Quindi non ho capito? rischio anche con il 40M86 per il 4:3 o è un problema solo dei plasma? posso tenere 4:3 tranquillo?Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Visualizzazione Stampabile
Quindi non ho capito? rischio anche con il 40M86 per il 4:3 o è un problema solo dei plasma? posso tenere 4:3 tranquillo?Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Non è un rischio,è una certezza,sia su plasma che su lcd: se visualizzi per molto tempo immagini con bande nere,il pannello non si deteriora allo stesso modo.
Prima di fasciarsi la testa,però,faccio notare che bisogna utilizzare veramente tanto la tv visualizzando immagini con bande nere(per fare consumare il pannello in modo non omogeneo,bisogna che l'utilizzo a 4/3 con bande nere occupi una parte nettamente preponderante delle ore di utilizzo).
La mia tv lcd ha superato ormai le 7000 ore di funzionamento. Guardo moltissima tv in 4/3 tutti i giorni e non ho notato alcun deterioramento. Il problema riguarda solo i plasma.
E' un problema di consumo del pannello in modo non omogeneo,riguarda i plasma come gli lcd.
Per carità,coi plasma è nettamente peggio(i fosfori ne risentono molto di più),ma è un fenomeno che può capitare anche con gli lcd,ma come dicevo prima bisogna fare un utilizzo veramente molto,molto sbilanciato della tv per anni.
Se non si è capito: a meno di non guardare solamente tv in 4/3 o quasi solo quella,arriverà prima la tv a rompersi per consunzione che chi guarda a notare l'usura disomogenea..
Preferirei risolvessero prima il DTT, perchè notare la cornice di pixel spenti in HDMI, da PC è gia abbastanza difficile, da lettori BluRay o HDDVD, credo sia impossibile accorgersi, si tratta di una cornice di pixel spenti sul 40" di meno di un millimetro e comunque il resto dei pixel è mappata 1:1...:DCitazione:
Originariamente scritto da zeropitone
Torno a ripetere che non riguarda assolutamente gli lcd.
Nei plasma le immagini sono create direttamente nelle cellette dove i fosfori sono eccitati da una scarica elettrica che varia di intensità secondo ciò che viene riprodotto. Il fatto che le strisce nere possano rimanere impresse alla lunga è dovuto al non uniforme consumo di questi fosfori che nel caso del nero rimangono spenti.
Negli lcd la fonte luminosa è data dalle lampade retrostanti che sono sempre e comunque illuminate su tutto il pannello, mentre il nero è dato semplicemente dal diverso orientamento dei cristalli liquidi che si pongono in modo da oscurare la luce ma sono comunque attivi come gli altri.
Umh,forse potresti avere ragione tu,mi informerò meglio,poi magari se ne riparla :).
Salve ragazzi!! Negli ultimi giorni ho quasi perso la vista per leggermi moltissime delle 365 pagine relative a questi pannelli LCD della Samsung.
A me interessa acquistare il modello 52 pollici della serie.
Inizialmente, leggendo tutto quello che avete scritto mi ero particolarmente scoraggiato.
Però alcune considerazioni mi spingono ancora verso l'acquisto.
Prima di tutto quando vado nei vari negozi di elettronica a vedermelo devo dire che non c'è veramente confronto con gli altri pannelli (voglio prendere solo e soltanto full hd e solo e soltanto 52 pollici). Ovviamente mi piacerebbe anche il Sony Bravia ma per me ha un prezzo inavvicinabile.
Ad ogni modo sto Samsung è una gioia per gli occhi.
La seconda considerazione è rivolta alla pagina uno (quella delle FAQ) nella quale si spiega che a parte il problema del digitale terrestre, bene o male tutti gli altri problemi sono risolti se si acquista un pannello fabbricato da luglio in poi... Confermate??
Poi un'altra cosa... poichè comunque per acquistare le partite, un digitale terrestre esterno (dotato di uscita HDMI) me lo voglio comprare... il Samsung come si comporta in questo caso?? Mantiene il problema di scatti o tutto fila liscio??
