Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Nella recensione su strada qui
https://youtu.be/Geck8BXLlLU al minuto 23 c'è questa cosa del led arancione che penso sia un'operazione prevista di manutenzione o qualcosa di simile
Scusate forse sono proprio un ignorante io ma ho visto il video adesso...dopo le tre ore di utilizzo il led arancione vuol dire che entra in automatico in manutenzione pannello? A me il pixel lampeggia mentre il led è arancione....quindi durante la manutenzione...
-
Glad hai potuto fare altre prove con il JZ2000
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eldiablo8
Scusate forse sono proprio un ignorante io ma ho visto il video adesso...dopo le tre ore di utilizzo il led arancione vuol dire che entra in automatico in manutenzione pannello? A me il pixel lampeggia mentre il led è arancione....quindi durante la manutenzione...
E non è normale, te lo riconfermo... riesci a caricare sto video?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Punisher
Glad hai potuto fare altre prove con il JZ2000
Nulla più di qualche film sia UHD che normale, per adesso tutto ok. Posso solo riconfermare, oltre alla bontà complessiva del quadro, che la gestione del moto ora è davvero perfetta, gli occasionali frame skipping delle serie precedenti (che via via sono andati comunque migliorando) sono stati risolti al 100%, con ogni tipo di materiale (turulli doveva aspettare un anno in più ad acquistare... :asd:).
Nei prossimi giorni se ho tempo prenderò qualche misura, poi lo calibrerò di fino (per quel che serve...) una volta superate le 200 ore e una volta riprofilata la sonda (dovrebbe farmelo Emidio nel corso di Ottobre se riusciamo a incrociarci)...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
E non è normale, te lo riconfermo... riesci a caricare sto video?
ecco qua...l'ho fatto riprendendo solo il pannello...come già detto questo avviene durante la manutenzione automatica dopo l'utilizzo prolungato e a led arancione.
https://www.youtube.com/watch?v=6ZFS...hannel=lomba84
-
anche io ho appena preso un JZ1500 65", lo trovo sicuramente un ottimo prodotto, ma ho già individuato i margini di miglioramento per il futuro :D
- schermo troppo riflettente, bisogna fare qualcosa in futuro, appena c'è un po' di luce in stanza diventa uno specchio
- poca luminosità rispetto agli lcd
- audio buono ma non ottimo per un 65" che ha tutto quello spazio a disposizione
- near black ancora troppo affogati
- meno fluidità del mio Kuro in alcuni movimenti di camera critici (come panning prolungati...ovviamente quando va a 60fps non c'è problema)
- manca airplay2 e l'app di apple (che mi costringe ad acquistare una apple tv 4k a breve, avendo solo apple tv 2k)
immagino che molti di questi siano tipici difetti di ogni schermo OLED, però restano evidenti margini di miglioramento anche per quello che per me è il campione assoluto tra gli OLED nel 2021...felicissimo dell'acquisto, ma è incredibile che per alcuni aspetti ancora ci sia nostalgia del plasma kuro (che gelosamente tengo in camera da letto, per non dimenticare quel piacere di visione e quella naturalezza)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eldiablo8
Mai vista una cosa del genere e gli oled li ho passati tutti, EZ, FZ, GZ e JZ... ho saltato solo HZ. Sicuramente è un difetto, non è normale che a pannello spento si accenda un pixel così, senti un CAT e vedi che ti dice.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
red, francamente mai avuto il pensiero che un contenuto possa non essere riprodotto alla frequenza corretta. E' gestito persino il 24Hz nelle app interne, unica cosa che fino a qualche anno fa poteva destare preoccupazione.
Bene, grazie. Lo chiedo perché almeno con l'ST60 ho una situazione non così lineare. Per esempio su questo contenuto https://youtu.be/EGxG7esgX9I che è una partita di Champions League women su Youtube di Dazn utilizzando la app dello Sky Q e quindi con Hdmi impostata su 1080i/50 qualche volta funziona con cadenza corretta senza judder qualche volta no. È un contenuto 50P ma con in uno stream youtube che va a 60P quindi immagino che sia riprodotto introducendo un frame duplicato ogni 5 e che poi la tv si occupi di fare il pulldown quando se ne accorge. Immagino che su questo tv più recenti tipo le JZ,HZ ecc. si comportino come dici tu in modo corretto
-
guardando netflix che profilo impostate? ad esempio c'è un bel test per mettere alla frusta il processore video nella quarta puntata di Squid Game su Netflix, quando mancano 16:41 al termine dell'episodio c'è una carrellata dei personaggi con panning su sfondo bianchissimo, sul mio JZ1500 scattava davvero tanto perdendo frame...anche su iPhone sembra critica la scena ma scatta di meno...sarei curioso di sentire sui vostri schermi come appare :)
grazie
-
Come hai impostato ifc e simili?
