Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da nicodocet
@jimiz:ma perché non restituisci il prodotto al venditore e ne acquisti uno che Ti soddisfa di più? .
e c'hai ragione pure tu...
mi sa che ci son molto vicino a questa opzione...
;)
del resto a me serve un LETTORE BD scontatamente pure -/+ R (siamo nel 2011!)
e questo evidentemente NON LO E' con tale DIFETTO/LIMITE.
-
se trovi una valida alternativa a buon prezzo facci sapere.
Se non hai urgenza però, ti consiglierei quasi di aspettare ancora un po'...
perchè sinceramente credo che questo guaio sia presente su tutti i lettori della serie BD5xx e credo che se anche gli altri possessori (magari anche e soprattutto i possessori di lettori USA) scrivessero ad LG... o LG stessa si dovesse accorgere del problema, probabilmente lo sistemerà.
Quantomeno finchè la serie BD5xx sarà la più nuova, LG non potrà smettere di effettuare aggiornamenti periodici (anche se fino ad ora sono stati tutti inutili).
Quando uscirà la serie nuova, allora sicuramente il nostro lettore, dal punto di vista software verrà abbandonato.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da filmarolo
ragazzi mi alletta la promo a 99 euro coi 10 film....
in effetti non ho bosogno di avere un lettore BD dato che ho già PS3 collegata a tv (sammy 50"full hd) e vpr (sony hw10 full hd)...
la domanda è: questo LG è migliore nella riproduzione di BD e DVD di PS3?
Ciao Filmarolo, hai trovato risposta alla domanda, o hai avuto modo di fare prove? Sono incuriosito anch'io.
-
Finalmente i sorgenti sono disponibilli sul sito del produttore!!!
Spero ora nel contributo degli utenti "capaci" con linux.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nicodocet
Se da quanto ho letto nei vostri post, questo rilascio permetterebbe di sviluppare delle migliorie al S.W. di produzione? :D
-
Potenzialmente, sì, ma non credo sia una passeggiata da poco!
Per gli interessati, suggerisco l'apertura del file "optioncode.c" (BD551_MTK.tar\release\BDP_Generic\custom\lg\src\a pplication\app_util\optioncode\) c'è il significato di tutti gli OptionCode di cui parlavo qualche post fa e delle funzioni che, modificandoli, si riuscirebbero ad attivare (eccetto, immagino, quelle relative all'HDD e all'USBrec che presumo richiedano anche un hw apposito).
Ora bisogna "solo" trovare il modo per entrare nella pagina dove si editano gli OptionCode.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nicodocet
Potenzialmente, sì, ma non credo sia una passeggiata da poco!.
Spero vivamente nella diffusione ampia di questo prodotto, questo stimolerebbe chi ne capisce ad attivarsi e migliorare lo stesso:):) Comunque non ho ancora acquistato il lettore memore dei vostri pareri, ma da quello che ho potuto desumere, anche per esperienza personale, che i prodotti lg sono ottimi dal punti di vista HW ma un "scarsi" dalla parte software. Ho un masterizzatore (ottimo) ed un mini hifi, quest'ultimo molto performante per la qualità audio per il suo prezzo quasi irrisorio,ma incespica (e non legge)alcuni mp3 che mini hifi molto più datati e di fascia inferiore leggevano tranquillamente. Un vero peccato
-
bella storia i codici sorgenti: peccato che non so utilizzarli :mc:
-
Scusate,
ho il lettore BD550 con l'ultimo firmware e un proiettore hc3200.
Volevo capire come gestire la questione 24Hz/50Hz perchè sto diventando matto.
Mi pare di capire che il mio proiettore (confermato dalle opzioni e dalla sezione "information" mentre è acceso e proietta in ambedue i casi) gestisca i 24Hz e i 50Hz.
Ora, visto che il BD550 li gestisce e ci sono sorgenti (non ho capito bene perchè e in base a che "scelte"...) che sono a 24Hz o 50Hz non riesco a capire perchè, provando tutte le cominazioni possibili proiettore/bd550 (che poi son 4...), non si riesca mai ad avere un risultato ottimale.
