Visualizzazione Stampabile
-
Melvin non è il mio caso, ma ci sono diversi ragazzi in questo forum che sono in grado di effettuare delle dignitosissime tarature e senza spendere un centesimo (a parte gli strumenti). Certo, magari non a livello di Manuti, ma i miglioramenti sono sensibili.
-
spendere piu di 3500 per un proiettore e non calibrarlo mi sembra un delitto, per cui la calibrazione out of box mi sembra un parametro di poco conto.. che poi la cosa, se non la si sa fare, si paghi, è indubbio, ma proprio perchè è passione perchè non imparare?
-
Il discorso non è imparare o meno e non dubito che molti forumisti abbiano discreti livelli di competenza, quello che sottolineavo è che un rivenditore sarà sicuramente più incentivato a venderti un vpr + calibrazione ( dove la calibrazione fa la differenza in termini assoluti sul rendimento del vpr ) piuttosto di un vpr liscio dove la calibrazione è sicuramente molto meno necessaria.
Partendo da questo punto si può comprendere con più facilità il perchè di certe 'correnti' all'interno di questo forum.
-
Che alla Jvc rilascino dei proiettori mal tarati appositamente per far guadagnare ai taratori professionisti e che questi spingano su Jvc, a discapito di altri proiettori "pronti" all'uso, perché ci sarebbe per loro maggiormente da guadagnare mi sembra una teoria fantascientifica! Troppi complotti per essere veri...:eek:
-
Troppi complotti???
Non so se sia realmente così,ma cose del genere sono state il successo di windows nei confronti di Mac OS questo "troppi complotti...".I tecnici negli anni 90 "preferivano" spingere windows perchè sapevano perfettamente che nel giro di qualche mese avrebbero rivisto il cliente per problemi vari e dopo 2/3 mesi lo avrebbero rivisto e così via,mentre con i Mac avrebbero rivisto il cliente (forse) dopo 2/3 anni per l'acquisto di un nuovo pc.
Poi aggiungerei anche che per scelta o per limite...i JVC erano sempre accompagnati da proc. video esterni come Crystalio ,perchè a detta di chi vende e cito testuali parole di un noto venditore di JVC:
sono un'ottima accoppiata,perfetta,senza è come trombare ma senza veni....
Quindi,ripeto,non so se è questo il caso,ma chi vende ha sempre un "progetto" ben preciso e in ambienti di nicchia come questi,si fa presto a creare un monopolio.....Basta coinvolgere 2/3 persone giuste.
Ps: Mi fa letteralmente incazzare la storia che quando un vpr riceve critiche salti fuori sempre la scusa del pre serie,prototipo,arriva ora da marte con UPS ecc.Venerdì scorso,ho chiesto esplicitamente al ragazzo che presentava i new JVC,se il firm. montato per il FI era una versione beta o cosa e la risposta è stata come quella di un politico quando gli si fa notare i problemi:
Non mi ha risposto!!!
-
@Felixman
Scrivo in italiano o in cirillico? ( lo dico perchè potendolo fare magari confondo le due tastiere...)
Ho detto che i JVCvengono mal tarati ab origine per poter essere tarati a pagamento dopo?
Avete mai visto un JVC out of the box?
Avete mai visto un DLP out of the box?
Avete letto o no quante regolazioni e questioni caratterizzano i d-ila?
E' una caratteristica fisiologica dovuta alle elettroniche ed alla tecnolgia di proiezione adottata.
Nel parco vpr in commercio esistono vpr che richiedono un numero ridotto e contenuto di regolazioni tali da non determinare una rivoluzione dell'immagine tra il prima ed il dopo la calibrazione ( DLP )
Esistono invece vpr che senza calibrazione rendono frazioni di quanto potrebbero ( tra questi, JVC)
Fermati un secondo e pensa: se tu fossi un rivenditore, ponendo un ritorno economico identico sulle macchine e ponendo che la calibrazione sia un servizio dove ( iva esclusa, se la paghi :D) hai un ritorno totale senza eventuali costi di gestione ( tranne la formazione ISF che non credo tutti mostrino e che non tutti i compratori chiedono di vedere per ovvi motivi e che non credo costituisca un nulla osta legale senza il quale non si possa calibrare un vpr per scopi commerciali ) o magazzino tu, essere che si suppone essere senziente, quale vpr venderesti con maggiore interesse?
@Ivanzeta: un caso di telepatia tra te e me questo? :D
-
I rivenditori che propongono anche la calibrazione sono una infima minoranza (purtroppo).
Al contrario mi è sembrato evidente in passato una certa politica commerciale di alcuni rivenditori finalizzata a vendere anche il processore video.
-
Citazione:
Originariamente scritto da felixman
Che alla Jvc rilascino dei proiettori mal tarati appositamente per far guadagnare ai taratori professionisti e che questi spingano su Jvc, a discapito di altri proiettori "pronti" all'uso....mi sembra una teoria fantascientifica!
Macchè! Alla JVC semplicemente rilasciano i vpr inscatolati ( con l'imballo come fanno tutte le case produttrici ), quindi senza calibrazioni o tarature varie!
