Yamaha e Pioneer scelta settaggi in lunga Italiana
Per la scelta, anche, se non centra con la qualità, finalmente a differenza di Yamaha che si ostina a presentare in Italia un prodotto che non fruisce anche della lingua Italiana, che a me pare una scelta opinabile, anche per questo ho gradito ancor di più il Pioneer. Inoltre questo Pioneer Sc-LX82, ti permette un ascolto personalizzato di qualità vedi vari settaggi "Auto level Control, Optimum Surround, Sound Retriever" ecc, oltre i vari DSP a pari livello dello Yamaha.
ascolto film e musica con "Dialog E"
Questa volta, prova con "Dialog E" in "On", ed eventualmente con l'utilizzo dei (a gradimento) vari effetti (action, ecc.) aumenta la presenza delle voci, durante la visione del film, tanto che è sempre inserito durante ascolto della musica (anche in stereo multicanale) in 7.1. Con alcune codifiche (THX ecc.) la funzione "Dialog E" non è disponibile, infatti si può controllare con il tasto "Audio Parameter" e scorrendo le varie funzioni, se la stessa è attiva.
Utilizzo "Dialog E" e correzioni ambientali e non solo quelle
Devo precisare, che il televisore è in posizione decentrata rispetto al centrale e diffusori anteriori (B&W CMC e Mission 753), infatti con l'uso del "Dialog E" riesco ad avere più presenza delle voci dai diffusori anteriori, riuscendo così ad avvicinare le voci al televisore che alla posizione di ascolto, a parte il lavoro magnifico del " MCACC", nel calibrare, in riferimento alla posizione d'ascolto non ottimale. Inoltre, confrontando le risposte in frequenza dei diffusori (prove editoriali) dei miei diffusori "Mission 753, B&W CMC e CM1" per un pilotaggio in 7.1, con le correzioni ambientali effettuate mi sono reso conto, del lavoro eccezionale del MCACC, in pratica la serie CM presenta quel rigonfiamento della risposta in frequenza che parte va dai 100 a 250 hz, e quell'avvallamento che va dai 2 a 4khz che peggiora, fuori asse di ascolto, condizionando l'ascolto alle varie angolazioni, infatti la B&W ( caratteristica di tutte le B&W) consiglia di posizionarli andando a simulare la disposizione del triangolo equilatero verso la posizione di ascolto, ebbene il Pioneer riesce a linearizzare il tutto. Quindi non solo l'acustica del locale ma anche le caratteristiche dei difusori (direzionalità ecc), rendendoli meno sensibili alle vari posizioni d'ascolto. Il tutto verificato, con le correzioni visualizzate dal MCACC.