Il mio ha il FW aggiornato da quando è uscito (ma è più di un anno, se ben ricordo), non ha mai avuto problemi, ma nemmeno fa quello che avrebbe dovuto fare (leggere i mkv).
Visualizzazione Stampabile
Il mio ha il FW aggiornato da quando è uscito (ma è più di un anno, se ben ricordo), non ha mai avuto problemi, ma nemmeno fa quello che avrebbe dovuto fare (leggere i mkv).
Buonasera,
premetto che nn mi interessa il 3D e neccessito di un lettore BD con uscite analogiche, ho trovato in ottime condizioni (spero) il lettore BD85 ad un prezzo vantaggioso di seconda mano......chiedo gentlmente se sto facendo un buon affare dal punto di vista audio (vengo dal BD Philips in firma); dal punto di vista video non credo ci siano dubbi...
Con il Philips, con gli opportuni settaggi avevo bassi profondi ma controllati e spazialità (ma il lettore si rifiuta improvvisamente (nonostante l'ultimo upgrade del fw datato 1 anno fà) di leggermi i SOLI BD Universal:confused: mah.....
Insomma chiedo se oggi, febbraio 2013, secondo le mie esigenze...faccia un buon affare dal punto di vista dell'affidabilità e delle prestaziioni audio.
Grazie
GL
dovrebbe montare di serie (ma non ne sono certo al 100%) come dac interno un Burr Brown PCM 1681. Quindi + che buono, sempre in considerazione con il livello del prodotto. Ho il bd 65 (in analogico soltanto 2 ch) e lo alterno come sorgente per cd al mio lettore teac, entry level di una quindicina di anni fa e non rilevo differenze sostanziali. Quindi fa il suo onestissimo lavoro anche dal lato audio. Seppoi suoni meglio o peggio del tuo philips questo non lo saprei dire.
ciao
Grazie Jungle...il Philips non era niente di clamoroso ma faceva il suo lavoro.....ho sentito parlare benissimo del bdt500 a magari spero non ci siano differenze abissali..........
ciao
Preso.....spettacolo puro...
Video pieno, dettagliato.
Splendido lato audio (x i CD) le opzioni x una resa più morbida e calda.
Mi soddisfa ampiamente anche la resa con i BD con codifiche HD.
Ho settato l'immagine CINEMA sul BD, resa naturale e dettagliata allo stesso tempo.
I neri tengono bene (ma col Plasma in firma avrei avuto sorprese in caso contrario).
Ah....lettura perfetta di ogni BD.
Ciao
Salve ragazzi.....una domanda....
L'altra sera vedevo Batman Begins (fantastico film) ed ho notato più volte sbalzi di luminosità del mio Panasonic PZ85 in concomitanza con scene buie utilizzando la modalità immagine CINEMA sul mio BD (settata stessa modalità anche sul TV da anni e mai nessun problema).
Avete esperienze e/o eventuali rimedi in merito????
Ciao e grazie
GL
Io ho il BD75 collegato al panasonic P50X20. anche io vedo fluttuazioni nel nero nelle scene buie... ma penso sia dovuto ai famosi "floating blacks" del panasonic serie 20.
Li vedo anche nelle scene buie degli ultimi capitoli della saga di harry potter.
si...infatti ho trovato in rete...il problema èche ho un PZ85 che nn ha mai presentato problemi con precedenti lettori BD (Sony, Philips) nè con SKY HD....adesso prendo il BD85 e mi ritrovo (random) questo problema......
Ma è secondo te un problema random appunto (nn sempre capita nella stessa scena)????
Ho provato oggi Silent Hill e Green Zone ma nn ho rilevato problemi....boh....
Che ne pensi???
Ciao ;-)
a me succede sempre nelle stesse scene ed è un "problema" del plasma. dimmi in che scena lo vedi di batman begins che provo.
Ho lo stesso lettore anche in saletta dove uso un proiettore epson. e non ho questo tipo di problemi.
ciao Bianco, ho testato nuovamente Batman begins ma il problema non si è ripresentato.....mah....
Cmq con altre sorgenti (BD diversi dal BD85, SKY hd, DTT) il problema del FB non l'ho mai riscontrato....inoltre il mio è un pannello che non rientra in quelli "incriminati".....non sò cosa dire....
magari era un cavo attaccato male... se il problema è random mi viene da pensare che sia un problema di "contatti" anche se dovresti vedere anche disturbi di qualche genere, mah:confused:
non sò cosa dire....spero non si ripresenti.....
Grazie cmq!!!!
un abbraccio
GL