Poi sta a discrezione del venditore offrire un servizio in +, calibrando in una sua stanza dedicata o a domicilio il vpr venduto! Ovviamente il tutto ha un costo, ma direi che ne valga ampiamente la pena.........tante sono le migliorie che si hanno post calibrazione!!:O
........provate a chiedere a Berti , con il servizio della serie FINE, quanti vpr sballa, prova e boccia prima di trovare quello giusto da poter vendere ad un suo cliente! E quella che sto facendo non è pubblicità........è semplicemente un plauso alla grande professionalità di un appassionato come noi! ;)
-
Rimanete in tema e se dovete discutere fatelo senza condire i messaggi di ironia, sarcasmo e provocazioni..
Grazie
-
Io penso che se uno vende Jvc o Sony o chicchessia lo faccia perché alla base ha un ritorno economico, di qualità, di assistenza, di minori rogne (possono essere tante le motivazioni) interessante dalla vendita di questi proiettori rispetto alla possibilità di venderne altri. Mai e poi mai se io fossi un venditore mi prenderei il carico di commercializzare un particolare marchio SOLO perché avrei dei possibili guadagni aggiuntivi provenienti dalle "molteplici" prestazioni di tarature. Parliamoci chiaramente, ma se i videoproiettori sono un settore di nicchia, le tarature lo sono di nicchissima! Quanti sono gli utenti in questo forum disposti a sborsare 500 e passa euro per farsi tarare il proiettore? Ed un commerciante dovrebbe pianificare le proprie strategie aziendali puntando su elementi del genere? Ma non stiamo a scherzare, dai...poi sulla questione windows mi pare leggermente diversa. Windows si guasta quotidianamente i proiettori fortunatamente non hanno di questo di questo problema. Se ti va te lo tari una volta e buona notte.
-
Per l'ultima volta. Qui si parla solo dei modelli in oggetto.
Se volte discutere di altro, aprite un thread dedicato o scrivete in quelli esistenti.
-
Ovviamente il fatto che tu abbia un rs10 è puramente casuale.
Il fatto che dopo 600 ore di lamapada la luminosità si dimezzi ti pare un motivo plusibile per procedere ad una regolazione addizionale?
Cioè se io ho un prodotto che mi permette di guadagnare 10 ed un prodotto che mi permette di guadagnare 10+2+4+7+9 quale spingo?
Mi vuoi dire che, in una attività commerciale, consideri una rottura guadagnare 500 euro netti senza avere avuto costi di magazzino?
Mi vuoi dire che ti farebbe schifo guadagnare su un Crystalio che vendi in abbinamento al vpr con la motivazione che così si vede più razor mentre l'altro vpr è già razor di suo? ( salvo poi dire che l'altro vpr è davvero TROPPO aggressivo )
Se vuoi dirmi tutte queste cose allora è evidente che non hai rispetto alcuno per la mia intelligenza e per quella di chi ti legge.
Personalmente ritengo che i due nuovi JVC, come quelli vecchi necessiteranno di tantissimo intervento per rendere al meglio: al TAV si è avuto modo di constatare come le regolazioni siano state determinanti per l'esito.
p.s. Cobracalde ho postato in contemporanea con il tuo ultimo post.
-
Citazione:
Originariamente scritto da felixman
Se ti va te lo tari una volta e buona notte.
te lo puoi scordare. l'efficienza ed il comportamento delle lampade degrada sensibilmente con l'utilizzo per cui la calibrazione te la devi rifare spesso.
io ritengo che qui si stia accendendo la solita diatriba sulla migliore tecnologia implementata sui proiettori che non porta mai a nulla se non al battibecco ed alla chiusura del thread.
per mio conto JVC ha fatto un gran miglioramento tra HD1 e HD100, sistemando quelli che erano i principali - grossi - difetti ovvero allineamento matrici e qualità della lente. con i successivi HD 350 e 750 ha dato un ulteriore giro di vite aggiungendo qualcosa ed abbassando i prezzi.
con il 550 ed il 950 (se proprio non riusciamo a far a meno del 990), l'unica cosa interessante che poteva dare significato ad un cambio è il FI che però si sta rivelando un flop allo stato attuale.
-
Questo lo so, infatti le lampade si consumano anche in quei proiettori dpl che si troverebbero già quasi del tutto tarati già dentro lo scatolo. Quindi la taratura va rivista pure in questi dopo 600 ora di proiezione, non credi? O questi dlp, oltre ad essere ben impostati di fabbrica, hanno lampade che non soffrono l'invecchiamento? La taratura e buona notte l'ho scritto per differenziarlo dalla rottura del windows. L'invecchiamento della lampada non può essere paragonato ad un guasto o rottura. Ora la smetto perché sono stato ripreso abbastanza per questo OT.
-
Spero per i futuri acquirenti di JVC 550 e 950 che la resa della lampada sia stata migliorata giusto per segnare qualche segno + tra tanti segni - ....un dimezzamento della luminostà dopo 600 ore è parecchio grave....va ben oltre la perdita fisiologica a cui devono sottostare tutti i vpr con UHP, DLP compresi.