da quanto si legge in giro, i problemi di bandind affliggono più i modelli da 55 o 65 pollici ?
Visualizzazione Stampabile
da quanto si legge in giro, i problemi di bandind affliggono più i modelli da 55 o 65 pollici ?
Vi posto le foto di uniformita' gray a 5% e 10% del mio secondo LG 65CX.
Il TV e' stato acceso da meno di 24 ore e non ha ancora fatto nessun lavaggio automatico (almeno penso).
Rispetto al TV precedente che ho restituito (anche senza considerare il grosso difetto della banda verticale fissa al centro) la situazione mi sembra molto migliore
https://www.dropbox.com/s/pswj7186el...ometa.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/jui9f1iffm...ometa.jpg?dl=0
a occhio nudo l'uniformita' al 5% sembra migliore che nella foto.
Al 10% sembra perfettamente uniforme.
Aggiornamento dopo il primo lavaggio dello schermo fatto manualmente:
la situazione e' nettamente migliorata e in pratica il pannello risulta perfettamente uniforme a partire dal 5% gray. Al livello 1% si nota qualche disuniformita' nella foto, ma a occhio nudo e' praticamente invisibile.
Ho postato le foto nella seguente cartella dropbox:
https://www.dropbox.com/sh/awitgakgr...R6Z_ym2Ea?dl=0
quale sarebbe in particolare il difetto sull'hdr?
non son riuscito a trovarlo indietro nel 3d
Arrivato oggi CX (modello da 55), prime impressioni, venendo da un B6 ottime. Resa dei colori e dettagli decisamente migliori, il True Motion mi sembra notevolmente migliorato, non ho notato artefatti su film dove ne avevo prima, né microscatti o altro. Mi pare ridotto anche effetto soap, almeno a valori bassi. Al momento non ho rilevato problemi di neri elevati sul Dolby Vision, ma ho letto che ci sono, quindi non mi sento di escluderlo. Decisamente male invece la funzione Oled Motion Pro, scurisce molto l'immagine. WebOs fantastico, funziona con Atmos e Dolby Vision anche Apple TV+ (tra l'altro l'audio mi pare anche migliore rispetto alle Apple TV). Queste per ora le mie primissime osservazioni.
Ciao, dovrei acquistare il modello nuovo lg oled CX 48" ma ho visto che manca la codifica DTS, vorrei chiederti come posso risolvere per i film con audio in DTS in modo economico ed efficiente? Ho appena veduto un samsung q6f che non ha anch'esso la codifica dts e a molti bluray non riuscivo a far riprodurre l'audio dato che era in DTS. Come posso risolvere senza acquistare un lettore bluray che abbia tutti i codec audio? Grazie
Ciao a tutti, per risolvere la mancanza della codifica DTS da parte del CX avendo un sintoamplificatore Yamaha 4k con passaggio dei dts, collegandolo alla presa hdmi2 earc del tv e poi tutti i dispositivi al sintoamplificatore riuscirei a codificare i DTS sia per le applicazioni streaming Netflix-Disney+(presenti nel tv) sia per i dispositivi esterni? Grazie
Dolby digital, Dolby digital plus(che veicola anche l’atmos dalle app) ed eventuali altri formati che non sono dts anche se dalle app dubito ve ne siano, forse c’è quale master audio hd sui film che si possono acquistare su apple tv ma non ne sono certo, per tutte le altre app solo i vari formati dolby
Problema neri: notate le prime criticità. In particolare sia su Apple Tv che su app apple tv lg: King Arthur appare con neri elevati. Per avere neri spenti occorre addirittura portare luminosità a 46. A quel punto si vede correttamente. Ma non vorre ci fosse qualche problema proprio sulla versione caricata da Apple. Riscontrato in alcune scene piccole sbavature sul nero anche su Mad Max Fury Road (sempre Apple Tv e app), così come per Angeli e Demoni e I magnifici 7. Qui abbassando la luminosità a 49 le cose si aggiustano. Anche per questi ultimi due film siamo sempre su Apple tv / App Apple TV lg.
Aggiungo una cosa: ho collegato Apple Tv direttamente al tv e l’atmos viene correttamente inviato alla soundbar.