Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ABAP
Rinnovo la domanda, semplice e da ignorante:
perche' gli LCD fanno salti notevoli di anno in anno (ma anche di semestre in semestre) e i plasma no?
Sono impegnate tre case ad esclusione di Sony sono le 3 piu' importanti: Panasonic, LG, Samsung.
ma.....mi sembra che l'innovazione tecnologica piu furba in ambito led(lcd) sia stato il local dimming abbandonato in 2 anni per i costi di produzione e che oggi si spinga verso il led edge...... tutta questa innovazione tecnologica sugli lcd non è rivolta ad una miglior visione ma ad appagare il gusto estetico su com'è sottile, bello..... ma soprattutto nell'appagare il portafogli di chi li produce in quanto(se non sbaglio)produrli costa molto meno.personalmente parlando mi sembra piu una degradazione tecnologica.
correggetemi se sbaglio ma le innovazioni sul plasma bene o male (se parliamo di fascia medio /alta) sono in ambito di visione e non di design....
-
Purtroppo riguardo il design, secondo me i plasma Pana sono indietro di 3 generazioni.
Oggi ero con mia moglie al MW. Dopo aver ammirato i nuovi Led della Sammy, le ho indicato il nuovo GT30: "mamma che brutto!" ha esclamato. Poi ha tentato di rimediare aggiungendo subito: "Bhe, se a te piace...".
-
Citazione:
Originariamente scritto da trial disaster
..... tutta questa innovazione tecnologica sugli lcd non è rivolta ad una miglior visione ma ad appagare il gusto estetico su com'è sottile, bello...
Beh pensa pero' pure a Sony e Philips, non solo Samsung. Con i pannelli (ok non li fanno loro ma tanto per dare un riferimento) e relativo motionflow in Sony sono arrivati a 400Hz (anzi mi sa quest'anno 800Hz); il local dimming sara' pure' una "bestemmia" e a me non piace il principio, ma la Philips lasciando stare il super slim e' arrivata a contrasto circa 4.000 (non dinamico ;) ), mica bruscolini...
Panasonic se la mena con il subfield a 1000Hz (mi pare) non so da quanto... non che ce ne sia bisogno visto che di sicuro l'ultimo problema e' quello della risoluzione in movimento, ma tanto per fare un esempio
-
Esteticamente i nuovi samsung sono davvero parecchio più avanti. Su questo nulla da dire
-
Citazione:
Originariamente scritto da trial disaster
ma.....mi sembra che l'innovazione tecnologica piu furba in ambito led(lcd) sia stato il local dimming abbandonato in 2 anni per i costi di produzione e che oggi si spinga verso il led edge......
local dimming abbandonato?? no no xD se abbandonano quello saluti...diciamo che puntano di piu nel local dimming in led edge invece che su un full led...ma per forza...il full led costa troppo e gli edge hanno sempre piu zone controllate appunto dal local dimming(se guardiamo i primi)...probabile che sia quella la strada giusta eh....
-
So che sono fuori argomento ma leggendo notizie come questa riportata oggi dall'Ansa :
http://www.ansa.it/web/notizie/rubri...525636954.html
mi chiedo con quale stato d'animo un consumatore esigenze, come la maggior parte dei frequentatori di questo forum, può decidere oggi su cosa indirizzarsi e sperare che il tv che sta per acquistare non diventi obsoleto dopo un solo anno di vita.
-
1. sei fuori discussione
2. non mi sembra una novità che la tecnologia và sempre e comunque avanti...tutto ormai può diventare obsoleto dopo un anno di vita...in alcuni casi (vedi mondo dei pc) anche prima
-
Citazione:
Originariamente scritto da gix65
1. sei fuori discussione
2. non mi sembra una novità che la tecnologia và sempre e comunque avanti...tutto ormai può diventare obsoleto dopo un anno di vita...in alcuni casi (vedi mondo dei pc) anche prima
... le stesse mogli/ragazze ... diventano obsolete dopo 1 anno ... ed anche prima ... :D :D :D :D :D :D :D
A parte gli scherzi ... se uno stà a pensare che il televisore diventerà obsoleto tra 1 anno ... non comprerà mai niente ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dominix
...mi chiedo con quale stato d'animo un consumatore esigenze, come la maggior parte dei frequentatori di questo forum, può decidere oggi su cosa indirizzarsi e sperare che il tv che sta per acquistare non diventi obsoleto dopo un solo anno di vita..
Hai ragione mi hai convinto, mi tengo il mio CRT :D
-
Mi pare che nessuno abbia ancora approfondito il discorso dell'autocalibrazione disponibile per il VT30... Se questa funzionasse bene, si potrebbe verificare una situazione tipo in cui anche l'utente medio avrà una situazione di visione ottimale, senza ricorrere a professionisti del settore. Ovviamente senza eguagliarne i risultati, ma migliorando con poco la resa.
Direi che rispetto al VT20 è una miglioria non da poco, anche se non in valore assoluto...
Spero che nelle recensioni si approfondisca la questione, visto che anche Toshiba ha implementato (su tutta la gamma) questa possibilità, persino con una qualunque sonda esterna e non proprietaria...
-
non vorrei sbagliare ma credo che per fargli fare l'autocalibrazione serva comunque una sonda...se fosse così il caro utente medio o se la compra oppure è al punto di prima
ma magari mi sbaglio e non serve :D
-
Ah, certo, se è da comprare a parte è un po' diverso.
Ma in fondo il problema è anche saperla usare, e quindi se l'autocalibrazione è abbastanza user-friendly sarebbe comunque un'opzione valida...
-
che sia un'opzione valida è certissimo :)
-
credo che l'autocalibrazione sia per i negozi che vendono la tv; non hai bisogno di un tecnico specializzato e l'hardware da comprare è molto economico
-
dovrebbe essere anche venduta per utenti casalinghi ma si vociferava 600 euro per sonda e programma.
Di contro fa praticamente tutto da sola perché si interfaccia con l'elettronica del tv e nn dovrebbe essere cosi difficile da usare.
Toshiba propone la stessa cosa in bundle sembra e anche li si fa tutto in automatico.
Se questa e' la piega che si prenda' in futuro per ogni marca a me sta piu' che bene visto che si potrebbero ottenere risultati eccellenti di fedelta' cromatica ( pannello ed elettronica permettendo eh ) senza grossi sacrifici e conoscenze.
L'ISF che fa' pero' poi? =P