-
Una conferma su una cosa molto tecnologica :-) Lo chassis di questa serie JZ è metallico? Per esempio quello del plasma ST60 lo è. Ve lo chiedo perché io ho sempre preferito aggiungere una luce led dietro la TV possibilmente molto blanda. Invece di usare le solite luci led a nastro che vanno a incollarsi ci sono luci led usb dimmerabili con attacco magnetico
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mariett01
anche io ho appena preso un JZ1500 65", lo trovo sicuramente un ottimo prodotto, ma ho già individuato i margini di miglioramento per il futuro :D
- schermo troppo riflettente, bisogna fare qualcosa in futuro, appena c'è un po' di luce in stanza diventa uno specchio
- poca luminosità rispetto agli lcd
- audio buono ma non ottimo per un 65&qu..........[CUT]
- near black ancora troppo affogati ???
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Lo chassis di questa serie JZ è metallico?.....[CUT]
No, plastica.
-
Poichè vorrei prendere questa TV per sostituire un LG led ormai vecchiotto, essendo possessore di un Sony AG9 che mi fa disperare quando vedo le partite in 4K HDR perchè ha un ABL molto aggressivo che abbassa la luminosità del pannello parecchio, volevo sapere il JZ2000 come si comporta in questo aspetto, se l'ABL agisce e quanto, quando si guardano contenuti di questo tipo, con loghi fissi come la Formula 1 o le partite di calcio con lo score sempre in sovraimpressione. Prima di spendere 3000 euro se qualcuno mi da qualche informazione in merito gli sarei grato, perchè in tutte le recensioni che ho letto finora non si parla di questa cosa da nessuna parte.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gris
- near black ancora troppo affogati ???
Ma nemmeno per sogno. Le cose non si possono affermare così tanto per. Intanto paragonare (ancora? nel 2021???) un plasma a oled come GZ/HZ/JZ2000 a me fa davvero sorridere poiché vincono pressoché su ogni fronte. Di fare un paragone sul near black poi non ne parliamo proprio dato che un plasma ha un nero che nel migliore dei casi è di 0,002-0,003 nits e a parità di gamma (attualmente lo "standard" è 2.4 e/o BT1886) quegli oled che, partendo dal nero assoluto, hanno una modulazione del gamma sui primi step che rasenta quasi la perfezione, mostrano decisamente più dettaglio e anche più pulito in virtù dell'assenza di dithering e di una maggiore risoluzione in bit. Da questo punto di vista già il VT60 era superiore ai Kuro (se la battevano poi su altri aspetti, migliore uno o l'altro a seconda...) e, dato che il VT l'ho posseduto, posso tranquillamente affermare che GZ/HZ/JZ mostrano molti più dettagli sul near black e sulle ombre in genere. Il test lo feci già al tempo in side by side con EZ950 e VT60 perfettamente calibrati, e considerando che con le generazioni degli ultimi 3 anni (GZ/HZ/JZ) questo aspetto Panasonic lo ha affinato sempre più, mi domando come si faccia ad affermare che un JZ "affoghi" più di un Kuro. E' oggettivamente fuori dal mondo (detto che il JZ fatichi un po' di più con materiale compresso rispetto a GZ/HZ ma questa è tutt'altra faccenda).
Se poi per "più affogati" si intende che i primi step siano prodotti con un livello di luminanza inferiore, beh, grazie al cavolo... se la curva gamma parte da un nero pari a zero mi sembra evidente che essi siano in termini assoluti meno luminosi. Altrimenti facciamo come Sony che sui suoi oled esce dal nero troppo velocemente e mostra ombre infatti sovraesposte, cosa che nelle review serie viene sempre menzionata come ovviamente non idonea e che porta il quadro ad essere meno accurato rispetto al riferimento. E riesce comunque nell'impresa di mostrare meno dettaglio rispetto ai Pana, il che è paradossale ma tant'è...
Detto questo, in ogni caso, i JZ hanno addirittura i comandi advanced del gamma per gestire lo 0,5% (che, tradotto, equivale alla barra 17 del pattern pluge, non so se mi spiego...), l' 1,3%, il 2,5% e il 5%. Se si volesse ottenere una modulazione del gamma "più aperta", ma così facendo più lontana dal riferimento, sui primi step in uscita dal nero non si dovrebbe fare altro che agire, con cognizione (ossia sapendo ciò che si fa, con i giusti pattern e/o misure strumentali e ovviamente senza esagerare), su tali comandi.