Esempio con ottima panoramica lenta, con sorgente a 24Hz (Wall-e) e impostazioni proiettore a 24Hz la visione non mi piace, è decisamente poco fluida e anche stancante per la vista, ma abbastanza regolare nel suo essere poco fluida (niente scattini).
Se lo forzo a 50Hz la visione mi piace di più, è tutto finalmente fluido, ma fa circa 2 microscattini al secondo.
L'ideale (anche se non perfetto, ma forse è un "problema" del proiettore..) è una sorgente a 50Hz trasmessa a 50Hz.
Possibile che non riesca a vedere a dovere i 24Hz? (ammesso sia solo li il problema?)
Qualcuno mi fa capire come gestire il tutto al meglio?
Ho letto i post relativi all inizio del thread, la teoria è piuttosto chiara, ma non riesco ad applicarla per avere un soddisfance risultato.
E' normale che non mi piaccia a tal punto il 24Hz? Sembra come quando si vede una scena veloce (combattimento classico avatar con gli elicotteri) al cinema in 3D e la proiezione risulta poco fluida e fondamentalmente "un po un pastrocchio", in quest'ultimo caso se non ho capito male a causa di un limite tecnico nella frequenza richiesta per mandare messaggi ad entrambi le lenti.. un problema di frequenze come nel mio caso...
grazie a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gabriyzf
bella storia i codici sorgenti: peccato che non so utilizzarli :mc:
Neanche io, purtroppo. Ma da quanto posso capire sono molto più completi degli altri che avevo scaricato relativi ad altri modelli (il BD560, per esempio). Quelli avevano solo la parte di sorgenti relativa alle risorse opensource utilizzate (tipo i vari programmi linux ecc.), qui invece trovi anche i sorgenti (non so se tutti) della parte "proprietaria" relativa al chip MTK utilizzato. Proprio una bella storia...
-
Ciao a tutti!
Neo possessore di TV Full Hd (Sony 32 EX500) mi sono deciso a comprare una sorgente.
Ho trovato l'LG BD550 a 89,9€ da Carrefour con in più il rimborso del 10% in buoni spesa (vale su tutto ciò che è "tecnologico").
Contento dell'acquisto sono arrivato a casa ed ho visto un paio di MKV.
Non riuscendo a riprodurre un demo SONY, sempre MKV, ho provato a fare gli aggiornamenti FW trovati sul sito LG ma il lettore non mi ricosceva più l'HDD esterno da 3.5" da 1Tb!
La chiavetta da 4Gb invece funzionava.
A questo punto, prima di lanciarlo dalla finestra ho provato un paio di downgrade e tornando 2 versioni indietro riconosce di nuovo al volo l'HDD.
Avete avuto anche voi problemi simili?
Praticamente si pianta su una schermata "USB" come se stesse leggendo il contenuto del disco (c'è un disegnino che "gira" ed il pulsante "Annulla", tra l'altro se lo seleziono blocca questa specie di "analisi" del disco).
Non ho ancora avuto modo di provare dei dischi Bluray, però il DVD di Matrix prima versione originale va molto bene upscalato ed anche alcuni Divx SD, sia via USB che su DVD.
-
codici sorgente
Ho scaricato tutti i sorgenti...
non ho ancora avuto modo nè di aprirli nè di vedere il contenuto...
Ma quel che mi interessava è: se faccio delle modifiche come si fa a ricompilare il file per farlo digerire al lettore?
Insomma questi sorgenti sono utilizzabili alla fine della fiera oppure no?
-
Bisogna compilari e linkarli, con il compilatore + linker adatto alla piattaforma. Se è uno di quelli "standard" è scritto da qualche parte nei sorgenti in genere.
-
è su base linux (kernel 2.6 tra l'altro) quindi se lo ricompilo da Ubuntu teoricamente dovrebbe andare...
Vabbeh, inizio a vedere la struttura del sistema e poi vediamo il da farsi...
Sono molto arrugginito su linux,
la tesi l'ho fatta ormai 8 anni fa...
-
Ottimo giouncino!!! :cool: