di solito sono effettivamente a livello 16. Prova a tenere il 18 un pelo più basso, fino ad avere solo la "sensazione" di vederloCitazione:
Originariamente scritto da tiomeo
Visualizzazione Stampabile
di solito sono effettivamente a livello 16. Prova a tenere il 18 un pelo più basso, fino ad avere solo la "sensazione" di vederloCitazione:
Originariamente scritto da tiomeo
mmh pero' sai luciano ho notato che anche provando a giocare con la luminosita' abbassandola per far diventare "piu' nere" le bande nere :p ,ecco queste cmq non assumono mai un colore nero,come se non volessero andare verso il nero,non reagissero molto..;cioè in pratica la luminosita',ho notato,va a incidere molto di piu' nel "nero" o i neri del film,della visione che sul nero delle bande.Non so se mi sono riuscito a far capire.(Chiaramente mi riferisco al discorso delle bende ner verticali di un film panoramico eh)
Comunque a parte questo discorso,che era tanto per capire.Ho notato attentamente,che tra il collegamento lettore dvd-tv in 576p component e lettore dvd-tv in 576i scart rgb.C'è una particolare differenza.Vedo che nella schermata "set contrast" il 576p mi da come la sensazione di avere una maggiore espansione nelle sfumature dei grigi scuri,non andando troppo a discapito del nero per poterle "vedere",...Mentre in 576i scart rgb per vedere grigi scuri(tipo 24 e 18)mi tocca alzare di piu' e poi il nero perde un po' della sua carica divenendo un po' grigio.Non so se mi spiego
Mentre sui bianchi:Prima, in 576p riuscivo a vedere in basso quattro quadrati del livello 239 a sfumare moltissimo(se ricordi luciano).Mentre in 576i scart rgb questi sono invisibili,scomparsi,e perfino gli ultimi due quadrati a dx del livello 235(piu' sopra)stentano a volersi vedere....
è normale che succeda questo,penso..o no?
(so che tra l'altro poi come dicesti non servono ai fini della visione...ma era giusto per capire)
Tutto questo riconduce al discorso della mia sensazione che in progressivo c'è una maggior espansione delle scale tra il nero e bianco?:rolleyes:
Tra l'altro mi succede che se in -set contrast-(in 576p) regolo in modo da staccare un pochino il 18 dallo sfondo,vedo che quest'ultimo(lo sfondo)tutt'intorno si maniente piuttosto scuro,non nerissimo,ma scuro quanto basta.Mentre andando in blacks(in cui vedo solo le ultime tre fili di quadrati in basso)la meta' superiore "senza quadrati" è piu' chiara,meno scura di come vedo in set contrast,e quindi non affatto nera,(come dovvrebbe essere in teoria)anzi un bel grigio scuro.Certo che se volessi rendere questa meta' superiore di -blacks- nera,allora mi giocherei di brutto la visibilita' delle tre file sottostanti :doh: ...
Spero di aver reso il concetto...:rolleyes:
Grazie per l'immensa cortesia a chiarire tutto questo :)
P.S.
Hai detto che livelli sotto al 16 sono ininfluenti per la visione dvd,ok.Quindi il 16 deve corrispondere al nero,ok.Ora nella schermata -blacks- le tre file di quadrati in basso(che vedo)avevo letto fin'ora che erano 24-32-40,le due superiori(che non vedo)andavano dall'1 al 16,che dev'essere nero,quindi,ok.Ma su una cosa i conti non mi tornavano.Se nel set contrast staccavo il 18 dallo sfondo(che era nero=16);Ora nella schermata -blacks- se lo sfondo di sopra comprende 1-16,le tre fila di quadrati di sotto devono iniziare col 17,18 a salire,Secondo logica...Ecco ma per l'esattezza a quale quadrato o serie di quadrati dovrebbe corrispondere il livello 17,18,prima de 24...Per regolarmi,di modo da sapere qual'è esattamente la sfumatura appartenente al 17,che sta tra il 16 ed il mio 18.Infatti come hai detto le tre fila in basso vanno dal 17-40,Spero di essermi riuscito a spiegare tuttosommato luciano.
Grazie ancora. :)
riassumo in ordine sparso perchè sono "turbinato" dalle domande...:eek:
le righe nere dei formati anamorfici le ho rilevate con l'oscilloscopio ad un livello sempre inferiore o uguale a quello dei minimi neri delle immagini, anche il famoso soldato del gladiatore è nascosto in un nero appena più su del nero delle righe. E' solo una impressione che fa vedere i neri all'interno delle immagini, più scuri delle righe...
il primo quadrato a sinistra della terza riga è ovviamente a livello 17, lo sfondo di questa schermata è a livello 0. In set contrast, la metà supriore dello sfondo è 16, quella inferiore 1.
