Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Direi che bastano 2.5 mm.q.
Mentre ti documenti e leggi recensioni varie ti consiglierei, banalmente, di acqiustare del cavo da 4x1,5 mm.q. (oppure anche 4x2,5, ma sarebbe un po' eccessivo), poi unisci tra loro a due a due i conduttori posti nella guaina in diagonale, in modo da ottenere alla fine i classici due conduttori ed usa questa configuraz..........[CUT]
Grazie per il consiglio
Purtroppo io sono tetraplegico, ho le mani paralizzate.
Avevo pensato anche io al fai da te,ma dovrei farmi fare il lavoro da qualcun altro, preferisco prendere una cosa gia' pronta.
Non mi va di stare sempre a chiedere piaceri e a dipendere da altri, ho gia' abbondantemente rotto le scatole su questo e su altri forum.
Magari spendo un po' di piu' e chissene.
Sai se quegli oehlback "prediligono" qualche range di frequenza in particolare?
Grazie ancora!
-
ma la discussione è stata abbandonata ad improviso? :( leggendo il topic non ho trovato le risposte che cercavo.... purtroppo.
-
e quali risposte cercavi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bianconiglio
e quali risposte cercavi?
Ciao. Essendo un principiante avevo chiesto dei pareri ma nessuno mi aveva risposto. Mi sono letto tutto il thread ma niente....
Cercavo di capire un paio di cose. Per non ripetermi, troverai le domande qualche post prima.
Grazie
-
Come avrai avuto modo di leggere ci sono due scuole di pensiero.
La prima che dice che i cavi portano modifiche alla resa dell'impianto che sono talmente piccole da essere non rilevabili. La seconda che sostiene che i cavi siano parte fondamentale e dell'impianto, che siano indispensabili e che influenzino in maniera evidente la resa.
Io ho fatto alcune prove a a casa mia e su impianti di altri e non sono mai riuscito a scorgere differenze tra due cavi di potenza diversi. Per i cavi di segnale le cose dovrebbero essere ancora più sottili... Quindi io ti dico compra quello che costa meno.
Chi sostiene le differenze tra cavi porta a supporto argomentazioni che coinvolgono tutte le elettroniche, l'ambiente, le registrazioni... Tutto deve essere allestito al meglio.... Quindi, prima conviene spendere i soldi in altre cose.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bianconiglio
Chi sostiene le differenze tra cavi porta a supporto argomentazioni che coinvolgono tutte le elettroniche, l'ambiente, le registrazioni... Tutto deve essere allestito al meglio.... Quindi, prima conviene spendere i soldi in altre cose.
Straquoto in tutto Bianconiglio.
Riguardo la frase quotata, aggiungerei che spesso vengono tirate in ballo anche particolari doti di sensibilità, che non sarebbero appannaggio di tutti gli (aspiranti?) audiofili.
Chi si preoccupa dei cavi - e spesso è in procinto di allestire (o ha da poco allestito) un impiantino di prezzo contenuto - dovrebbe anche preoccuparsi di comprendere qual è il suo grado di "sensibilità".
Iniziate con del comune cavo di adeguata sezione, cominciate a farvi un'idea di come suona il tutto, "rodate" il vostro orecchio.
Poi, dopo un po' di tempo - e se la smania cavofila vi ha posseduto - comincerete a tartassare qualche rivenditore per farvi provare, nel vostro sistema, questo o quel cavo più o meno miracolosi. Potrete così scegliere a ragion veduta.
Spiacente, è l'unico modo sensato di procedere: non esistono scorciatoie da forum.
Poi mi chiedo: ma oggi, come funziona?
Possibile che i rivenditori abbiano perso l'abitudine di fornire al cliente impianti/apparecchi "chiavi in mano", dotati già di quel minimo di cavetteria che permetta di utilizzarli da subito per l'ascolto, e non solo come soprammobili?
Oppure acquistano tutti in rete?
-
Biquotone :), per prove personali aggiungo 2,5mm di diametro se stai sotto i 2,5 metri, 4mm 0 5 mm di diametro se sono più lunghi,tipo un bel cavo quadripolare 4x2.5, ciao
-
sul mio impianto in firma, ho messo i cavi oehlbach silverline 60 (litz da 6mmq, rame argentato ) e sento la s sibilante. Volevo passare su qualcosa di rame..
papa pronta, avevo visto xindak sc-01 - roba cinese ? :D
un altra cosa, che dovrebbe costare sui 80 euro, 2 cavi da 2 metri, della Konig - qualcuno li conosce ? sono da 4,2 mmq
http://pictures.content4us.com/350px/PAV-1020_LOS.JPG http://pictures.content4us.com/350px/PAV-1020_LT.JPG
roba più conosciuta, potrebbero essere buoni i supra ply 3.4s ? oppure lo stagno fa i stessi danni come l'argento ?
