Visualizzazione Stampabile
-
Lello,
mi sa che hai qualche problema da risolvere prima di affrontare la correzione Audyssey.
Se non riesci a produrre alcun suono c'è qualcosa che non va. La correzione Audyssey funziona come un equalizzatore, può esserci o meno, e quindi influire o meno sul suono finale, ma non può essere necessaria affinchè il suono sia prodotto.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da enzo-ita
...ancora nessun produttore abbia cercato il modo di integrarlo in prodotti audio in modo da renderlo fruibile dalla grande massa degli utenti...
Affermazione inesatta.
Esiste già da un paio di anni quanto meno un prodotto commerciale, italiano pure lui, nelle due versioni stereo o multicanale, che rende disponibile il tutto anche all'utente meno smaliziato, in quanto tutto si limita a premere un pulsante per accendere/spegnere l'apparecchio, quindi ancora più facile dell'uso del MultiEQ ed i risultati sono veramente ottimi.
Oltre a questo esiste anche qualche prodotto straniero, non sono sicuro però se si basino pure loro su DRC.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da lello
In sostanza alla fine della calibrazione mi appare il msg. di errore che non ha rilevato i due surround posteriori ma solo i back surround con se annzichè un impiato 5.1 avessi un 7.1= Nelle impostazioni manuali non è possibile togliere i due surround ma solo i surround back e la cosa è descritta chiaramente anche sul manuale.
Un attimo... Se hai un sistema 5.1, non hai le due surround back!
Devi collegare i due diffusori (che tra l'altro vanno posizionati laterali, più o meno in linea con il punto d'ascolto e rivolti verso di esso) sulle uscite surround, NON surround back :read:
-
Infatti era questo il problema. Avendole posizionato dietro, per me erano delle back surround mentre in realtà esse vanno collegate all'uscita surround dell'ampli (si vede che è il mio primo ampli, eh?:O ).
Fatte le misurazioni (che poi non ho capito perchè il sub me lo da un metro dietro i frontali quanto in realtà è perfettamente allineato, mah), vorrei far "avanzare" il centrale perchè ho qualche difficolà con i dialoghi: su impostazioni manuali cosa devo modificare?
-
Non ti preoccupare per l'errata rilevazione della distanza del sub perchè è normale e non pregiudica la giusta integrazione del sub on il resto dei diffusori.
Per portare avani i dialoghi basta aumentare il volume del canale centrale (senza esagerare, diciamo 1-2 db dobrebbero essere sufficienti).
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Esiste già da un paio di anni quanto meno un prodotto commerciale, italiano pure lui, nelle due versioni stereo o multicanale, che rende disponibile il tutto anche all'utente meno smaliziato,
Ciao
Sarebbe il PAC???
-
Citazione:
Originariamente scritto da Denis Sbragion
Per chi volesse provare DRC ....
Ho scoperto da 5 minuti dell'esistenza di questo software, e mi piacerebbe provarlo, anche per confrontare i risultati con l'Audissey del mio DENON. Ho letto un poco (ma mi riprometto di farlo più profondamente stasera a casa con calma) la documentazione.
Mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse come usarlo, ovvero:
1) Ho visto che al download sono disponibili i sorgenti. Come lo compilo? Posso usare visualstudio (su PC) o devo usare qualche altro compilatore?
2) Una volta fatte le misure e generati i filtri, come li uso? Utilizzando una scheda audio su computer, spero, perché programmare un DSP potrebbe essere fuori dalla mia portata.
Ogni consiglio sarà apprezzato. Grazie a tutti e specialmente a Denis.
-
Ciao William,
Citazione:
Originariamente scritto da william
1) Ho visto che al download sono disponibili i sorgenti. Come lo compilo? Posso usare visualstudio (su PC) o devo usare qualche altro compilatore?
nei sorgenti è inclusa una versione precompilata per Windows. Sotto Linux... beh, se non sai compilartelo non sei degno di Linux... :D C'è un makefile comunque.
Citazione:
Originariamente scritto da william
2) Una volta fatte le misure e generati i filtri, come li uso? Utilizzando una scheda audio su computer, spero, perché programmare un DSP potrebbe essere fuori dalla mia portata.
Normalmente si lavora su PC. La strada più semplice sotto Windows è usare FooBar2000 con il suo convolutore integrato. Ci sono almeno altre 6 o 7 soluzioni, ma FooBar è la più rapida. Sotto Linux il più usato è BruteFIR ma qualcuno usa anche JConv.
Un piccolo consiglio: il 90% delle richieste di aiuto che mi arrivano sono legate a problemi nelle misurazioni. Verifica di aver fatto bene le misure prima di generare qualunque filtro. Ti serve ovviamente un microfono adeguato (dall'ECM8000 in su) con relativo pre microfonico e una scheda audio decente.
Saluti,
-
Per iniziare puoi dare un occhiata qui: http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=14&t=2618 (thread dal titolo "DRC in 4 semplici passi" ma di là sono un po' burloni e quindi se c'è scritto che è semplice vuol dire che di semplice c'è solo il titolo :) ).
Facendo un po' di ricerche troverai tante informazione anche su questo forum.
Ciao.
-
@ TUTTI
Fate attenzione a non finire troppo in OT, l'argomentio di questa discussione è l'uso di Audissey.
Per DRC e/o altre soluzioni esistono altre discussioni, una un po' generica è attualmente aperta.
Nel passato ce ne sono state già alcune.
Potete benissimo aprirne anche una specifica.
Ciao
-
ho letto tutta la discussione, e ho scoperto che forse non ho eseguito la calibrazione nel modo corretto.
Con la musica in stereo e direct audio non ho problemi e devo dire che i due canali frontali si comportano egregiamente arrivando a frequenze davvero basse, senza accendere il sub.
Ho invece alcuni dubbi per il comparto HT 5.1, gentilmente qualcuno potrebbe darmi qualche dritta tenendo presente i diffusori, il sub e l'AVR che ho in firma? (anche via PM va bene)
Grazie in anticipo e complimenti come sempre per il livello di preparazione di molti utenti.
-
Le 602.5s3 le ho avuto anch'io e mi sembra strano che tu possa arrivare a sentire frequenze davvero basse!
Se le senti forse stai tirando un po' troppo il collo in basso a danno della qualità riproduttiva.
ciao.
-
per il tipo di drive che montano mi ritengo soddisfatto, credo che a 50hz ci arrivino. Inoltre il mio ambiente di utilizzo ha un soffitto molto basso (supera di poco i 2 metri di altezza) per cui i bassi vengono enfatizzati.
Però i miei dubbi non erano sulla qualità dei diffusori ma sul tipo di taglio di frequenze da ulizzare su sub e diffusori in ambito HT durante la fase di configurazione dell'audissey...
-
Per le 602.5s3 direi che il taglio potrebbe stare dai 60Hz in su: devi vedere anche cosa dice il tuo orecchio ;)
Ciao.
-
e di conseguenza come mi regolo con gli altri componenti? se ho ben capito prima di eseguire l'audissey devo impostare il taglio di diffusori e sub... o sbaglio?