Ho fatto scorrere tutta la discussione, ma avevo trovato dei link alla versione 1.04, ma ho letto in giro, anche su AVS che dovrebbe esserci una 1.05. Se qualcuno ne sa qualcosa....
Visualizzazione Stampabile
Ho fatto scorrere tutta la discussione, ma avevo trovato dei link alla versione 1.04, ma ho letto in giro, anche su AVS che dovrebbe esserci una 1.05. Se qualcuno ne sa qualcosa....
Scusate la domanda idiota....:D
ma l'uscita pre dedicata al sub ha un livello fisso, oppure alzando ed abbassando il volume dal pre si alza e si abbassa simultaneamente il volume del sub? Infatti io vorrei costruirmi una coppia di sub passivi (Ciare PW465ND) da amplificare con finale da 500x2 (classe D Rotel) che ovviamente, in quanto finale di potenza, non ha alcuna regolazione del volume...insomma rischio un grosso spavento? :D
Inoltre...se il volume del sub posso regolarlo dal pre come gli altri canali, a che serve il controllo di volume nei sub amplificati? Suppongo che a limite lo si potrebbe utilizzare come una sorta di controllo di guadagno, sennò non sarebbe inutile? :confused:
L'uscita LFE è, come tutte le altre, controllata dalla manopola del volume.
Il fatto che nei sub amplificati ci sia una manopola per la regolazione del livello è dovuto al fatto di renderli universali e, pertanto, collegabili a qualsiasi tipo di uscita di linea con livelli di uscita diversi o in installazioni particolari.
Solitamente la si posiziona a metà corsa, se poi in fase di setup dei livelli si vede che bisogna attenuare o aumentare di molto il livello del canale LFE rispetto a gli altri allora si può intervenire sul livello del sub per adattare meglio la sensibilità del sub stesso.
Ciao
Grazie mille! ;)
Dalla versione 1.04 il nostro pre ( è l'unico prodotto Onkyo a poterlo fare) può utilizzare i filtri generati dal software audyssey pro caricati via usb. Ci vorrebbe l'audyssey pro kit, composto dal software più un microfono calibrato. Non so neanche se in Italia sia acquistabile. In questi giorni stavo per fare l'ordine del microfono calibrato MP-1r kit della ibf-acustik e poi vedere se acquistare i DEQ o provare a utilizzare la possibilità di equalizzazione tramite htpc con DRC.
Mi è venuto il dubbio se stavo per fare la cosa giusta. Avete un consiglio da darmi visto che sono insoddisfatto della correzione acustica del 886?
Ciao
Pino
x nordata
come hai detto mal comune mezzo gaudio ,bè godi un poco visto che ho il tuo stesso problema ,all'improvviso niente audio esattamente come il problema descritto da te .
potresti dirmi come è andata a finire ?
ciao
Onde rendere edotti anche gli altri possessori devo dire che le info circa il problema, promesse per la settimana dopo la consegna all'assistenza, sono slittate a questa settimana, ma neanche questa volta nessuno si è fatto ancora vivo, lunedì provo a sentire.
Avevo specificato che quello che mi interessava sapere era avere una idea circa i tempi necessari alla riparazione, più che la riparazione stessa, poichè in apparecchiature di questa complessità circuitale e integrazione su larga scala incombe sempre la spada del guasto riparabile solo con il cambio di una scheda ed essendo un prodotto nuovo e non diffusissimo c'è il rischio che il ricambio necessario non sia subito disponibile.
Speriamo bene.
Ciao
visto che la cosa si mette male ,qualcuno sà per caso dopo quanto tempo che si è portato al centro assistenza si ha diritto alla sostituzione del prodotto ? o si può aspettare all'infinito ?
Questa tua notizia mi fa preoccupare e non poco per 2 motivi:Citazione:
Originariamente scritto da nordata
- i tempi di assistenza sono solitamente molto lunghi, ho avuto una brutta esperienza con un NAD portato in assistenza ben 3 volte ne ero rimasto
sprovvisto per 4 mesi, poi ho deciso di portarlo al negozio dove l'ho comprato e di permutarlo con il finale rotel visto che il problema non era stato risolto.
- il mio 866 è di importazione per cui mi toccherebbe spedirlo all assistenza tedesca, molto male :mad::cry:
Volevo chiederti dopo quanto tempo o ore di uso dall acquisto ti ha dato il difetto tanto per sapermi regolare.
visto che ho il lexicon in vendita nel mercatino non so se è il caso di tenerlo in caso di sfortuna.
Ciao
io dato che sto allestendo l'impianto l'ho usato neanche una decina di ore ,ne capisco molto poco ma non credo sia un difetto imputabile all'usura .
ma possibile che un apparecchio può restare in assistenza per quattro mesi senza che l'utente abbia la possibilità di farselo sostituire?
io credo che una certa garanzia dovremmo averla o no ?
Mi sembra giusto ricordare che purtroppo, quando ci sono problemi di assistenza per questo tipo di apparecchiature sono sempre e comunque guai.
Negli anni su queste pagine abbiamo assistito a lamentele di persone che hanno aspettato mesi ( si proprio mesi ) e questo a turno e' accaduto per qualsivoglia marca.
Ovviamente riparare un pre-decoder il piu' delle volte equivale a sostituire una scheda guasta, esattamente come si fa per un pc ( dove invece usare una mother board differente dall'originale, grazie alla standardizzazione, non e' poi un grosso problema ) ed a quanto pare, con il continuo susseguirsi di nuovi modelli, per chi fa assistenza, avere il ricambio non e' cosa semplice e tantomeno rapida.
Saluti
Marco
La sostituzione è prevista nel caso non sia possibile la riparazione, evento che, per apparecchiature nuove e di un certo valore è improbabile, oppure se i tempi di attesa diventano eccessivi, ma questo tempo non è quantificato e lasciato un po' alla buona volontà dell'importatore o chiunque sia il responsabile della cosa. qualche mese non è ritenuto, solitamente "inaccettabile", specialmente se motivato (periodi di ferie, ricambi in arrivo direttamente dalla casa madre).
Nel mio caso, per ora siamo ad una ventina di giorni, termini abbastanza normali, proverò infatti a sentire se c'è qualche novità, magari hanno già dato un'occhiata.
Ciao
bè bisognerebbe quantificare il termine "eccessivo " credo che debba esserci una qualche regola precisa.
ma che voi sappiate lo devo portare da chi l'ho comprato o lo posso portare direttamente al centro assistenza ?
il linea teorica è il venditore ad essere responsabile ,solo che il centro assistenza per me è molto più vicino del rivenditore .
A si certo la famosa garanzia europea ....Citazione:
Originariamente scritto da pimandro
Io penso che proprio per questo i produttori se ne fregano dei clienti.
Non so nel settore hi-fi consumer, ma nel mio ( prodotti di informatica ) da anni ci chiediamo come faccia un rivenditore che ha guadagnato una miseria ( 50 Euro su un notebook per fare un esempio ) a dover dare un anno ulteriore di garanzia a sue spese ( che il costruttore non da ).
Saluti
Marco
[QUOTE=Microfast]Io penso che proprio per questo i produttori se ne fregano dei clienti.
bè se ne fregano fino ad un certo punto ,stai sicuro ce se non riceverò una assistenza adeguata ,non solo non acquisterò più onkyo ma lo sconsiglierò a tutti .
io credo che uno dei vantaggi che possono dare questi forum è che se si commettono errori la voce gira velocemente ed influenza sicuramente le scelte