Ok, non so per quale strana ragione, ma da quando ho installato qnap finder sul pc con windows xp, non mi vede più il nas nelle risorse di rete e quindi non riesco più a fare i trasferimenti "veloci".
Qualcuno mi sa spiegare perchè?
Visualizzazione Stampabile
Ok, non so per quale strana ragione, ma da quando ho installato qnap finder sul pc con windows xp, non mi vede più il nas nelle risorse di rete e quindi non riesco più a fare i trasferimenti "veloci".
Qualcuno mi sa spiegare perchè?
non fai prima a farti un link o montarti un disco di rete all'indirizzo del NAS :confused:
Un saluto a tutti, ho seguito la discussione fino a qui con molto interesse e da oggi sono possessore del nas in firma.
Ho installato 3 hd WD30EFRX Red 3 TB, formattati EXT 4 in raid 5 e nonostante la mia poca esperienza è filato tutto liscio in poco piu' di un'ora :Prrr:
Ora chiedo il primo consiglio per chi ha un popcorn o comunque un player di rete e ha installato plex sul Qnap, come si procede nell'installazione e come si trova nell'aggiornare locandine varie, è consigliato o meglio altro.
Per oggi ho già fatto a sufficienza e proseguirò nei prossimi giorni con la configurazione del pop e ipad da fuori casa, grazie sin d'ora a chi potrà rispondermi, ciao.:)
Non ho la minima idea di come si facciano entrambe le procedure.
ti sarei molto grato se mi potessi linkare una guida che ritieni possa essere valida a tal scopo ;)
Ciao e benvenuto.
Che io sappia sui nostri NAS (ovvero quelli con processore arm, non Intel) plex non è compatibile...sbaglio?
@ tutti
Prendo spunto per fare una domanda:
Qualcuno che possiede un qnap collegato ad un media player tipo western digital tv live (quello da un centinaio di euro per intenderci) riesce a vedere le locandine, trame ecc.? Senza aver installato nulla di strano sul NAS?
Ciao, grazie.
Che peccato per plex.
Ieri sera ho spento il nas e anche io non visualizzavo piu' da risorse del computer il nas ( utilizzo seven), poi ho provato da finder con connetti, apri in esplora file e mi ha condotto lui all'indirizzo del nas in risorse di rete dove visualizzo tutte le cartelle ..
Me la sono tirata con :Prrr:il dire che in poco piu' di un'ora avevo fatto..un hard disk esterno collegato al pc da 2 Tb non dà segni di funzionamento :cry:spero di risolvere perchè dovevo copiare sul nas buona parte di quello che c'era, strano molto strano.:confused:
dovresti sapere qual'è l'indirizzo del NAS. se è in dhcp probabilmente potrebbe cambiare quindi ti consiglio di metterlo fisso. altrimenti puoi usare il nome ''\\xxx-nas\multimedia' per esempio:
1) pulsante Start e quindi scegliere Computer.
2) Scegliere Connetti unità di rete dal menu Strumenti.
3) Se il menu Strumenti non è visualizzato, premere ALT. Nell'elenco Unità fare clic su una lettera di unità.
4) È possibile scegliere una qualsiasi delle lettere disponibili per l'unità.
5) Nella casella Cartella digitare il percorso della cartella o del computer (es: '\\192.168.1.100\Downloads') oppure fare clic su Sfoglia per trovare la cartella o il computer.
6) Per connettersi ogni volta che si effettua l'accesso al computer, selezionare la casella di controllo Riconnetti all'avvio.
7) per specificare un account diverso selezionare l'apposita casella
...Fine.
Grazie Falchetto :)
ci sono riuscito, solo che a quanto pare si riesce a condividere solo una cartella specifica per volta, non tutto il nas...giusto?
Approfitto per rinnovare la domanda fatta poco sopra:
qualcuno che ha il qnap collegato ad un media player di rete tipo il western digital tv live (quello da un centinaio di euro per intenderci) riesce a vedere le locandine, trame ecc.? Senza aver installato nulla di strano sul NAS?
Salve ragazzi,
ho letto tutto il 3d ma mi pare che le cose in questo contesto cambino molto velocemente, quindi vi chiedo un consiglio:
vorrei prendere un NAS, oltre che per metetre al sicuro file multimediali diogni genere, anche per poterli condividere nella rete domestica.
Dato che ho diversi punti di visione in casa vorrei evitare di dover prendere un popcorn (o altro) per ognuno di questi.
Quindi, corregetemi se sbaglio, ho pensato che, escludendo il media server sul pc per non lasciarlo sempre acceso, la soluzione migliore sia quella di prendere un NAS sul quale si possa installare anche un software per la transcodifica dei file.
E' corretto?
Quale NAS mi consigliate che non costi una cifra esagerata? Può bastare anche a due dischi...
Grazie mille!
Non vorrei approfittare della tua gentilezza e soprattutto non vorrei passare da stupido... :)
Quando dici di fare un link all'indirizzo di partenza del nas intendi un link tramite il browser?
In questo modo però le velocitá del trasferimento sarebbero comunque più basse... no?
Ma molto probabilmente non ho capito io cosa intendi e se potessi fare una mini guida come sopra ti ringrazierei davvero tanto.
@ alexxbi
Ti consiglio di vedere se i tuoi punti di visione sono compatibili con il protocollo di dlna, ma soprattutto di vedere se i files che vuoi condividere sono supportati dal protocollo stesso.
Se ti può essere di aiuto, con le televisioni che vedi nella mia firma riesco a riprodurre Mkv DivX MP3 foto eccetera eccetera
Ciao a tutti,
apro questo post nella speranza di schiarirmi le idee e non fare un acquisto sbagliato...
Attualmente sono in possesso di due NAS, entrambi contengono 4 dischi in RAID 5, questo xchè ho voluto avere a disposizione più spazio possibile con un solo disco a margine di errore, il primo contiene 4 dischi da 250GB, mentre il secondo ne ha 4 da 2TB. Convinto della bontà dei prodotti non ho mai fatto backup esterni, poichè lo ritenevo inutile, già il NAS sta facendo una forma di backup tramite RAID5...mentre invece sto leggendo che non è così...però l'idea di avere un NAS da 4 dischi da 2TB e un'altro NAS identico con cui fare il backup del primo...???
Adesso vorrei prendere un NAS nuovo e se riesco vorrei puntare al modello TS-869L...però che tipo di RAID utilizzo...? continuo col solito 5 oppure posso optare a qualcos'altro che mi dia più sicurezza...?
Ma il backup esterno serve xchè i dischi contenuti all'interno del NAS vengono formattati e scritti con un sistema proprietario della Qnap e quindi presi e collegati singolarmente ad un PC diventano illeggibili e irrecuperabili...?
Questo NAS conterrà solo e principalmente MUSICA e FILM
Grazie!
I dischi installati nei NAS sono spesso formattati e partizionati in modalità "semi-proprietaria": in ogni caso riuscire a far leggere una batteria di dischi che fanno parte di un RAID non è semplice, se si cambia il "computer" a cui sono attualmente collegati.
In due parole, riguardo al "backup" nei NAS: nessun RAID può essere considerato un sistema che "fa i backup internamente". Però, garantendo una certa ridondanza di dati attraverso i diversi meccanismi di checksum, ti permettono di affrontare la rottura di uno (RAID5) o addirittura due (RAID6) dischi della batteria, senza che i dati vengano persi.
Le modalità con disco di checksum multiplo danno ancora maggiore affidabilità.
Le modalità avanzate (RAID10, ad esempio) hanno una altissima ridondanza e quindi sicurezza dei dati memorizzati.
Ma, per capirci, se viene inavvertitamente cancellata una cartella contenente dati "preziosi", il RAID non te la recupera di certo: per quello esiste sempre e solo un backup esterno (magari su un altro RAID :D).
Per le esigenze di molti, basta una RAID5. Io preferisco nei casi più sensibili utilizzare il RAID6.
Grazie obiwankenobi,
infatti nel caso in cui acquisto l'869 la mia intenzione è di continuare con un RAID5 o al max puntare al 6, tanto i film e la musica non sono altro che materiale che per comodità trasferisco nel NAS e lo utilizzo comodamente seduto sul divano ;-)
Ma nel caso in cui invece del singolo disco manca il NAS, se gli stessi dischi li inserisco in un NAS identico o superiore al 869 dovrei riuscire a recuperare il tutto...?
Grazie