Avevo già visto ma nel menu del 50PS6000, non ci sono alcune voci o hanno un nome diverso quindi non li ho settati.Citazione:
Originariamente scritto da satoh
Mi chiedo ma i menù sono diversi a seconda del modello? (3000,6000,7000,8000)
Visualizzazione Stampabile
Avevo già visto ma nel menu del 50PS6000, non ci sono alcune voci o hanno un nome diverso quindi non li ho settati.Citazione:
Originariamente scritto da satoh
Mi chiedo ma i menù sono diversi a seconda del modello? (3000,6000,7000,8000)
Le ho provate sul mio PS6000 ma devo dire che sono pessime: il colore ha una tinta bluastra assolutamente innaturale:(Citazione:
Originariamente scritto da matrix_*76*
Che ci sia una differenza così marcata tra il 7000 ed il 6000?
Qualcuno le ha provate sul 6000?
Oppure sbaglio qualcosa io?
Buona sera a tutti.
dopo vari tentativi ci rinuncio.......le impostazioni di avf rasentano quasi la perfezione. Non riesco a fare di meglio :( . Regalano un'immagine reale ed equilibrata con colori incredibilmente reali. Matrix sei riuscito a fare di meglio? L'unica mia modifica riguarda la TV analogica e digitale cambiando il contrasto dinamico e non. Le immagini da DVD e BD credo non siano migliorabili più di così. Che goduria questo TV ! Stasera mi guardo The day after tomorrow in DTS.......... UUuuuuuu! Cinema!
Si io le ho provate e vanno male perche i menu non sono gli stessi del filmato di avforums in particolare nella sesione Bilanciamento del Bianco:Citazione:
Originariamente scritto da polcrim
le voci sono
Guadagno Rosso
Guadagno Verde
Guadagno Blu
Offset Rosso
Offset Verde
OffSet Blu
quindi non si parla di contrasto e di luminosità ma di guadagno e offset allora come mettere i valori in questa sezione nel caso del ps6000?
A cosa ti riferisci di preciso?Citazione:
Originariamente scritto da avia600
Bilanciamento del bianco (a 2 livelli):
Guadagno = gain = contrasto - intervento: 50-100 IRE (mezze e alte luci)
Offset = cut = luminosità - intervento: 0-50 IRE (mezze e basse luci)
Se sbagliate a selezionare la temperatura colore, o magari la modalità (cinema, THX, etc), i risultati possono essere molto diversi da quelli presunti.
Se invece di essere criptici postaste una tabella comparativa con tutte le voci del PS6000, e con tutte quelle del PS8000 con i valori di AVF, potrei dare un'occhiata.
NB. siccome il PS testato da AVF era inglese, con un po' di fantasia basta entrare nell'apposito menu dell'OSD, e settare la lingua dell'OSD in inglese ;)
io avevo provato a settare inglese ;-)
ma credo proprio che alcune voci siano diverse a prescindere (io ho il ps3000)...
contrasto
luminosità
nit. orizz.
nit. vert.
colore
tinta
poi c'è CONTROLLO ESPERTI:
contrasto dinaMICO
riduzione del rumore
gamma
livello nero
modalità film
standard colore
gamma colore
ottimizzatore bordi
bilanciamento bianco
motivo
guadagno rosso
guad. verde
guad. blu
offset rosso
offset verde
offset blu
colore rosso
tinta rossa
colore verde
tinta verde
colore blu
tinta blu
colore giallo
tinta gialla
colore ciano
tinta ciano
colore magenta
tinta magenta
Non esiste la voce xvYCC, ma le differenze sono nel menu bilanciamento del biancoCitazione:
Originariamente scritto da satoh
Tabella
PS8000 ---> PS6000
Method ---> non esiste questa voce
Red Contrast ---> Red Gain
Green Contrast ---> Green Gain
Blue Contrast ---> Blue Gain
Red Brightness ---> Red offset
Green Brightness ---> Green offset
Blue Brightness ---> Blue Offset
Per l'appunto, nel 6000 il menu in inglese parla di:Citazione:
Originariamente scritto da satoh
Red Gain
Green Gain
Blue Gain
Red Offset
Green Offset
Blue Offset
a differenza del menu dell'8000 in cui compaiono rispettivamente Contrast e Brightness.
Penso che tu abbia ragione, la differenza dev'essere tutta qui: ma come vanno interpretati questi parametri? A quanto vanno settati?
Semplicemente se notate delle strisce vertcali(come se il vetro fosse sporco oppure come se ci fosse una pellicola all'interno) con immagini molto chiare chiare(sport invernali, schermate bianche ect..).Citazione:
Originariamente scritto da blues saraceno
In parte mi rispondo da solo: ho provato ad invertire i valori. Contrast=Offset, Brightness=Gain e le cose vanno moooolto meglio.
Anche se non sono convinto al 100%. Qualche suggerimento in più?:confused:
Cos'è che ancora non ti è chiaro sul bilanciamento del bianco? Prima ti ho fatto la tabella con i vari corrispondenti, e anche indicato dove intervengono.
Se qualcuno non mi dice quali sono le possibili impostazioni delle voci che mancano nei 6000, tipo "Method", che se fa parte della sezione bilanciamento del bianco, immagino consentirà di selezionare se il bilanciamento del bianco verrà eseguito a 2, 10 o magari anche 20 livelli, non posso certo pronunciarmi con certezza.
