Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Guarda, e' molto piu' facile del previsto, ometto il lungo motivo perche' si mette 75db ma semplicemente esso e' il livello medio di emissione dei nostro blu-ray quando poni il volume a -10db sul volume generale ed e' il livello consigliato di ascolto.
Metti su il tuo THX optimizer (vanno bene tutti), verifichi che Audyssey sia attiva e che il DEQ..........[CUT]
Grazie mille, davvero!
Ho copiato la tua risposta in un foglio di videoscrittura, l'ho stampata e me la porto a casa stasera, pronto per la futura regolazione. Ora non ho più dubbi (o forse dovrei dire... non dovrei avere più dubbi :Perfido: )!
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Molto interessante questa discussione. Non pensavo che ci fossero tante cose da sapere...........[CUT]
D'accordissimo con te!
Io, però, invece lo sospettavo eccome, visto il livello di ignoranza da cui parto...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tonino1974
io vorrei capire se il problema e' del blu ray.... allora oggi tra morde e fuggi, rimetto oblivion, il dietro bello presente, rimetto pacific rim, blaaa non si sentiva na mazza o quasi, sposto da -7 db a - 3 db i surround....riattacco pacific rim , ok apposto il dietro finalmente rinato.... rimetto oblivion.... per la troppa presenza mi copriva il ..........[CUT]
Messa cosi' sembra ben difficile che l'ampli possa fare qualcosa...
Cerca di capire con altri film se e' Oblivion troppo presente o Pacific Rim troppo poco, in entrambi i casi i livelli una volta regolati vanno lasciati tali e se qualcosa sembra sotto tono o eccessivo e' colpa della colonna sonora fuori specifiche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Messa cosi' sembra ben difficile che l'ampli possa fare qualcosa...
Cerca di capire con altri film se e' Oblivion troppo presente o Pacific Rim troppo poco, in entrambi i casi i livelli una volta regolati vanno lasciati tali e se qualcosa sembra sotto tono o eccessivo e' colpa della colonna sonora fuori specifiche.
provero' grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Grazie mille, davvero!
Ho copiato la tua risposta in un foglio di videoscrittura, l'ho stampata e me la porto a casa stasera, pronto per la futura regolazione. Ora non ho più dubbi (o forse dovrei dire... non dovrei avere più dubbi :Perfido: )!
Di nulla.
A tale proposito aggiungo questa nota: secondo alcune teorie basate sulla fisiologia del nostro orecchio in base alla disposizione dei surround essi andrebbero alzati oltre il valore previsto (che e' quello descritto prima) in quanto il padiglione auricolare permette una percezione dei rumori peggiore dietro la testa.
Secondo questa teoria quindi se hai i surround ai lati del divano lascia come legge il fonometro (che ovviamente va rivolto verso il soffitto), se invece sono posti posteriormente essi vanno incrementati da 1 a 2 db per compensare la nostra minore sensibilita'.
Lascio a te la valutazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Ora verifica se leggi 75db anche sugli altri diffusori e 72db sul sub, se e' cosi', tutto a posto, finito.
Se non e' cosi' modifica i livelli in modo da leggere 75db sui diffusori e 72db sul sub, NON toccare mai i livelli del frontale sinistro.
Riverifica il tutto..[CUT]
Ciao Dakhan
è sempre un piacere leggerti e imparare qualcosa,a questo proposito mi chiedevo come mai il sub a 72 e non a 75 come tutti gli altri. Forse per il nostro orecchio che percepisce le basse frequenze in maniera diversa o altro ?
Grazie come sempre Ciaooo
PS. ho visto che sei passato dai 4 sub a 2 da 18' diy,complimenti.Stavo per cimentarmi anche io nel dayton da 15' ma poi ho rinunciato :) Chiuso ot
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
..........[CUT] Lascio a te la valutazione.
Perfetto. Valuterò la cosa, avendo appunto i surround a muro dietro le spalle (leggermente sopra le orecchie, e leggermente inclinati verso le orecchie stesse). Fra l'altro, se non erro dicevi che il DEQ, una volta attivato, va ad agire proprio alzando il livello dei surround (e del sub). Forse lo farà tra l'altro in modo maggiore rispetto ai circa +2dB che suggerisci di fare in manuale in questi casi, ma una possibile soluzione da verificare con le mie orecchie potrebbe appunto essere lasciare i surround al corretto livello degli altri diffusori, sapendo che poi attivando il DEQ il loro impatto sarà comunque enfatizzato...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
Ciao Dakhan
è sempre un piacere leggerti e imparare qualcosa,a questo proposito mi chiedevo come mai il sub a 72 e non a 75 come tutti gli altri. Forse per il nostro orecchio che percepisce le basse frequenze in maniera diversa o altro ?
