Visualizzazione Stampabile
-
Passando di palo in frasca....
....sto provando in questo periodo un dacmagic con l'impianto in firma.
Ho collegato il decoder via ottica al dac e via analogica direttamente all'ampli.
La domanda è: è normale che, passando da un ingresso all'altro, non sento alcuna differenza sonica? forse proprio qualche sfumatura-ura-ura....roba da autosuggestione.
E io che pensavo di poter migliorare l'audio di sky con un dac esterno....
A prescindere dal modelo di Dac, qualcuno ci ha provato (con risultato)?
-
... non so se ho capito bene.... ma comunque non credo si possa migliorare una sorgente quando è già "castrata" all'origine. nel senso il 1080i trasmette "x" informazioni/dati, non esiste una scaler audio che ti migliora il segnale se quello che arriva dallo spazio da schifo.
... intendevi questo??? :mbe:
-
sì. Immaginavo che il miglioramento non sarebbe stato epocale vista l'infima qualità del segnale audio.
Mi aspettavo però di sentire quantomento la differenza. La conversione DA ha una certa importanza....pensavo di migliorare un pò il risultato facendola fuori.
Invece niente...proprio niente.
-
Ciao Luca, ci avevo provato anche io con myskyhd + dacmagic.
Nessun miglioramento percettibile con la mia catena:(
-
ieri sera il mio pace myskyhd non si è + acceso! Pare sia saltata la comnnessione elettrica; niente lucetta rossa. Ho chiamato sky e la signorina mi ha rimproverato perchè lo spengo totalmente ogni sera (con scarpetta centralizzata assieme al mio tv) perchè questo continuo spegni/accendi nuoce molto al decoder che secondo Lei sarebbe cmq a basso consumo! oggi vado a farmelo sostituire ... ma in futuro che debbo fare? non spegnerlo per poche ore come suggerisce Lei?:(
ma la bolletta però la pago io, oltre al canone sky ...:mad:
-
Citazione:
Originariamente scritto da istvan
ma in futuro che debbo fare? non spegnerlo per poche ore come suggerisce Lei?
Della cosa si è già parlato in precedenza, e troverai chi ti consiglerà una cosa e chi l'altra.
Io ti dico quello che faccio da 3 anni a questa parte: ogni sera (o quasi... ogni tanto me ne dimentico...) stacco tutto l'impianto da un interruttore centralizzato. Ne guadagnano le mie tasche, il mio senso civico e... le elettroniche.
I decoder di SKY muoiono come moscerini sia che li spegni, sia che non li spegni, vista la qualità infima dei componenti che li costituiscono e anche le limitazioni progettuali (almeno dei primi modelli, che infatti si surriscaldavano sempre). Quindi le parole della signorina del Call Center sono aria fritta. In più, non è vero che in standby consumano poco, dato che non è un vero standby, tutt'altro...
Concludo facendoti una domanda: il tuo pc lo lasci acceso, o meglio in standby, durante la notte, oppure lo spegni...? :cool:
Ettore
PS: vista la vita media dei decoder MYSKY HD prima maniera, i 3 anni abbondanti di vita del mio sono già un record, quindi sono un'ottima prova del fatto che spegnerlo la notte non sia la causa della loro morte... E quando accadrà... ecchissenefrega, visto che è in comodato d'uso e devono cambiarmelo gratis. E nel frattempo avrò consumato un po' meno energia elettrica. Saranno pochi euro, ma se tutti noi facessimo così con le nostre elettroniche (tutte) sarebbe un risparmio sociale gigantesco!
-
difatti, concordo in pieno con te! credo sia + un difetto di costruzione loro che errore mio! cmq, anche il mio era di vecchia data (maggio 2008) ... pazienza! speriamo non mi facciano storie oggi e continuamo ad usare l'interruttore centrale (alla faccia loro). Grazie per la risposta
-
Citazione:
Originariamente scritto da istvan
ma in futuro che debbo fare? non spegnerlo per poche ore come suggerisce Lei?
... il decoder anche se lo spegni resta in modalità standby perchè è sempre acceso per ricevere gli update. se lo spegni non riceve gli update e devi farli a manina.
... a me perchè lo spegnevo ne son morti 2 in 6 mesi, da quando l'ho lasciato acceso 24h su 24 (sotto UPS) non è più morto :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Concludo facendoti una domanda: il tuo pc lo lasci acceso, o meglio in standby, durante la notte, oppure lo spegni...?
Il paragone non è corretto, dovresti dire:
"il tuo pc lo lasci acceso, o meglio in standby, durante la notte, oppure gli stacchi la corrente?"
Concorderai che la cosa è molto diversa, anche il tuo pc un giorno o l'altro potrebbe avere verosimilmente dei problemi
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Il paragone non è corretto...
CUT
Giuro, non per polemizzare ma questa grande differenza non la vedo. Quando dico "spento", mi riferisco a una periferica in posizione di OFF, senza quindi alcun tipo di standby. Che poi il cavo di alimentazione sia attaccato o staccato (o un interruttore a monte tolga o meno corrente), non credo cambi qualcosa (non c'è alcun componente della periferica che resta in tensione, se lo spegnimento è reale). Se preferisci, quindi, invece del classico tower prendi come esempio un portatile, che come noto non dovrebbe mai essere lasciato spento con batteria carica (per preservare la durata della batteria stessa). Quindi è come se la batteria fosse fisicamente staccata.