Prova a rendere le barre proprio nere e ad aumentare il controllo del gamma per riportare in vita i neri più scuri delle immagini.
gia' scusami per le troppe domande sparse :(
grazie per le risposte cmq. :)
Purtroppo riguardo al gamma,niente.Posso solo giocare con la luminosita' e il contrasto.
Luciano ha scrittoll primo quadrato a sinistra della terza riga è ovviamente a livello 17, lo sfondo di questa schermata è a livello 0
In un post precedente mi hai scritto che le prime due file superiori di quadrati,in black,(che io non vedo!),sarebbero fino al 16 compreso(0-16,no?);e difatti io incomincio a vedere dal 17,cioè appunto il primo quadrato a sx della terza fila in alto.Quindi lo sfondo sovrastante(quello in cui dovrebbero esserci le due file di quadrati che a me non ci sono)Lo devo porre a livello 16,no? Perche' Questo sfondo sarebbe nel mio caso il mio "nero" di riferimento in sostanza,no?
grazie :)
non è che tu lo debba porre a 16, quest'area della schermata è già formata da zone a livello minore o uguale a 16. Non potendole distinguere perchè il tuo sistema taglia tutto sotto al 16, potrai prendere come riferimento solo il 17 che dovrà apparire di pochissimo visibile sul nero massimo fisicamente permesso dal display.Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
@ luciano:ok,grazie :)
Ho provato a usare il dvd test sul mio notebook toshiba,so che magari la cosa potrebbe sembrare ot,ma ho trovato difficolta a capire una cosa:
Cioè ho capito che per modificare luminosita',contrasto,saturazione,tonalita' e gamma sui file video (appunto il tuo dvd test luciano)dovevo andare su proprieta' schermo>avanzate>cliccare sulla scheda overlay,avevo i vari parametri modificabili(di sopra) solo quando visualizzavo un file video pero'.E quindi ho regolato l'immagine a puntino col tuo dvd test;ma anche cliccando su applica,poi su ok,ho notato che i miei valori si mantengono solo quando il file video è visualizzato,dopo quando lo chiudo ritornano a quelli predefiniti :mad: Perche'?
Tuttavia a parte questo,se volessi poi regolare l'mmagine proprio del mio desktop,mi sembra dovrei andare in proprieta' schermo>avanzate>scheda colore,ma poi ci dovrebbe essere uno sfondo come un pattern con le sfumature di nero e bianco :wtf: da riferimento,no?
grazie :rolleyes:
il dvd test serve solo, nel caso di un htpc, per regolare la visione dello stesso tramite overlay. Le impostazioni del desktop non vengono influenzate da questi controlli.
Per il fatto che non rimangano memorizzate, non saprei, misteri dei drivers...
Innanzitutto vi chiedo:
E' errato utilizzare il Merighi DVDTest v.1.7 per migliorare/ottimizzare la visione di materiale HD su supporto Blu-Ray?
Non ho idea della risposta ma è quello che ho tentato di fare oggi pomeriggio pur avendo una situazione a mio avviso "strana".
Il mio panny BD player è collegato in HDMI al mio processore video Crystalio2 (C2) da questo, sempre in HDMI, al mio pj Mitsubishi HC5000.
Il segnale in uscita dal C2 è a 4:4:4 .... ad occhio mi sembrava migliore.
Così oggi inserisco il dvd test e verifico subito che il mio sistema passa il test BTB.
Premetto che tutti gli aggiustamenti sono stati fatti utilizzando i controlli sul C2.
Passando al test "set contrast" diminuisco la luminosità fino a che il livello 0 e 16 sono quasi indistinguibili. Poi diminuisco il contrasto fino a distinguere i livelli 239 e 254.
A questo punto passo alla schermata "Blacks" e riscontro la cosa strana ... vedo solo le prime 2 linee di quadratini in basso e null'altro!
Tenendo presente che il livello 16 è sulla quarta linea (partendo dal basso dello schermo) mi rendo conto che mi sto mangiando un casino di informazioni!
Però è strano perche nella schermata precedente (Set contrast) distinguevo bene la barra 18 quindi vuol dire che le infos vicine al 16 erano visibili e distinguibili in quel test!
Invece nel test "blacks" già nella parte finale della seconda linea inizio a non vedere più nulla!!!
Come mai questa differenza di comportamento da un test al altro?
Notifico che sul player è tutto flat ... nessun gamma preimpostato, nessun filtro, null'altro.
Notifico anche che il segnale in entrata nel C2 viene riconosciuto dallo scaler stesso in automatico nella maniera corretta (Video 16-235).