-
Io sono passato dai oehlbach standard di rame da 2,5 ai supra classic 4 (stagno + rame) e ho sentito un ammorbidimento delle s sibilanti, ma non del tutto scomparse (soprattutto con alcune voci più soggette). Quindi per la mia esperienza meglio stagno + rame che solo rame per le s sibilanti.
Più aventi vorrei provare i ply 3.4 o qualche altro cavo che ammorbidisce..(ma non saprei quale).
Sicuramente sarà il fatto che ascolto solo musica liquida (Pioneer A70 + Indiana line diva) quindi non mi aspetto miracoli, giusto per lo sfizio di provare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Foxtrot59
null
Grazie mille! Era la risposta che cercavo....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
traianescu
sul mio impianto in firma, ho messo i cavi oehlbach silverline 60 (litz da 6mmq, rame argentato ) e sento la s sibilante. Volevo passare su qualcosa di rame..
Secondo me, se credi di risolvere un "problema" di ascolto sostituendo i cavi non sei sulla strada giusta.... credo che otterresti un risultato molto più tangibile mettendo un tappeto più spesso (o mettendolo se non ce l'hai:)) o un paio di pannelli fonoassorbenti sui lati del punto di ascolto.
-
guarda, una prova la devo fare comunque, per levarmi questo dubbio per sempre :D
su questa configurazione, a parte i cavi argentati, non ho provato altro... spero ancora che ci sia colpa di oehlbach, e non delle piastrelle per terra e della mancanza dei panelli fonoassorbenti :D
con mia moglie, faccio prima cambiare la stanza, che mettere qualcosa per terra, o dei panelli :mc:
-
Se l'ambiente è spoglio e molto riflettente (pavimento in marmo o piastrelle, muri spogli e pochi mobili "imbottiti") è abbastanza probabile che gli alti risultino fastidiosi...
Capisco perfettamente l'aspetto moglie!!!:D:D
Non credo che cambiando i cavi riesci a ridurre il difetto... magari agendo sull'equalizzazione dell'amplificatore si riesce a fare qualcosa.
-
imbottitura, c'e' poca e niente.. a parte dove ci mettiamo seduti(il divano), guardando intorno, non vedo niente altro imbottito :D
al limite, cambio la stanza.. all'inizio l'impianto suonava in un'altra stanza.. e suonava decente, non mi lamentavo... cambiando la stanza (la moglie ha deciso che sarebbe meglio nel salone) ho cominciato sentire la s sibilante.. prima di riportare l'impianto in quell'altra stanza, che e decente acusticamente, pensavo di provare un altro tipo di cavi per le 2 torri... non vorrei che oehlbach in rame argentato e spessore da 6 mmq, fosse una cosa che sbilancia quelle frequenze sui 4-5.000 Hz.. ne il Denon e ne le Kef R500 non mi sembrano che evidenziano troppo i acuti.. le prove sono gia fatte con sorgenti diversi, lettore blu-ray, chiavetta usb, hdd (con materiale wave e flac), musica da rete sempre non compressa o in alto bitrate, segnale TV - la s sibilante c'e' li, specie la voce delle done (cantante)
chi conosce questi cavi e che mi può suggerire come cavi, vorrei evitare di litigare con mia moglie per il discorso dei paneli o cambio stanza
-
E' evidente da come hai scritto che il problema è l'ambiente:
Citazione:
e suonava decente, non mi lamentavo... cambiando la stanza (la moglie ha deciso che sarebbe meglio nel salone) ho cominciato sentire la s sibilante
Non credo che si riesca a recuperare un problema di acustica sostituendo due cavi.
Hai rifatto la calibrazione automatica? Prova a modificare qualche parametro dell'equalizzazione dell'amplificatore.
Lo so che in questo modo si ha l'impressione di "intervenire sul suono originale" e va contro l'idea di hifi... ma del resto non si può pretendere di fare ascolti di alta fedeltà con un ambiente non adeguato e un sintoamplificatore (per quanto bene possa suonare il denon dovresti mettere un amplificatore stereo;)).
Credo che agire sull'equalizzazione sia il minore dei mali, e poi non costa niente provare:).