Visualizzazione Stampabile
-
Giusto per completezza sull'argomento 3DLUT.
Esiste anche un'altra via, molto meno costosa, direi gratuita, per averne i benefici, questo nel caso che si utilizzi come sorgente un HTPC, ossia l'impiego del programma DisplayCAL, che aggiunge una interfaccia grafica al programma di Argyll.
Questo soft permette di effettuare una calibrazione automatica (molto buona) e di generare, se interessa, anche la famosa 3DLUT.
Inoltre, se si utilizza anche madVR questo programma può utilizzare il file suddetto.
L'uso è abbastanza intuitivo, è necessaria solo una sonda (oltre al PC che si userà come sorgente).
-
Io uso hcfr, x calibrare..devo scaricare disolay call e poterlo usare per calibrare le tv?
-
Se la tua sorgente è un PC è una soluzione che puoi utilizzare. Dovrai poi dimensionare il PC (HTPC) in funzione di quanto vuoi fare (sospetto che un labtop di fascia media bassa come il mio avrebbe qualche problema).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Geralt_di_rivia
devo scaricare display call e poterlo usare per calibrare le tv?
A parte che sarebbe "DisplayCAL" (altrimenti non trovi niente), mi pare di averlo scritto in modo chiaro:
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
nel caso che si utilizzi come sorgente un HTPC
Per quanto riguarda il carico di lavoro per il PC: mi pare non cambi nulla rispetto al suo uso che già se ne sta facendo come sorgente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Per quanto riguarda il carico di lavoro per il PC: mi pare non cambi nulla rispetto al suo uso che già se ne sta facendo come sorgente.
In effetti. Inmmagino però che la eleborazione della 3DLUT ponga qualche requisito sulla scheda grafica.
-
Ragazzi... Scusate,
Ho regolato ieri la scala dei grigi, gamma, luminanza tutto al top..
Poi mi dedico al cms.. Regolo il tutto cambio gamma cn estesa, tinta generale colore ecc.. E agisco sul cms..
Stamani rifaccio lanscala dei grigi, e vedo che e di nuovo tutto sballato!
E possibile che gamma, cms o cosa abbia agito sulla scala dei grigi? Oppure é stato un caso?
-
Il CMS non dovrebbbe incidere su scala dei grigi e gamma.
Tv appena accesso? Riscaldamento del tutto. L'hai fatto? Anche la sonda ha bisogno di qualche lettura per riscaldarsi ed assestarsi (io la lascio qualche minuto in lettura continua).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Geralt_di_rivia
Ho regolato ieri la scala dei grigi, gamma, luminanz... Poi mi dedico al cms.. Regolo il tutto cambio gamma cn estesa, tinta generale colore ecc.. E agisco sul cms... Stamani rifaccio lanscala dei grigi, e vedo che e di nuovo tutto sballato![CUT]
E' questo l'errore, le impostazioni di base le devi impostare prima di iniziare a calibrare RGB scale e CMS e non le devi più cambiare durante la calibrazione. Se dopo aver calibrato la RGB scale (scala di grigi) cambi lo spazio colore (da normale a wide o anche in misura minore cambiando semplicemente il valore di base colore o tinta) devi ricalibrare la RGB scale in quanto saranno cambiati i valori RGB. Bisogna partire con il piede giusto e non tornare indietro, nel caso fosse necessario tornare indietro per esempio quando ci si rende conto che un valore non è correggibile più di tanto e servirebbe magari cambiare il preset gamma o il colore/tinta di base o la temperatura colore generale, bisogna resettare le impostazioni avanzate e ricominciare tutto da capo.
-
Ecco... L avevo immaginato..
Grazie della conferma...
Quindi se mi accorgo che non raggiungo il cms come vorrei con certe inpostazioni devo rifare la scalandei grigi..
Ma solo se tocco il generale colore e tint e gamma colore?
o anche sulla gestione dei 6 colori?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Geralt_di_rivia
Ecco... L avevo immaginato..
Grazie della conferma...
Quindi se mi accorgo che non raggiungo il cms come vorrei con certe inpostazioni devo rifare la scalandei grigi..
Ma solo se tocco il generale colore e tint e gamma colore?
o anche sulla gestione dei 6 colori?
