ahhhahah,ma in effetti e' anche piccolino oltre che pesare nulla...mamma mia santissima :D
Visualizzazione Stampabile
ahhhahah,ma in effetti e' anche piccolino oltre che pesare nulla...mamma mia santissima :D
Antonio75 invochiamo il tuo aiuto...se ci potessi fare un veloce riassnto...grazie ;)
Ma che giro fa' la luce a LED prima di uscire...il giro dell'oca? :D
Ahah, " il giro dell'oca" me la devo segnare....:asd:
Comunque qs optoma sembra il trasmettitore rf per il 3d del sony 1000....:rotfl:
Saluti gil
@Alberto e gil:
ihihihihhihi...non ho altro da aggiungere per ora :P
Antonio aiutaci!!!!!:cry:
Dai adesso ... Costa poco.. Pesa niente... Come e' piccolo... Dai sembra che per avere qualcosa che vada bene ci vogliano le dimensioni di un Cine 9 altrimenti sono dei betolini...
Ragazzi la tecnologia va avanti, per fortuna...
Ihmo un bel proiettore, a questa cifra, se uno chiude un occhio(forse la cosa più difficile) al contrasto che sarà inevitabilmente abbastanza più basso di quello che ci hanno abituato i riflessivi ultimamente , direi che cmq con una cifra abbordabile ci si porti a casa un buon vpr per uso intenso... Magari con un ottimo 3d...(tutto da verificare il discorso luminosità pero'...)
Unico dubbio, che non so se e' trapelato, se usa l'iris automatico (sicuramente) spero proprio lo abbiano studiato nuovo, perche nei precedenti optoma era uno dei punti veramente dolenti... Troppo lento il suo intervento,e alcune volte sul mio vecchio HD 82 quando si fermava a meta apertura delle volte vibrava leggermente producendo un po' di microvariazioni della luminosità poco piacevoli..
L'iris in questo caso dovrebbe essere sostituito dal led dimming, variazione dell'intensitá luminosa emessa dai led al variare dell'apl delle scene, quindi non più movimento meccanico dell'apertura-chiusura diaframma, almeno credo funzioni così sui vpr a led.
Ma speriamo... Se cosi fosse e lavorasse decentemente sarebbe molto meglio... Ultima e piu grave preoccupazione ,il contrasto, ma su quello non credo si possa fare molto, o si chiude un occhio per chi e' già passato dai riflessivi o meglio lasciar stare... Sara dura pero' , felice di sbagliarmi
Temo anch'io che sotto questo aspetto ci si dovrà "accontentare" , ma la vedo dura.... Sarà sicuramente migliore dei dlp a lampada, nessun dlp a oggi dichiara un contrasto, seppur dinamico, di 500.000 :1, e questo è senz'altro merito dei led, ma meglio non aspettarsi qualcosa che si avvicini ai jvc, forse sulle scene a medio APL il confronto potrebbe anche reggere, ma solo li'...
Be' il contrasto in teoria sara' peggiore del Vango che in effetti all'epoca era peggiore pure del mio modesto X30,quindi credo ci sia poca speranza su questo fronte,che dite?
Concordo, meglio non avere grandi aspettative. Ripeto, nelle scene a media luminosità, si difenderà bene, avendo i dlp un buon contrasto ANSI, superiore ai riflessivi (optoma hd83 ne dichiara 700:1 -http://www.optomaeurope.com/projecto...Cinema&PC=HD83, più del doppio dei lcos-xrsd che io sappia), ma nelle scene scure non potrà competere.
RS10 at 299:1, and the RS20 at 292:1
http://www.projectorcentral.com/jvc_...ures-Continued
Interessante confronto ansi contrast on\off contrast lcos dlp:
- Dark scenes favor on / off contrast
Light / dark patterns favor ANSI contrast
http://translate.google.it/translate...NSIvsONOFF.htm
Certo il proiettore ideale dovrebbe avere il contrasto nativo dei jvc, la risoluzione 4K dei Sony (e anche il motionflow che a me piace) ed i colori e la stabilità dei ledrgb . In questo momento siamo, purtroppo, ancora nella condizione di dover fare delle scelte ma sono sicuro sicuro che ognuno sa quale sia la sua priorità.