neri si accendono leggerissimamente, la cosa è percepibile solo in stanza totalmente oscurata e senza alcuna fonte di luce, ma effettivamente è così. disabilitando il dv dal tv e lasciando il frame in pausa il nero ritorna "spento", ossia perfetto. riattivando il DV il pannello si "riaccende". diciamo che se non lo avessi saputo non lo avrei mai notato, ma il problema c'è. speriamo in un firmware risolutivo.
Abbassare di un paio di punti la luminosità nel frattempo?
Grazie per il tuo riscontro, sul forum inglese qualcuno mi ha quasi "insultato" dopo aver riportato il difetto, vabeh... :rolleyes:
A testimonianza di quanto riscontrato posto due foto scattate ieri sera guardando il Blu-ray di First Man UHD:
Questa in Dolby Vision:
https://i.postimg.cc/0r6JbQgp/IMG-2149.jpg
E questa in HDR10 (disattivando l'opzione DV sul 1500):
https://i.postimg.cc/rdQttRF9/IMG-2143.jpg
Lasciate perdere tutte le aberrazioni cromatiche introdotte dalla fotocamera del cellulare (la scena è a dir poco scurissima, improponibile da catturare correttamente con un telefonino...), osservate solo come le barre siano perfettamente nere (la fotocamera non capta luminosità e non può introdurre schifezze) in HDR10, al contrario come siano "illuminate" e bluastre in Dolby Vision.
Magari fosse così facile, è la prima cosa che ho pensato. Il comando brightness, curiosamente, funziona, nel senso che alza e abbassa la luminosità ma in Dolby Vision non scende "sotto al nero", il pannello resta acceso, non cambia nulla. Mi spiego: si scurisce l'immagine, mangi via near black ma il nero, inteso come segnale 0%, non varia.
E ho anche verificato che la quantità di illuminazione del pannello corrisponde verosimilmente a 1 click di brightness. E' come se in Dolby Vision il brightness sia a 1 anzichè 0.
Stasera riprovo proprio con First Man in DV, ce l'ho anch'io in collezione :)
Perfetto, fai buio TOTALE, vai alle scene in cui stanno per allunare (la scena che ho fotografato col primo piano di Ryan Gosling è perfetta, quasi al livello della famosa scena di Oblivion, fantastica tra l'altro...) e verifica... :)
Prova 2: First Man in Dolby Vision con LZ980 e UB820, chiaramente aggiornati entrambi all'ultimo Firmware esistente.
Distanza di visione: 1,60 metri precisi (42° circa di campo visivo), Profilo Dolby Vision Scura "Dark" senza oscenità attive, stanza totalmente oscurata, senza un filo di luce, nemmeno il LED della TV :D posizione sul divano centrale, ebbene, le barre del 2:40:1, sono nere e non retroilluminate, ci potrei puntare sopra. Niente che possa ricordarmi un "difetto leggero" come quelli pubblicati nelle foto di Glad, niente, ho guardato due capitoli interi di film proprio prima dell'allunaggio come consigliava Glad stesso.
Ormai sembra strano pure a me. Nel frattempo per favore se poteste ricordarmi il codice del Firmware che avete a bordo dei 1500/2000 ve ne sarei grato, quando torno a casa poi rivedrò quello sul 980, perché non ricordo se qualche settimana fa ci fu un upgrade per i soli 1500/2000, evidentemente la falla può stare lì, ed io che ho il firmware "vecchio" magari 'sto problema non ce l'ho. Ora col telefono mi viene male andare a cercare i firmware di tutta la Serie su Internet
Ciò è davvero strano però non certamente da escludersi. Quindi tu nel primo piano di Ryan Gosling vedevi le bare nere che si “staccavano” dal nero di fondo della scena che è leggermente sollevato? Ti sei avvicinato col naso a 10cm per verificare che fossero effettivamente spente?
In ogni caso, se così fosse, non escluderei che il difetto sia stato introdotto con uno degli ultimi fw (l’ultimo è il 3.097) il che giustificherebbe anche il fatto che non mi sia accorto subito della cosa. Per carità, non sono certo infallibile, però appena preso il 1500 qualcosa in Dolby Vision l’ho visto e mi pare strano non mi sia saltato all’occhio il difetto…
Il problema è che il 980 monta i medesimi fw, quindi o questi prevedono diverse implementazioni a seconda del modello su cui vengono installati oppure non so…
Per il momento comunque ho disattivato il Dolby Vision sul 1500 in modo da vedere tutto in HDR10/10+, sto in contatto con Emidio e Aster Mollica di Panasonic, vediamo se riusciamo a far correggere la cosa da Pana in tempi ragionevoli, il fatto che sul 980 non capiti mi lascia ancora più tranquillo dato che il SOC è il medesimo (ed è anche lo stesso dei JZ sui quali non capitava).
Appena torno dalle ferie faccio un po' di prove sul mio lz1500 48" e lettore ub820.
EDIT: OT
Ti consiglio di editare il post e copia incolla aprire una discussione nella sezione 4K