Visualizzazione Stampabile
-
@campa:
A me sembra invece che si sottovaluti troppo la questione del nero in quanto in ogni film ci sono mediamente almeno il 40% di scene a bassa luminosita' e quindi trovo davvero importante il fattore nero (ancor di piu' in una stanza trattata);)
Saluti gil
Auguri di un ottimo 2013 a tutti :)
-
ma tutti apprezzano il nero ma le differenze consistenti.... e non come unica discriminante ma insieme a tutte le altre caratteristiche....per esempio sulle partite a che serve il nero? anche sull'animazione forse non incide piu di tanto...
-
Si io parlo di film e non di partite e parlo soprattutto di proiezione in una stanza simil bat-cave...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gil
Si, infatti se noti chi ha il sony 50 la maggior parte ha un living e non una stanza trattata...:)
Saluti gil
a me piaccioni jvc che sony ma soppesando probabilmente sarei stato l'unico ad aver scelto sony anche in dark room...grazie al motion flow:p
ps. oggi è arrivato un sony alla base...dovessi vedere che scocca dark:D
-
Eppure i dati di fatto parlano chiaro;)
La maggior parte ha un jvc in stanza trattata (e giustamente aggiungerei io)....
E soprattutto dopo che ho visto sia il sony che il jvc nella mia sala trattata posso tranquillamente affermarlo in quanto oltre al nero il sony peccava proprio di tridimensionalita' (sempre in scena a bassa luminosita') rendendo il tutto troppo piatto.... dato confermato sia da massimoan che da berti e magari anche da te se fossi passato a casa mia anziche' messaggiarmi x tutto il giorno :p)
Credimi se avessi provato x tutta la giornata entrambi i vpr insieme in una stanza trattata saresti giunto alla stessa conclusione;)
Saluti gil
-
Io son passato da living non trattato con sony riflessivo a living trattato, poi a sony riflessivo in bat cave, miglioramento sulle alte luci ma non così netto sulle basse, limite dell'iris dinamico proprio. E ora jvc in sala sempre più bat cave, sto per prendere tende nere e proibisco anche l'ingresso con cellulari o qualsiasi fonte luminosa :-)
-
Eh eh pensa che invece sto riflettendo di rivestire nuovamente i pannelli acustici di un tessuto fonotrasparente nero...:D
E' incredibile quanto l'ambiente influenzi l'immagine a schermo....
Saluti gil
-
Già ti straquoto Gil, sembrano assurdità peró per avere su schermo il fantastico contrasto nativo del proiettore è l'unica maniera. Auguroni di un buon 2013 pieno di belle visioni con i nostri vpr, jvc o sony che siano !
-
Anche a te!!! ;)
Saluti gil
-
Ciao,prima di tutto auguro a tutti voi un buon 2013.in merito alla discussione ho notato che discutete sempre delle stesse cose:nero e dettaglio.un vpr. Non è solo questo,anzi,un vpr.e' l'insieme di molte cose delle quali non parlate mai.per me' per esempio i colori sono la cosa più importante,seguiti dalla fluidità.quale di queste 2 macchine ha i colori più belli e naturali?qual'è' la più fluida?(senza il mf ovviamente).se comunque vogliamo parlare di dettaglio,la mia opinione e' che questultimo debba essere ottenuto senza l'ausilio di filtri di qualsiasi genere.io,per esempio,posseggo il Vango+Bd e il Radiance. filtri dettaglio tutti rigorosamente a "zero".ciao
-
Ciao a Tutti
Parlo da vecchio possessore di molti Jvc(in arrivo Rs56)
Ho sempre dato inportanza alla scala dei grigi in un immagine,perche fa' vedere dei particolari altrimenti affogati e quindi indistinguibili.
Ma non e' tutto,la definizione,i colori,la tridimensionalita'(anche questa in parte legata allo spettro visivo),il rumore video(abbastanza evidente sul mio attuale X7), il costo dell' oggetto(un dettaglio certamente non trascurabile),la dimensone ,il software,ottica se e' motorizzata o meno,lo zoom(nel mio caso se voglio fare immagini grandi avendo poco spazio tra telo e vpr)fanno pendere la bilancia verso uno o verso altro.
Nel Sony 50 mi piace la definizione,il RC,i colori , il 3D,il costo.I punti "negativi"sono la gradazione dei colori scuri che non e' proprio da riferimento e tutti i settaggi manuali(zoom e left shift).
Del Jvc ,i punti di forza che aumentano man mano si sale di categoria(nero,colori ,Sotfware,dettaglio e anche il 4K simulato funziona bene),i punti leggermente non a livello sono il MF non al top degli altri(anche se molto migiorato)il 3d leggermente sotto rispetto al Sony.
Quest'anno ci sono i due competitor molto agguerriti e che hanno lasciato a diverse lunghezze altre aziende che non si sono aggiornate(parlo soprattuto dei Dlp)
Un anno Buono
Marco
-
credo sia un po limitante considerare il vpr solo ed esclusivamente per i film.....è o dovrebbe essere uno strumento un po piu eclettico: videogiochi, programmi tv in hd ed eventi sportivi dovrebbero (se fossero all'altezza segnali e proiettori) entrare nell'utilizzo quotidiano del vpr ed influenzarne il giudizio. sempre imho.
-
Ti rispondo
E' chiaro che il mio giudizio e' dato, anche dall' utilizzo che faccio.
Il Vpr e' solo (per me)la fruizione di film e qundi i parametri di giudizio sono per questo uso.
Pero,rimane il fatto che certi parametri sono oggettivi e non soggettivi.
Marco
-
il radiance a zero???? :eekk:
è come avere nel letto la Arcuri e fare le parole crociate al posto che scrociarla per bene!
-
Vedi,questa tua affermazione e' la prova che per te' il dettaglio e' indispensabile portarlo all'esasperazione,come se fosse l'unica cosa che conta!!!!!!il dettaglio del Vango con i filtri Radiance a zero e' più che sufficiente!!!!