Boh, non corrisponde per niente alla mia esperienza con il B6. Che ci possa essere un minimo di dipendenza (magari certe TV sono più sensibili), sono d'accordo, ma ad arrivare ad un tutto sballato nelle scala dei grigi e nel gamma ..... andrebbe quantificato. Sei in grado?
Come sei intervenuto colore? Vorrei provare a ricrearlo sul mio per un riscontro.
-
Scala dei grigi sballata da 0.3 a max 1.7 di errore, ero arrivato a 2.7 ad alcune parti addirittura a 4.5. Di errore delta.
La gamma invariata la luminanza era scesa un pò dal riferimento.
Ero passato da gamma normale ad estesa e avevo toccato il cms. Tutto qui.
Cmq poi rifaccio le verifiche e cambio gamma colore vediamo se si ripete
-
Variato il CMS la scala dei grigi normalmente rimane pressocchè intatta, piccole variazioni ci possono essere ma non tali da inficiarne la calibrazione, dipende poi tutto da quanto si è intervenuto e da come reagiscono i comandi.
Ma se cambi le impostazioni di base o addirittura lo spazio colore (in caso da normale ad esteso) le coordinate dei colori vengono stirate in ampiezza e la lum in profondità il tutto in base ad un LUT limitata per questo le RGB risulteranno variate.
-
Come promesso ho fatto qualche verifica sul B6: https://1drv.ms/f/s!Agrddzvyi1tr3gSrrYnL1zcgaa5W
Usando un generatore di pattern automatico (RPG by Biasi), i risultati sono ripetibili (i alcuni casi li ho ripetuti, per sicurezza, senza notare differenze significative). Sono partito dalla misura di una calibrazione fatta con Gamut normale (CMS con valori diversi da 0). La misura consta di scala grigi, primari e secondari al 75%, saturazione, color checker.
Dopodiché ho ripetuto le stesse misure con CMS a zero, e quindi (sempre con CMS a 0) con Gamut esteso e con Gamut wide.
Direi che la scala dei grigi rimane pressoché intatta (considerate soprattutto il diagramma RGB e che ho usato come formula per il dE CIE2000 relative Y, che è molti più sensibile ai bassi IRE della Absolute Y) al variare del gamut. Insomma, il B6 mantiene bene i punti di bianco. Non ho valutato la sensibilità al variare del CMS. Interessante (per me inaspettato) invece che con gamut wide si ha un significativo incremento del gamma sugli ultimi due step, con una diminuzione della luminosità massima.
Mio pensiero: penso che sia condiviso che alla fine della calibrazione vada rifatta una misura completa per tanti motivi (non ultimo che il comportamento della TV potrebbe discostarsi dal modello che ce ne siamo fatti). Tedioso, soprattutto in manuale, ma necessario.
Una osservazione per Geralt_di_rivia: Più che i dE della scala dei grigi, valuterei l'andamento dell'RGB e non scorderei che la nostra sonda a bassi IRE non è né precisa né accurata. Io spesso, prima di modificare un 5 IRE aspetto che più misure lo confermino.
-
Ottimo, confermo che. Dopo il ricalibramento, ho salvato e riprovato il giorno dopo le letture.. Infatti sono cambiate di qualche piccolezza appunto nella basse ire ma nulla di significativo,
Non capisco cosa era successo..
Sono abbastanza soddisfatto della visione adesso.
Ho settato gamma estesa. Sono riuscito a far centrare all incirca un 17 punti color checler.. Ho difficoltá con il blu sky e il follage a centrarlo... Ho usato gamma estesa.
Considerando che cmq più di tanto con il cms dei 6 colori non so può "giocare" visto che generando artefatti.
Mettendo gamma wide invece avevo centrato altri coler checker... Sky blu ecc.. Ma ho deciso per il momento di andare di gamma estesa.
Te quale gamma hai usato per regolarlo e qianti color checker si riescono a centrare?
-
Nel file delle verifche di poco sopra ho aggiunto una calibrazione con gamut uguale wide, oltra alla ini calibrata a normale.
Guarda il color checker ed il diagramma CIE e ti fai un idea delle diffrenze.
Sono per stanza buia (90 nits) a 2.4. La wide nasce dall'esigenza di rimuovere quell'alone magenta che appare all'inizio, nelle scene della cascata, di Prometeus (Alien). La terrei sulla modalità cinema. Ne tengo una più luminosa a 130 Nits.