Se forzo su PC 0-254 l'immagine risulta altamente sballata.
Cmq ho tentato lo stesso di andare avanti e con il test "blacks" ho tentato di recuperare i livelli persi nel nero agendo sui controlli di gamma del processore.
Così facendo sono riuscito a recuperare i quadratini persi.
Il risultato finale è buono ma rimango dubbioso sul metodo che ho adottato per ottenere tale risultato.... potete dirmi se mi sono mosso bene?
Ma soprattutto: non ritenete "strana" la situazione diversa riscontrata prima sul test "set contrast" e pio sul test "blacks" aparità di settaggi ?
Grazie a tutti,
sono alle prime armi.
acta.
ti posso confermare che i livelli digitali assoluti delle schermate "set contrast", "Blacks" e "whites" sono identici. Infatti ho sempre trovato coerenza di risultati durante le misurazioni e la codifica è stata fatta con gli stessi criteri per ogni schermata.
Non potrebbe essere il caso che la barra 18 fosse visibile rispetto al livello 1 mentre rispetto al 16 fosse in realtà un po' affogata?
Riguardo i test eseguiti con DVD in un ambito BD o HDDVD, in teoria dovrebbero andare bene per luminosità e contrasto, la parte Y dello spazio YCbCr è la stessa. Vi sono lievi differenze nel calcolo del colore.
Potrebbe capitare però, che per scelte progettuali si attivino circuiti o set-up diversi a seconda del medium usato...
Luciano, farò delle verifiche in merito...Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Cmq mi potresti confermare l'esattezza del mio intervento?
Mi riferisco al uso delle correzioni sui controlli di "gamma" per il recupero (sul test "blacks") degli steps affogati.
E' giusto usare il gamma in queste situazioni?
Questa è la cosa che mi preme di + sapere. Non vorrei percorrere strade errate.
Cmq ho anche riscontrato ulteriori problematiche che vorrei esporvi:
1) L'enfatizzazione del gamma ha evidenziato la presenza di una evidente dominante verde. In questo caso su che controlli del c2 è giusto intervenire:
Green Offset;
Green Gain;
Green Gamma.
?
Esiste qualche test specifico atto a rilevare dominanti? Oppure l'unica soluzione è costituita dal colorimetro?
2) Il panny non passa il test del "chroma bug" .... questa cosa secondo voi può inficiare la visione di materiale HD?
P.S. L' XE1 invece lo passa alla grande!
grazie ancora,
acta
si, ovviamente cercando di mediare assieme a contrasto e lumin.Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
mi limiterei a piccoli ritocchi di green gammaCitazione:
1) L'enfatizzazione del gamma ha evidenziato la presenza di una evidente dominante verde. In questo caso su che controlli del c2 è giusto intervenire:
Green Offset;
Green Gain;
Green Gamma.
a occhio puoi accorgertene ma ovviamente lo strumento è meglioCitazione:
Esiste qualche test specifico atto a rilevare dominanti? Oppure l'unica soluzione è costituita dal colorimetro?
per niente, solo minor comodità durante le regolazioni. Come ho già detto, anche l'HD usa lo spazio YCbCr che a prescindere dal numero di bit per componente, prevede spazi numerici sotto il nero e oltre il bianco di riferimento.Citazione:
2) Il panny non passa il test del "chroma bug" .... questa cosa secondo voi può inficiare la visione di materiale HD?
Ciao a tutti, ringraziando Merighi per il lavoro compiuto nella creazione del suo DVD (da me usato per calibrare al meglio due schermi LCD) vorrei, se possibile, fare una domanda da niubbo che spero non sia troppo OT :D Ho osservato i contenuti sia del dvd in sè che del .doc a corredo e vorrei capire se c'è o meno una sezione del dvd dedicata al test del rilevamento delle cadenze; non parlo di certo di quelle "particolari" del mondo dell'animazione, ma anche solo del 2:2 e 3:2...per spiegarmi meglio quelle che spesso ho avuto modo di vedere in comparative per htpc (sfruttando PureVideo HD e AVIVO) o anche tra i benchmark dei dvd di HQV. Grazie in anticipo a chiunque mi risponda e ancora complimenti a Luciano :)
no, solo cadenza 2:2. Ho una certa repulsione, per vari motivi, per quello che è di derivazione NTSC... :)Citazione:
Originariamente scritto da sisquo
le tre sequenze del pendolo hanno il flag riferito al contenuto del singolo frame, interlacciato, progressivo e alternato fra i due. Nel mondo PAL, è il solo flag che può avere significato ai fini di un'operazione di deinterlacing.
Oki, grazie mille del chiarimento :)
In che senso "minor comodità"?Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
grazie,
acta.