Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
buzzqw
@gianco9
se imposti il il tv mode a 1080p 60hz, gli scatti si notano molto poco
[CUT]
Certo perchè diventa la festa del "Telecine Judder" per la conversione 24->60....e a quel punto invece di avere uno scatto ogni 42 secondi...ce l'hai ogni mezzo secondo (anche se di entità diversa, poichè nel primo caso si tratta di un framedrop, nel secondo di Telecine Judder).
per quanto mi riguarda un Film in questo modo (in entrambi i modi) su schermi medio/grandi diventa inguardabile.
Quando ti accorgi della cosa l'occhio non può fare a meno di notarlo...ed a quel punto ci si concentra sul problema e non sul film.
-
infatti non vedo l'ora che venga sistemato.. anche se sinceramente DUBITO che verra' mai sistemato (e' un problema che affligge tutti i realtek...)
confido in un custom firmware...
Citazione:
Quando ti accorgi della cosa l'occhio non può fare a meno di notarlo...ed a quel punto ci si concentra sul problema e non sul film
non parlarmene...
ho un htpc configurato alla perfezione e funzionante alla perfezione, ma ho voluto prendere uno streamer per l'accesso veloce ai contenuti multimediali (leggi: bimbi che vogliono guardare i cartoni/documentari..)
speravo che avesse una "qualita'" abbastanza evoluta invece..
BHH
P.S. tu che hai il dune, gestisce bene il discorso 23.976/24p/25/50.. sulle sorgenti video adattando la tv alla frequenza giusta ?
(mi sto facendo l'idea di farmi uno smart b1 / popbox per una altra postazione...)
-
Si, ti confermo che il Dune (e qualsiasi Mediaplayer su base Sigma) gestisce senza alcun problema le cadenze 23,975/24 oltre a tutte le altre, ed in modo automatico (ossia a seconda della cadenza originale, imposta la risoluzione di uscita automaticamente).
-
qualcuno ha provato a collegarci un lettore blu-ray sata alla porta sata esterna?? mi chiedevo se in questo modo potesse leggere i blu ray 3d, e se venisse riconosciuto anche dal pc collegato in usb..
-
Ciao! Ho letto con grande piacere i vostri commenti e prima di procedere all' acquisto di questo bell' gioiellino avrei una domanda per chi se ne intende: HiMedia 900b è superiore all Fantec 3DFHDL ??? Fantec monta lo stesso chipset Realtek 1186. Sono un ex possessore Fantec R2750. Grazie in anticipo !!!
-
sono tutti uguali, cloni l'uno dell'altro assieme al terzo gemello IconBit XDS1003D
Io sceglierei dal sito del produttore sulla base del nr. e della frequenza dei rilasci firmware e dall numerosità della community (internazionale ovviamente in quanto quella italiana è quasi inesistente) :asd:
-
una (ulteriore) buona notizia; pensavo che supportasse al massimo un disco di 2tb, invece ieri ho collegato via usb il mio freecom 3tb (1 partizione da 2tb e 1 partizione da 1t) e vede tutti e due i dischi "logici" contemporaneamente.
ora una domanda: al momento non ho ancora il tv 3d (arriverà) ... mi dicono però che i mkv3d si posono vedere anche in 2d (monoscopico); mi chiedevo se c'è la possibilità di far fare al 900a la "conversione a 2d" di un input in 3d in modo da vederlo su tv a 2d
in generale devo dire che sono più che soddisfatto dal 900a, più ne approfondisco le funzioni, più mi soddisfa
-
aoooo qualcuno ci ha attaccato un lettore blu ray?!!!
-
questa sera ho avuto modo di vedere con calma un film in iso bd, "fright night" e purtroppo mi sono accorto dei microscatti anche se devo dire che mi non mi sembra si verifichino ogni 42 secondi, ma piu' raramente. Per la cronaca ho installato il firmware citato dall'utente del forum straniero che sembrava permettere la correzione del difetto, ma purtroppo non e' cosi'.