Per quale motivo il mio pc dovrebbe avere prima o poi dei problemi?
Ho 37 anni, e giuro di non aver mai avuto in tutta la mia vita un solo pc (portatile o tower) con problemi dovuti al distacco di alimentazione quando non in uso (e al portatile ho sempre staccato la batteria, come indicato dai produttori stessi nel manuale d'uso...). Al contrario, ho sempre sentito dire che lo standby ha sui componenti interni della periferica, ovviamente quelli interessati dallo stato di tensione, una seppur minimo effetto di usura. Solo con l'arrivo dei decoder HD di SKY ha cominciato a circolare questa idea dell'effetto deleterio del distacco di corrente. E la controprova di tale errata suggestione è data dal fatto che le nuove periferiche, display compresi, sono tornate ad avere un interruttore di spegnimento vero e proprio, sparito nell'ultimo decennio, proprio per ragioni di ecocompatibilità e risparmio energetico.
Sulla questione degli aggiornamenti del decoder, non vedo quale sia il problema di dover fare, una volta ogni tanto, l'aggiornamento sw manualmente. E' una funzione presente nel normale menu del decoder stesso, quindi non una procedura carbonaresca da hacker...
Davvero, ognuno resterà (giustamente) della propria idea, e potremmo stare qui a parlarne per giorni interi senza raggiungere una verità vera, il punto è semplicemente non dare a una delle due soluzioni un'aura di correttezza univoca che non ha.
Ciascuno di noi farà come preferisce, ma di certo non si può dire oggettivamente che staccare l'alimentazione al decoder di SKY sia una procedura errata, che causa la morte del decoder. Perché non è vero, e non ce ne sono le prove: c'è chi dice di non aver più avuto un decoder morto da quando lo lascia in standby (ais001) e chi, come me, dice di non aver mai avuto un solo decoder morto pur avendolo sempre staccato. La variabili sono troppe per sapere dove sta la verità... e magari lo spegnimento/standby non ha in realtà alcun effetto sulla vita del decoder... chissà.
E, nel dubbio, io preferisco risparmiare energia.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
1. mi riferisco a una periferica in posizione di OFF, senza quindi alcun tipo di standby
2. Che poi il cavo di alimentazione sia attaccato o staccato (o un interruttore a monte tolga o meno corrente), non credo cambi qualcosa
3. La variabili sono troppe per sapere dove sta la verità
1. off meccanico (pulsante) o off software (windows)??? sono 2 cose diverse eh?!
2. sbagliato. l'alimentatore (nel caso dei pc) resta comunque "acceso" (diciamo così) se non gli premi il pulsantino On/Off sul retro.
... consuma poco/niente è vero... ma comunque consumano lo stesso standby delle tv con la lucetta rossa (il dec di Sky invece so che comunque consuma più di 1w da standby).
... a meno che tu non compri un alimentatore certificato "80Plus Gold/Platinum" (o alimentatori top di gamma che integrano sistemi adhoc per evitare gli sprechi/consumi), fidati che l'alimentatore ciuccia corrente (per non parlare di quelli fatte in china di marche ignote che costano 40€ e chissà che tensioni hanno :asd: ).
3. la verità è a monte. l'hardware non è di primissima scelta, ergo le rotture sono casuali e sempre costanti. Sky dal canto suo ti dice "se si rompe te lo cambio", quindi in tal modo si para il kuRo e fa finta di fare bella figura. sta di fatto che se facessero i dec come fanno gli ampli alla Pioneer, forse le cose sarebbero ben diverse (ma ovviamente in tal caso ti farebbero pagare la diff di qualità :asd: ).
-
@ Tacco
Come fatto notare sopra da ais001, i due tipi di spegnimento sono due mondi molto distinti e assolutamente non paragonabili. Mettiti a staccare la spina al tuo computer tutti i giorni per settimane o mesi, poi vediamo se l'harddisk o qualche altro componente non ti salutano
-
... piano. se stacchi "la spina" dopo che i dischi si sono fermati, non succede nulla. se gli stacchi la corrente mentre stanno ancora girando ovviamente gli accorci la vita perchè fai in modo che la testina sia sempre fuori sede (e la stessa cosa può valere anche per l' HDD del decoder di Sky visto che l' HDD è un HDD SATA e non un HDD SSD, quindi c'è la meccanica e quindi è soggetto a rotture).
... da ricordare che un HDD ha una vita media di 3-5 anni in condizioni perfette, secondo me col decoder Sky oltre i 3 non ci va, troppi limiti.
... è come far saltare al corrente mentre il pc è acceso, fallo un centinaio di volte al decoder e vedi che quello non si accenderà più (nel caso del pc se sei fortunato si brucia la MoBo, se hai sfiga minimo minimo ti saltano moBo, alimentatore e HDD o ram) :asd:
-
x i più esperti:
Domani vengono ad installarmi il nuovo decoder MySkyHD,fra i due disponibili ci sono delle differenze qualitative,intendo nella visione?
Io ho una ciabatta sulla quale sono attaccate tutti gli apparecchi,come penso molti altri all'interno del forum con così tante elettroniche a disposizione :D ,tutte le sere spengo l'interruttore presente su di essa così facendo penso di fare bene :rolleyes: per lo meno credo :ops: :boh:
-
... prova a leggere le ultime pagine e lo scopri da solo... è da almeno una centinaio di pagine che viene ripetuta la cosa ;)