E in più, vi risulta che nei negozi prima di acquistare sia possibile fare sta benedetta prova di collegare la Play 3 a 24hz, e controllare se vi siano pixel bruciati oppure bisogna prendere tutto a scatola chiusa? Ovviamente immagino che si debba comprare a scatola chiusa però pur di vendere un TV da 3300 euri potrebbero fare anche sto sforzo di fare i controlli.
Per ora, visto vacanze e ferie varie sto aspettando l'arrivo di settembre in attesa di vostre buone notizie (tipo che la Samsung abbia risolto tutti i vari problemini).
Ho imparato più cose da voi che a fare il terzo grado ai commessi di 10 negozi (figurati se ti parlano dei difetti).
Attendo consigli... continuate così!!!:)
Qualcuno mi spiega cosa attiva veramente il tasto movie plus? aumenta la risposta in millisecondi o che altro?
Se compri un decoder esterno per l'acquisto delle partite, allora puoi dormire sonni trannquilli e goderti il tuo pannello.
Altra cosa molto importante da prendere in considerazione: dato che il taglio 52" non e' il piu' acquistato potrebbe capitarti un prodotto in giacenza in magazzino da diversi mesi e di conseguenza non aggiornato.
Cio' non comporta molti problemi, se non che tu debba portarlo ad un centro assistenza autorizzato Samsung (quelli presenti in prima pagina sono al corrente e hanno gia' operato per risolvere i vari problemi) e farti fare gli aggiornamenti del caso.
Non ti conviene aspettare i nuovi sony XBR? Non e' detto che i prezzi siano cosi' alti quanto i precedenti. Ovvio se si converte con mapping 1:1 il valore in dollari allora qualche dubbio potrebbe anche sorgere, ma da voci di corridoio sembrerebbero costare meno della serie X e con l'introduzione di features da paura.
C'è da fare un distinguo: nei normali LCD tale problema sarebbe in effetti impensabile esista, d'altronde il funzionamento è ben diverso da CRT/PDP, e quant'altro.Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
In realtà da 2 anni a questa parte i produttori si son dati battaglia anche sul fronte del tempo di risposta, il che ha smussato il più grande problema degli LCD, ma ne ha creati anche un paio di nuovi.
Infatti il tempo di risposta sarebbe in realtà sempre uguale per tipologia di pannello, dato che dipende dalla disposizione dei cristalli, circa 8-20ms per TN, 25-50ms per PVA, e 16-30ms per IPS.
I produttori per migliorarlo usano una tecnica (Response Time Compensation) che prevede l'overvolt (overdrive) dei transistor, questo da principio ha portato ad avere problemi di "piccoli artefatti", percui l'eccessivo overvolt cambiava alcuni pixel in tonalità diverse da quella voluta per una frazione di secondo, prima di assestarsi su quella giusta, ma questo è stato fortunamente mitigato nei successivi modelli, e non è mai stato nulla di cui ci si fosse accorti.
Del secondo problema è altrettando difficile accorgersi, per ora era limitato a display di presentazioni per luoghi pubblici, e sarebbe questa "ritenzione di immagine" (chiamarla burn-in sarebbe errato, non si brucia nulla...).
La colpa è sempre dell'overvolt ai transistor facenti parte della matrice LCD, i cristalli vengono eccessivamente sollecitati e dopo un periodo di tempo prolungato una piccola parte di loro (generalmente i toni scuri) rimane "bloccata" in una posizione: ecco la persistenza di immagine.
Fortunatamente è molto difficile che accada, ben più che nei Plasma, e necessita inoltre particolari condizioni, almeno 10-20 ore consecutive di immagine fissa.
Non tutti i pannelli LCD ne sono affetti, quelli con tempo di risposta elevato sicuramente no, in quanto significa non hanno il circuito di overvolt (come il mio); è transitorio e risolvibile; infine non colpisce loghi e sovraimpressioni (cruccio principale di chi guarda la TV), dato che sono di tonalità più chiara rispetto il resto dell'immagine.