Certo non e' una cosa gravissima, il film e' ugualmente godibile, tuttavia il problema esiste e la cosa e' assurda in quanto credo che con un semplice aggiornamento firmware il problema si risolverebbe.
Ho letto in giro che altri lettori basati sullo stesso chipset presentano lo stesso problema, ma si sta lavorando sulla soluzione....vi risulta?
-
mah....permettimi di avere qualche dubbio: temo invece che aggiornamenti firmware non siano sufficienti e che si tratti invece di limiti fisici del chip Realtek....mi ricorda un pò 2-3 anni i limiti fisici nella gestione della porta gigabit (che dunque veniva gestita solo come una normale 10/100) del ben più blasonato sigma design 3642 montato sui mitici popcorn hour e dune prime hd :rolleyes:
spero di sbagliarmi....
-
non so che dirti, non e' il mio campo, faccio sempre riferimento al caso del lettore br philips dove si presentava lo stesso indentico problema e alla fine,dopo molte lamentele, il problema fu risolto con un aggiornamento fw.
In fondo si tratta solo di settare meglio la gestione dei fotogrammi, non di implementare funzioni nuove o gestioni di nuovi segnali o risoluzioni.
Ribadisco comunque che i microscatti non erano molto frequenti, sicuramente non ogni 42 secondi, forse perche' ho usato quel firmware 1.0.1.13 dove venivano visualizzati 23.98 frame invece di 24. forse quel microscatto ogni tanto e' dovuto al fatto che 23.98 (come riportato da un utente del forum) non e' 23.976 come dovrebbe essere per una visualizzazione corretta...non so se mi sono spiegato.Staremo a vedere comunque....
-
Salve ragazzi,ho visto che in questo forum si e' parlato dell' himedia 900a.....avrei un grandissimo problema ,allora : dopo 2 mesi che lo uso, tutto ad un tratto ha smesso di funzionare l'HDMI del lettore, a chi potrei rivolgermi per mandarlo in assistenza, a qualcuno di voi e' successa una cosa del genere?.... ho provato gli stessi cavi hdmi su altri lettori e vanno benissimo,, vi ringrazio per qualsiasi risposta d'aiuto ,ciao
-
hai provato a premere il pulsante tv mode e vedere se e' una questione di risoluzione/frequenza ?
hai provato a mettere il firmware nuovo (in safe mode) ?
BHH
-
Citazione:
Originariamente scritto da
buzzqw
hai provato a premere il pulsante tv mode e vedere se e' una questione di risoluzione/frequenza ?
hai provato a mettere il firmware nuovo (in safe mode) ?
BHH
ciao buzzqw , si' ho provato il tv mode ma non va'(magari sbaglio nel fare la sequenza dei tasti?) bho'!!! cmq ho gia' messo l'ultimo firmware giorni fa'.......dici che posso rimettere lo stesso firmware una seconda volta? e provare con safe mode? OK potrei provare, vediamo cosa succede........Pero' nn vorrei che si perdesse la garanzia se andasse qualcosa storto, dato che a schermo non vedo niente....grazie tante per la risposta...... scusami ,ti vorrei chiedere se potresti scrivermi il safe mode passo x passo se puoi,...ciao
-
safe mode:
copi sulla pennetta usb il firmware (install.img)
a 900a spento inserisci la pennetta nello slot usb1
inserisci un piccolo cacciavite nel foro vicino allo spinotto di corrente, e premi e tieni premuto
mentre tieni premuto (ma non sfondare...) accendi il 900a
quando a video ti appare la scritta "upgrading" allora smetti di premere e togli il cacciavite
dopo di che l'apparecchio fara' il suo aggiornamento e si riavviera'
e' una operazione sicura.. l'ho fatta almeno 7/8 volte con i vari firmware non ufficiali e ufficiali
BHH