Tornando alla voce "Method", se serve a quello che ho indicato sopra siete a posto, perchè i valori di AVF erano 6 in tutto, che corrispondono al bilanciamento a 2 livelli, che è quello che mi pare di aver capito ha il vostro PS6000 (come la serie PG6000). Se fosse stato a 10 livelli, anzichè avere 3 gain e 3 cut, ne avreste avuti una caterba in più (10 per ogni colore).
ps. Io non ho nessuno di questi modelli.
Scusa la tabella è questa:Citazione:
Originariamente scritto da satoh
Tabella
PS8000 ---> PS6000
Method ---> non esiste questa voce
Red Contrast ---> Red Gain sarebbe ontrast - intervento quindi?
Green Contrast ---> Green Gain
Blue Contrast ---> Blue Gain
Red Brightness ---> Red offset
Green Brightness ---> Green offset
Blue Brightness ---> Blue Offset
Method non esiste.
Se non ho capito male dovremmo (noi del ps6000) calcolare Gain e Offset.
I campi gain e offset vanno da - 50 a + 50 quindi secondo le formule che hai detto prima mi troverei gain=-11-quanto?
Io non capisco di queste cose per questo chiedo aiuto
grazie
Oh my God :doh:
non c'è alcun calcolo da fare. Dovete solo capire le "paroline" corrispondenti, e copiare i valori nel posto corrispondente. La tabella che vi ho fatto prima serve a quello. In più vi avevo anche indicato dove intervengono quei valori.
Allora, questo è l'elenco che aveva postato l'altro giorno Matrix (link), preso dal video di AVF sul PS8000, e mi auguro che sia completo e corretto:
contrasto 70
luminosità 54
nitidezza entrambe 50
colore 50
contrasto dinamico spento
gamma medio
livello nero basso
gamut wide
isf esperto 1
red cont. -11
green cont. +1
blue cont. +6
red lum. +39
green lum. 0
blue lum. +27
r.color -7
r.tint -2
g.color -9
g.tint 0
b.color -9
b.tint -7
y.color -8
y.tint -1
c.color -11
c.tint -1
m.color -6
m.tint +2
--------------------------------------------
Questi sono quelli del bilanciamento del bianco:
red cont. -11
green cont. +1
blue cont. +6
red lum. +39
green lum. 0
blue lum. +27
che voi dovete copiare pari pari nelle voci che nel vostro PS6000 mi avevate detto che si chiamano:
Red Gain
Green Gain
Blue Gain
Red Offset
Green Offset
Blue Offset
Quindi, le vostre impostazioni saranno semplicemente:
Red Gain = -11
Green Gain = +1
Blue Gain = +6
Red Offset = +39
Green Offset = 0
Blue Offset = +27
E se controllate le corrispondenze, sono esattamente quelle che vi avevo indicato all'inizio, vale a dire:
Guadagno = gain = contrasto
Offset = cut = luminosità
chiaramente, siccome esistono 3 colori (RGB= rosso, verde, blu), ci saranno 3 gain e 3 Offset, uno per ogni colore.
Dovete poi impostare il "gamut" su wide, e controllare (sul sito di LG, scheda tecnica, demo o altro, o nel manuale) per sicurezza che il valore di gamut del ps8000 sia uguale a quello del PS6000 (come si presume).
Poi, nella tabella, seguono le impostazioni del sistema di gestione colori (CMS), vale a dire 6 colori (i 3 primari ed i 3 secondari) e le loro 6 rispettive tinte. Le copiate pari pari e fine. Immagino che matrix abbia abbreviato le parole, anzichè riportarle per esteso. L'elenco dovrebbe quindi essere:
r.color -7 (in italiano: colore rosso)
r.tint -2 (in italiano: tinta rosso)
g.color -9 (in italiano: colore verde)
g.tint 0 (in italiano: tinta verde)
b.color -9 (in italiano: colore blu)
b.tint -7 (in italiano: tinta blu)
y.color -8 (in italiano: colore giallo)
y.tint -1 (in italiano: tinta giallo)
c.color -11 (in italiano: colore ciano)
c.tint -1 (in italiano: tinta ciano)
m.color -6 (in italiano: colore magenta)
m.tint +2 (in italiano: tinta magenta)
Infine immagino ci saranno le impostazioni xvYCC che immagino riguardino quell'accidenti di nuovo standard che si sono inventati, ma che se non avete periferiche che lo supportano, e non lo abilitate, ve ne potete fregare :) (per fortuna!).
Ma la cosa che vi deve essere chiara, è che le impostazioni sopraindicate di AVF, da quanto ho capito (non posso vedere il video) non sono quelle ottenute con una calibrazione ISF standard, bensì quelle di una calibrazione per una perifica probabilmente collegata in HDMI, e probabilmente sarà stato un lettore BD o DVD. Inoltre non è stato indicata quale modalità era stata usata (cinema, THX, o altre). Se non si conosce la modalità preselezionata, il discorso fa un po' a farsi benedire. Inoltre, siccome sicuramente l'ingresso non era "antenna" (tuner), altrimenti il livello del nero sarebbe stato "auto" (e non modificabile), quelle impostazioni sicuramente non potranno andare molto bene se le userete per il DTT. Ogni set di impostazioni è "periferica" ed "ingresso" dipendente.
Chiaro adesso? :)
Chi ha una ADSL si guardi bene il filmato di AVF, e veda di capire quale modalità era stata usata (cinema, THX, o che altro), e se trova qualche altra indicazione che matrix non aveva riportato.
O my God.
Grazie dell'aiuto, ma mettere i valori pari - pari l'avevo già fatto-
purtroppo non vanno bene, l'immagine diventa quasi tutta rossa.
In particolare il dato che peggiora tutto è il 39 che si dà offset rosso.