anche più che un pochino, ma non so se basterà a farmi dimenticare che i Panasonic non hanno il DolbyVision...
Visualizzazione Stampabile
anche più che un pochino, ma non so se basterà a farmi dimenticare che i Panasonic non hanno il DolbyVision...
Riassumendo, LG già in vendita e prime recensioni.
Sony AF8 e confronti con LG?
Panasonic ancora nulla?
L'idea di dover aspettare un altro anno per i pannelli nuovi e hdmi 2.1 non mi fa impazzire ( oltretutto nessuna conferma che i modelli 2019 la monteranno ), ma se dovo spendere 3000€, voglio che duri e che possa sfruttare i 4K oltre i 60fps collegandomi col pc in futuro ( il mio lcd samsung è del 2006, 3400€, senza DT... )
FZ800 ricevuto da FlatPanels..non vedo l'ora di leggere la recensione...
https://www.flatpanelshd.com/news.ph...&id=1526977643
Prima recensione Panasonic fz950:
https://hdtvpolska.com/panasonic-fz9...hd-oled-hdr10/
https://translate.google.com/transla...hd-oled-hdr10/
Ottima recensione FZ950.
Però prima di calibrarlo non esaltante come valori, modalità THX-cinema: deltaE 2.4-5.5 e 4.5-6,5!
Dopo, perfetto: 0.7-1.2 e 0.3-0.6.
Però, nella modalità ISF-Professional calibrata, risultati inferiori alla precedente modalità: deltaE 1.5-2.3 e 0.7-3.1!
Come mai? Nella ISF-Pro non dovrebbe calibrarsi meglio?
Invece confrontandolo con la recensione polacca del vecchio modello EZ950:
https://translate.google.com/transla...&sl=auto&tl=it
1.6-2.8 e 0.8-2.1
Anche qui, non mi sembrava che l'EZ950 calibrato arrivasse a un 2.8 di deltaE. Se fosse così il nuovo modello è migliorato molto anche nel pannello, cosa che non sembrerebbe...
In ISF-Pro hanno calibrato la modalità HDR ... (con mi è chiarissimo perché, in quanto, che io sappia, il Pana ha banchi separati HDR/SDR per ingresso, a differenza del Sony). Da qui la differente accuratezza.
Comunque, avevo notato anch'io dei valori un po' alti OotB. Anche il gamma poi non è che sia messo bene. Comunque credo che il dato di per se abbia una rilevanza limitata, in particolare su un pannello con poche ore di utilizzo.
Infatti, tutte le modalità sono duplicate SDR/HDR, i valori OotB sulla THX non contano nulla, tanto valeva misurarle tutte per rendersi conto che perfino la modalità Cinema è più accurata. La modalità da prendere a riferimento sui Panasonic è la Professionale anche per chi non ha la possibilità di calibrarlo.
Quindi dici che se avessero fatto la calibrazione ISF-Pro in SDR avrebbero avuto dei deltaE simili ai 0.3-0.6 della THX calibrata?
Secondo voi sono valori migliori di quelli ottenibili su EZ950 ?
Se si raggiungono tali risultati sulla THX a maggior ragione sulla Professionale, notoriamente i comandi di calibrazione Panasonic sono efficaci e permettono di raggiungere facilmente risultati eccellenti. Quest'anno sugli OLED Panasonic 2018 hanno aggiunto 2 step di regolazioni in più (2,5 e al 5% di luminanza, quindi maggior controllo sul Near-Black) ed una LUT interna che passa da 17x17x17 a 20x20x20, anche qui il recensore ha omesso di parlarne, se avesse utilizzato la Professionale forse se ne sarebbe accorto.
Usando DisplayCal per creare una 3dLut su HTPC, si otterrebbero risultati uguali coi due modelli?
Una 3DLUT esterna si sostituisce del tutto quella interna quindi sicuramente Si, ma con una tale precisione io la escluderei, il rischio di incorrere in aberrazioni è troppo alto se non si possiede una sonda professionale (aggiungerei anche uno spettro).
quest'anno panasonic ha un abl meno aggressivo, non permissivo quanto quello LG ma cmq molto meglio del sony, infatti nel test dei picchi di luce su scene reali il panasonic fz950 riesce a raggiungere picchi di 600 e 655 anche in scene miste dove il sony af8 si ferma a 460 e 500, credo che per l'effetto wow del hdr sia un bell vantaggio
per il resto mi aspettavo di più dall out of box, però se i possessori panasonic dicono che dovevano rifarsi al profilo professionale c'è da sperare, però sarebbe una bella cantonata da un sito che sembra cosi accorto
non mi sembra abbiano mensionato qualcosa su i microscatti della versione precedente, quindi questa cosa è ancora da verificare
Oppure, in mancanza di spettro pro, avendo un colorimetro (quasi) nuovo, quindi senza derive HW, si potrebbe farsi fare da uno che ha lo stesso tv e uno spettro pro, un campione spettrale ccss (invece di una matrice di correzione per profilare il colorimetro).
In questo modo, a sentire DisplayCal, si userebbe per correggere "the spectral sensitivities of their filters in hardware".
Certo, la profilazione sarebbe ovviamente meglio, ma anche questa strada potrebbe portare a buoni risultati.
In effetti c'è un po' questo vezzo (non solo da parte di Panasonic), nel configurare calibrazioni con tutte le caratteristiche delle calibrazioni ISF/professionali, ma con target diversi da quelli 'standard', senza peraltro indicarli chiaramente. Chi le va poi (ingenuamente) a verificarle trova scostamenti appunto dagli standard,