doppio post
Visualizzazione Stampabile
doppio post
Dalla mia esperienza, confermo che la timbrica sia decisamente cambiata dalla serie RS alla RX, ma non sarei sicuro che si tratti di un miglioramento netto (piuttosto che dipenda dai gusti personali).Citazione:
Originariamente scritto da laifisnau
Possedevo le RS5 e sono passato alle RX6 e sinceramente non ho trovato completamente quel salto di qualità che mi aspettavo: rispetto alle RX6, le RS5 avevano una gamma alta più presente ed un basso più profondo. Per contro le RX6 sono molto più "analitiche", ma la gamma bassa è forse un po' troppo controllata ed in alto sono state attenuate più di quanto il mio orecchio gradirebbe (tanto che agisco sulle regolazioni dell'ampli in modo più deciso di prima).
Su certi brani non c'è paragone sul vantaggio delle RX6 (prendete ad es. Passion o Up di Peter Gabriel che sono tempestati di passaggi impegnativi sulle basse frequenze), ma con brani più "leggeri" ed in generale a bassi volumi, le RX6 mi sembrano più "chiuse" rispetto alle RS5.
Qualcuno di voi ha le stesse impressioni?
Scusa, non avevo precisato che ho riportato ciò che si legge in giro (possessori e recensioni)... :(
Io personalmente non ho mai sentito la serie precedente... Ma sono ultrastrasoddisfatto delle attuali.. ;) :D
Scusate l'ignoranza. Ho appena acquistato le rx 6 e nell'installazione ho trovato delle puntine che vanno fissate alla base delle casse. Ma a cosa servono se non a rigare il pavimento?
a migliorare di molto il suono ed evitare rimbombi.
per non rigare metti delle monete sotto le punte.
A migliorare l'articolazione, in particolare in gamma medio-bassa e bassa. Puoi anche metterci sotto dei piccoli feltrini per non rigare il pavimento.Citazione:
Originariamente scritto da asino
E io che le avevo tolte. Grazie dei consigli lo farò di sicuro ciao
forse le monete sono poco spesse, meglio delle rondelle diametro 40/45 mm. h 10 mm. e foro fatto con centrino; a giorni provo e vi aggiorno
ciao ropone
Il mio problema con le punte è che, oltre ad avere il parquet, la cassa di sinistra devo, per un ascolto ottimale, spostarla leggermente al bisogno, quindi monete e rondelle andrebbero "a spasso" per il pavimento ....
fai come ho fatto io.. Vai da un "marmista" e ti fai fare due "mattonelle" di marmo spesse 2cm da mettere sotto le casse... Soluzione secondo me migliore e bella esteticamente... e sotto al marmo ci metti i feltrini per farla scivolare quando la si sposta... ;)
ciao a tutti, oh avuto modo di ascoltare vari diffusori che utilizzerò prevalentemente per ht. inizialmente ero quasi convinto di prendere la serie 6 delle b&w, adesso invece sto valutando la serie bronze della monitor audio. l'amplificatore che utilizzerò sarà un denon 1910 in una sala di circa 15 mq, per la visione di film con shy hd, blu ray e dvd. questa indecisione è dovuta all'intenzione di acquistare un vpr e quindi volente o nolente dovrò risparmiare sui diffusori. il negoziante mi ha consigliato le bronze su tutte, sia sulle silver che sulle 6, per la presenza nella serie dei diffusori surround bxfx, potendo così realizzare un kit completo con circa metà della spesa, anche se probabilmente altrettanto di resa. in particolare, vorrei acquistare le bx2 come frontali, il centrale e le suddette surround, solo successivamente acquisterò il subwoofer, o della stessa serie o un velodyne attivo, tipo il cht 8q. dite che potrebbe andare bene, considerando anche il budget limitato? ho paura che di usato non troverò soprattutto le surround delle altre serie, che ne dite? grazie a tutti per i preziosi consigli
guarda io ho le due bx2, e ti assicuro che in ambito HT sono ottime.
non ti faranno rimpiangere il fatto di non avere un sub, vai tranquillo!
in più essend front-firing sono anche molto più semplici da collocare.
l'unico appunto che ti posso fare è che è relativamente poco importante quanto tempo ci metti a comprare l'impianto completo, puoi anche partire solo da frontali + centrale e successivamente aggiungi il resto se e quando puoi.
io sono estremamente soddisfatto delle bx, ma poi + ovvio che dipende molto dal tuo gusto e da quanto è raffinato il tuo orecchio ;)
Ciao, finalmente sto per completare il kit RX (sub a parte) e vorrei approfondire un po' di pareri sulla questione surround.
RX1/2 o RX-FX? Sono tipologie di diffusori differenti, e anche l'installazione richiede approcci opposti, mi piacerebbe conoscere un po' di esperienze personali con i vari differenti setup che avete realizzato.
il Centrale RX LCR a che taglio di frequenza l'avete impostato? 40 o 60?
Grazie.
Io ho settato il centrale (l'RS-LCR) come Small (quindi >100 Hz), come consigliato nel set-up dell'ARCAM.
Credo che inviando anche le frequenze più basse, il DSP possa andare a limitarle dai frontali con effetto peggiorativo per il risultato complessivo.
non ti resta che provare e farci sapere.....;)
salve, stavo pensando di tradire le mie attuali tangent evo 34 che si sono rivelate incredibili visto il loro rapporto qualità prezzo con delle monitor audio silver da pavimento sempre di colore bianco, vorrei solo capire se il prezzo indicato sul sito di mp e sul listino è inteso a coppia o a singolo diffusore.