Dipende da sub a sub per l' escursione. Di che zona sei ?
La manopola del low pass filter su che frequenza è? Devi bypassarlo quindi o va al massimo o va al minimo, leggi sul manuale.
Visualizzazione Stampabile
Dipende da sub a sub per l' escursione. Di che zona sei ?
La manopola del low pass filter su che frequenza è? Devi bypassarlo quindi o va al massimo o va al minimo, leggi sul manuale.
Si anche il mio non ha tanta escursione ma si sente eccome... boh.
Di dove sei? Magari qualcuno della tua città ti può dare una mano anche se non é un possessore del 1x12
Sei super fortunato :D io sto vicino Catania (diciamo) lasciami il tuo contatto whatsapp in privato e vediamo che riusciamo a fare ;)
Ragazzi ho fatto la calibrazione audissey collegando il subwoofer con cavo mono, successivamente ho acquistato un cavo a y che ha dato un certo boost.
Adesso mi domandavo: io ho semplicemente sostituito il cavo mono con quello y, bisogna rifare la calibrazione ovvero posso lasciare il tutto così? Non si rovina il sub, vero?
Mi sembra molto strano che ci siano differenze di livello tra cavo mono in un solo ingresso e cavo mono in entrambi gli ingressi.
Il segnale mono viene suddiviso in due parti che vengono risommate all'interno del sub ed inviate al'ampli interno, monofonico.
Tra l'altro quando il segnale disponibile è quello LFE e non esiste sul sub un ingresso dedicato, solitamente si consiglia di usare l'ingresso Sinistro (Left), è quasi uno standard di fatto.
In ogni caso non si rovina nulla, se è cambiato effettivamente il livello andrebbe rifatta la calibrazione.
Ho notato che in mono il suono del subwoofer è molto più attenuato (praticamente non si percepisce) rispetto a quando uso il cavo y. Infatti, quando uso quest'ultimo cavo il sub diventa pieno e spinge molto.
Quindi mi sono domandato se ha problemi il sub o sono io a sbagliare qualcosa?!
Altra cosa, avendo provato più volte la calibrazione, quando la faccio con cavo mono il sub viene messo a -6 circa, mentre se fatta con cavo y il sub è messo a -11 o -12.
il cavo ad y aumenta di 3 db l'uscita,raggiungibile ugualmente alzando il volume..
Lo dici perchè lo hai misurato?
Mi è difficile credere che suddividendo in due parti uguali il segnale in ingresso e poi risommando passivamente gli stessi due segnali si ottenga un guadagno, non mi risulta che i cavi o i partitori e/o sommatori passivi (in altre parole una semplice rete di resistenze, come è quella presente all'ingresso dei sub) possa aumentare il livello del segnale segnale.
Se fosse così basterebbe suddividere un segnale in tante parti e poi risommarle tutte assieme e per fare a meno di realizzare amplificatori a transistors o a valvole.
Non è propriamente il cavo ad y ad amplificare il segnale, ma la circuiteria interna del subwoofer che somma i due segnali ricevuti su L e R, almeno ho letto da più parti che la questione sia semplicemente questa e non tutti i sub si comportano allo stesso modo. Maggiori informazioni si trovano in questo vecchio post di Gene DellaSala sull'argomento.
Onestamente anche io provai sul mio sb13ultra sia il collegamento singolo che ad y e notai ad orecchio quindi senza misure che a parità di volume collegato ad y mi desse maggior volume nulla di esagerato però abbastanza evidente.
In tutti i sub che mi sono capitati tra le mani o di cui ho visto lo schema la "circuiteria" normalmente è costituita da alcune resistenze (anche solo 3) che sommano passivamente il segnale.
Se non fosse così allora, come ho scritto, basterebbe suddividere un segnale in, ad esempio, 100 parti e poi sommarle nuovamente tra loro per avere una amplficazione potente.
Purtroppo l'energia non si crea dal nulla, semmai si trasforma.
Non sono all'altezza di discutere con una persona della tua competenza, ma anche DellaSala penso sia un tantino competente in materia, riporto qui una traduzione al volo del suo intervento di parecchi anni fa, poi non capendoci più di tanto mi scuserai:
A onor del vero, anche io provai a verificare la cosa, ed effettivamente verificando col fonometro e un cavo a Y, il guadagno in volume c'era.Citazione:
Ciò che si otterrà dall'usare un cavo a Y sulla maggior parte dei sub è un guadagno del segnale in ingresso dato che ogni ingresso viene sommato prima che vada all'amplificatore di potenza. Si otterranno fino a 6dB di guadagno in voltaggio (voltage gain) dipende da come viene fatta la somma (assumendo non ci siano limitatori o circuiti di controllo attivo del guadagno). Ciò può portare a un incremento sul livello d'uscita di 3dB, se tutto è uguale. Tuttavia, ciò porterà anche ad essere di 6dB più vicini al clipping del preamp sub e 3 dB più vicini al raggiungere i limiti di uscita dinamica del subwoofer. Io di solito raccomando di usare uno splitter a Y nel caso l'uscita preamp del tuo sub ha livelli di segnale deboli (non è più così). In realtà, quel che si fa è soltanto alzare il livello in entrata, mentre si mantiene costante tutto il resto (es. i controlli del volume).
Come nota a margine, quando disegnavo interfacce audio, ero solito aggiungere un attenuatore dopo il mixing stage per eliminare il guadagno aggiuntivo. Non capisco perché non lo facciano con gli amp dei sub.
Come altra nota d'interesse:
Quando sommi due fonti audio correlate: (es. fonti mono):
Ottieni: A1 + A2 (dove A1=A2) = 2A1 o il doppio del livello del segnale
perciò ottieni 20*log(2) = 6dB di guadagno in voltaggio; come potenza sarebbe 10log(2) o 3dB
La cosa interessante, è che anche un manuale d'istruzioni per un subwoofer Klipsch riporta la cosa:
https://images2.imgbox.com/8f/8f/aXxISBr0_o.png
Visto l'OT, io ovviamente mi fermo qui, ma oltre a questo vecchio post ci sarebbero parecchie altre testimonianze e fonti reperibili sul web.
Domanda da inesperto: posso usare il cavo RCA ad Y ( due uscite lato subwoofer e una uscita lato sintoamplificatore) per collegare sub e ampli? Perché non capisco la differenza tra i due ingressi LFE line inputs e se posso usarlo entrambi con il cavo ad Y
collega semplicemente un solo connettore a una delle input lfe