Visualizzazione Stampabile
-
Credo anche io ;)
Infatti personalmente non ho tirato in ballo la meccanica della PS3 ;)
Imho ... se parliamo di meccanica la cosa va ad evidensiarsi nell'ascolto dei CD :D Allora si imho che le differenti meccaniche portano delle differenze tangibili :cool: il CDDA non perdona :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
... se parliamo di meccanica la cosa va ad evidensiarsi nell'ascolto dei CD
Infatti è quello che sostenevo,forse mi sono espresso male....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Il C2 è HDMI 1.1, quindi ...
Appero' ! lo apprendo solo ora :cool:
Citazione:
come dici giustamente, il TV o VPR deve essere a sua volta "abilitato", altrimenti non è che non passa, è proprio il lettore che non lo invia e manda un semplice segnale a 8bit.
Alla luce di quanto dici quindi, col 36 bit del Pioneer LX91 difatto "al momento" non ce ne facciamo nulla ?
Citazione:
Cmq, alla fine, è pura curiosità in quanto non credo che un 36bit "artificiale" sia in grado di stravolgere le prestazioni video, magari solo di dare quel filino in più ...
non saprei, imho (ammesso di avere una catena video che lo supporti al 100%) dico che sarebbe un gran bel vedere, pero' se non sbaglio, anche il SW di partenza dovrebbe essere cosi, o dico uno sfondone?? se le cose stanno cosi, per questa generazione di elettroniche possiamo bellamente sognare di vedere a 36 bit.
Una riconversione da 36bit a 8, e' tutt'altra cosa che vedere un 36 nativo che si mantiene su tutta la catena... imho :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da gian de bit
Alla luce di quanto dici quindi, col 36 bit del Pioneer LX91 difatto "al momento" non ce ne facciamo nulla ?
Il mio Pdp accetta seganli a 36 Bit e lo evidenzia nel menù insieme a 1080p. Poi del fatto che non esista software nativo a 36 bit e quindi della reale utilità ne possiamo parlare.
Il Lettore da manuale :
"Per film più realistici che mai, il BDP-LX91 non solo supporta HDMI Deep Colour 48-bit, per una gamma di tonalità senza precedenti e transizioni eccezionalmente fluide, ma anche x.v.Colour. Di conseguenza, verdi, rossi e blu sono molto più intensi rispetto a quelli precedentemente possibili".
-
ma che vor di' sto "IMHO" :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da veneziana
ma che vor di'
In My Humble Opinion / In My Honest Opinion
;)
-
E' l'acronimo di "In My Honest Opinion", cioè secondo me, dal mio punto di vista.
-
@Robwin:
daccordo con te su tutto per carita, pero' mi consenta :D se partiamo da un SW a 8 bit, sempre trattasi di riconversione "in alto".
...e' ovvio poi che anche se trattasi di riconversione, sara' comunque un gran bel vedere,
... ma pero'......MAI quanto con un segnale 1:1 ;)
imho :D:D:D
-
Gian: il mio plasma Kuro supporto 36/48 bit e se gli invii un segnale in questa modalità (ad es. con alcuni giochi PS3) lo indica chiaramente nelle info del segnale in ingresso.
Ovvio che un software nativo 36bit sarebbe tutt'altra cosa, ma in mancanza non penso che un upscaling del colore fatto in maniera sopraffina sia da considerarsi "nullo" sul piano dell'incremento qualitativo ma che anzi possa fare la diferenza se confrontato con un 8bit "liscio liscio".
Invece, consiglio di evitare come la peste lo spazio colore x.v.c. va bene solo con filmati da videocamera nativi in quella modalità, altrimenti i colori sono imho inguardabili.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gian de bit
... ma pero'......MAI quanto con un segnale 1:1 ;)
Sottoscrivo, infatti dicevo "Poi del fatto che non esista software nativo a 36 bit e quindi della reale utilità ne possiamo parlare"
-
Gianni ... per semplificare .... è una modalità di trattamento interna del segnale ;)
Prende un 8-bit e internamente lo "lavora" in uno spazio maggiore prima di uscire. Poi, se il display lo supporta, rimane ed esce così, altrimenti lo riporta a 8bit prima di uscire ;)
E', grossolanamente, come Photoshop che se gli carichi una gif ad 8 bit, internamente se la carica e la lavora a 24bit, poi quando la vai a salvare scegli tu come e a che profondità ;)
-
Vorrei chiedere alcune spiegazioni.
Ho visto che è possibile selezionare la visione a 1080/24p anche per i dvd.Con tale selezione il display mostra :"sorgente 576/50i ,risoluzione in uscita 1080/50i" e appare un messaggio che avverte che "il movimento può essere innaturale a secondo della sorgente riprodotta " ;
io però non noto alcun movimento innaturale ,e nessuna differenza rispetto a quando seleziono "AUTO" dove compare sul display "risoluzione in uscita 1080/50p".E qual'è allora la differenza? quale risoluzione conviene impostare? Grazie..
-
La funzione 24p con software dvd è solo per gli NTSC, con i PAL esce sempre a 50hz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
La funzione 24p con software dvd è solo per gli NTSC, con i PAL esce sempre a 50hz.
Quindi lascio l'impostazione su auto.Grazie..
-
come promesso dopo l'arrivo dei cavi rca, ho collegato il pio lx91 utilizzando 5 cavi rca (frontali, centrale, surround) agli ingressi EXT.IN del denon 4308, impostando input ext.in sull'ampli e modificando la voce audio sul lettore su analog e poi su multichannel.
ho testato il tutto con i seguenti titoli:
dvd - eagles - farewell tour 2004;
bd - queen- rock montreal;
dvd - zucchero- live at royal albert hall del 2004;
regolato volume su -20 e settato l'audio del software su dts 5.1.
una bomba!!!!!!
ancora un po' di questo suono e davo la mano a zucchero e dolores o'riordan, tanto era la presenza.
suono pulito, preciso, chitarre a un metro dal punto di ascolto, batteria , sassofoni e piano tutti distinguibili.
ho provato anche in stereo, le cornwall fanno bene il loro lavoro, ma io preferisco il suono avvolgente da tutti i diffusori.
per ora tengo tutto così, poi fra qualche tempo inizierò a pensare ad una coppia pre-finale x sostituire il denon (moglie permettendo:D ).