Per liberarsene bastano un paio di giorni di monitor spento (anche non consecutivi) oppure lasciarlo sempre acceso su un'immagine bianca (anche qui, non è necessario sia consecutivo).
Questo, appunto, basta per "sbloccare" i cristalli.
In ogni caso basta un minimo di buonsenso, come in tutte le cose, perchè non ci se ne accorga mai... 10 ore di immagine fissa consecutiva non è una normale visione.
Ho letto di persone che han tenuto in 4:3 con bande nere ai lati per mesi... queste che l'han comprato a fare l'LCD 16:9?
Probabilmente le bande grigie avrebbero eliminato il problema da principio, anche se il loro motivo d'essere è anche far risaltare meno eventuali bad pixel.
In rete trovate dei documenti e articoli, ma c'è ancora ignoranza in merito e nessuno di essi è esaustivo o applicabile a tutti gli LCD.
http://www.behardware.com/articles/6...nt-images.html
http://www.dslwebserver.com/main/fr_...en-burn-3.html
http://www.xbitlabs.com/articles/oth...nsation_5.html
Inoltre, questo è un pensiero personale, penso che sia anche un fatto qualitativo. La colpa in ultima analisi è principalmente dei cristalli del pannello, secondariamente del circuito di overvolt.
Pannelli migliori è probabile risentano meno (o nulla) di tali problemi.
Perfetto,mi confermi quello che sapevo anche io(insieme ad un paio di cose che non sapevo),grazie mille ;).
Ma perchè un circuito di overvoltaggio applicato ai transistor per migliorare i tempi di risposta dovrebbe essere applicato nel caso di immaggini fisse? E poi il bloccaggio dei pixel di un lcd in una determinata posizione vorrebbe dire avere fenomeni ben diversi da quelli delle immagini fantasma nei plasma. L'immagine si bloccherebbe totalmente sul nero nelle zone che sono state nere a lungo. Io non ho mai sentito di fenomeni del genere neanche negli ultimi tempi, e anche sul famigerato philips 37pf9631d che dovrebbe utilizzare qualcosa di simile si è mai presentato tale problema, semmai altri.
bhe i cristalli possono assumere diverse posizioni, e questo determina la quantità di luce che riesce a passare, e quindi le tonalità..
però è necessario in un certo modo forzarli, e questo avviene con una d.d.p.
è necessario fornire una ddp sia per il cambiamento di stato, sia per farli rimanere nella posizione voluta, percui l'overdrive è sempre attivo
in caso contrario i cristalli si posizionerebbero in stato di riposo, che è differente a seconda della tecnologia usata, per IPS/*VA è in modo che "blocca la luce", per TN in modo che "passa la luce" (questo solo a titolo informativo)
Ciao a tutti. Oggi sono andato in perlustrazione nei negozi di elettronica.
Il modello da 52 pollici era esposto da Media World di Padova a 3.299 euro, ho infilato la testa dietro e ho analizzato ogni centimetro.
Ma sia sul seriale che in tutti i numeri che comparivano non sono riuscito a trovare il famoso P6, P7... che contraddistinguono il mese di fabbricazione.
Il seriale effettivamente terminava con una P maiuscola ma non era seguita da nessun numero. Ho provato a vedere se era stato rimosso il numeretto che indicava il mese, ma era tutto a posto, il seriale finiva proprio con una P.
Dove bisogna guardare? E' riportato sullo scatolone che contiene il tv??
Da Troni ho notato che c'è l'opzione ZERO PIXEL con cui si diceva che qualunque televisore LCD Samsung è garantito con zero pixel difettosi e che se nei primi 6 mesi si riscontra anche un solo pixel che non funziona cambiano l'intero televisore.
Ma è una promozione solo di Troni o è una garanzia che da Samsung su tutti i suoi televisori LCD??