Grazie come sempre Ciaooo
PS. ho visto che sei passato dai 4 sub a 2 da 18' diy,complimenti.Stavo per cimenta..........[CUT]
Grazie a te.
A 72db in quanto i fonometri in circolazione, che sono di fatto cloni del Radioshack, hanno una lettura falsata delle basse frequenze che leggono con un errore di circa 3db quindi quando il sub suonera' a 75db il fonometro rilevera' circa 72db. Se dovessi mettere a 75db anche il sub esso suonerebbe piu' alto di circa 3db, il che potrebbe anche essere un bene ;)
Ma ai fini della misurazione meglio 72db. In questo caso l'orecchio non c'entra, le limitazioni dello strumento di misura sono sempre da considerare.
Cimentati se vuoi con il Dayton, vanno davvero bene e costano poco.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Perfetto. Valuterò la cosa, avendo appunto i surround a muro dietro le spalle (leggermente sopra le orecchie, e leggermente inclinati verso le orecchie stesse). Fra l'altro, se non erro dicevi che il DEQ, una volta attivato, va ad agire proprio alzando il livello dei surround (e del sub). Forse lo farà tra l'altro in modo maggiore rispetto ai circa..........[CUT]
Si, se usi il DEQ non esagerare anche perche' la correzione dei 2db e' una cosa fisiologica quindi va valutata da persona a persona, come si fa con la house curve sul sub.
-
Regolerò tutto a 75db (72db il sub. Anche la postilla aggiunta qui sopra è notevole, niente da dire...!) e ascolterò così per un po', valutando le eventuali differenze (in meglio o in peggio) attivando anche il DEQ, soprattutto in riferimento ai surround e al sub (sempre tenendo conto del mio volume d'ascolto. Ultimamente ci ho fato più caso, ed effettivamente anch'io viaggio tra i -20 e i -15db come livello del volume generale dell'ampli, però non ho mai regolato l'offset del DEQ a seconda della sorgente. Cosa che dovrò invece cominciare a fare...).
Ettore
-
Rifatta la calibrazione cambiando metodo e usando lo schema del noto sito con la configurazione 101.
Problema praticamente scomparso e con prove anche a volume piu sostenuto di ieri (-18 contro -15 oggi).
Giocando sui toni del centrale sono anche arrivato a una resa complessiva migliore nel parlato che marca meno il timbro vocale.
-
Bene, ora verifica che vada bene anche il resto ;)
-
quel malandrino che mi ha venduto il sinto non mi ha dato il microfono della calibrazione...pertanto sto procedendo all'acquisto...
al momento sono andato a orecchio /logica e consigli nell'impostazione degli altoparlanti, poi ho sentito pareri discordanti sulla bontà della misurazione audyssey...fatto sta che voglio metterci il naso, anzi, l'orecchio per vedere cosa mi tira fuori questa misurazione...
al momento ho il fronte su full band, i surround su small tagliati a 90hz e il sub a 120...con livelli tutti a zero ad eccezione di un +3 sul centrale....staremo a vedere :)
l'unica è che devo trovare come fissare il microfono...di mestiere produco le aste per bandiere per cui qualcosa troverò! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
quel malandrino che mi ha venduto il sinto non mi ha dato il microfono della calibrazione...pertanto sto procedendo all'acquisto.............[CUT]
Magari lo sai già, ma ho letto che di microfoni "Audyssey" forniti insieme agli ampli ne esistono diversi modelli, quindi in casi come questi viene consigliato di procurarsene uno analogo a quello fornito in dotazione con quel preciso modello di amplificatore.
Credo sia importante se si decide di acquistare un microfono economico come quelli appunto dati in dotazione ai sinto. Non so se per l'autocalibrazione si possa usare materiale professionale, ovviamente di migliore qualità, e in quel caso immagino che il mio discorso venga a cadere...
Ettore
-
Grazie per l'intervento, quello che sto tenendo d'occhio era fornito con un sinto onkyo per cui dovrebbe essere ok
-
Perfetto! Se non erro infatti il consiglio era "stesso microfono fornito con quel sinto o almeno della stessa marca e dello stesso periodo", forse perché evidentemente un marchio utilizzerà lo stesso tipo di prodotto su tutti i suoi ampli...
Ettore