Dopo aver regolato luminosità e contrasto si msurano le modalità (preset) disponibili. Si calibra partendo dalla modalità più vicina al riferimento.
Serve quindi sempre sonda e software.
Visualizzazione Stampabile
Buongiorno a tutti , durante il fine settimana ho provato a dilettarmi nel tentativo di calibrare un LG 65C8PLA di un amico.
Premetto che sono un neofita e che alcuni concetti non mi sono totalmente chiari.
Ho utilizzato HCFR con iOne Display e il test pattern generator via PC MAD TPG.
Sono partito dal profilo technicolor
Prima incertezza seguendo la guida all'inizio del post evinco che con i test black clipping e white clipping si deve settare correttamente luminosità e contrasto.
Modificando luminosità e contrasto non cambia la cella che vedo lampeggiare che è sempre la stessa ma nel caso del nero dopo un certo livello si "ingrigisce" lo sfondo , mentre per il bianco cambia la brillantezza del bianco di sfondo . quindi li ho lasciati più o meno dove il profilo che sto usando li aveva previsti.
Fatto poi la sgrezzatura con grigi a due punti e successivamente quella a 21
Poi sono passato a controllare i primari al 100% (solo più tardi ho letto che sarebbe meglio verificarli al 75%)
questo è il risultato
https://ibb.co/iF17Cd
Ogni suggerimento è bene accetto
A presto
Avendo un OLED con Nero assoluto senza una adeguata sonda è preferibile impostare il valore del nero manualmente in: Advanced>Preferences > (TAB) References > (Opt) Override Black spuntare ed impostare un valore tra 0 e 0.003 (con il valore più alto si ha una maggior apertura del near-black tipo gamma BT.1886 utilizzato in Broadcast PP.
La lettura dei Colori di solito la si esegue su 4 punti di saturazione (25%, 50%, 75%, 100%), diversa è la scelta del punto di calibrazione CMS, la si esegue al 75% o al 100%, la scelta è dettata anche da come reagisce il TV rileggendo e confrontando i più punti di saturazione/stimolo o i colorcheckers.
Commentando la tua calibrazione SDR, consiglierei di diminuire la luminanza massima:
285 cd/m2 sono troppe anche per un ambiente illuminato, oltre a fatto che avresti un intervento continuo dell'ABL, portando la Y MAX ad un valore inferiore a 130cd/m2 ti avvicineresti al riferimento consigliato ed eviteresti l'intervento l'ABL che non a caso è impostato sopra i 130.
Ciao ,
io mi sono avvicinato al valore Y target indicato da HCFR eseguendo la calibrazione grigi, come imposto un target più basso ?
Dalla vostra esperienza e meglio partire dal basso a salire o dall'alto e scendere? Ho notato che i risultati cambiano.
Per effettuare la calibrazione anche in HDR come si deve procedere ?
Grazie
Togli Luce OLED per abbassare il target.
In aggiunta ai commenti di f_carone:
1) Se la sorgente che intendi calibrare è il tuo PC, MADVR va benissimo. Altrimenti dovresti almeno verificare che ottieni risultati simili a quella della fonte che ti interessa. Io confrontando PC/MADVR con BR e lettore interno (che ho trovato il linea con FB e spero di conseguenza con NETFLIX), ho abbandonato l'ipotesi PC/MADVR. chiaro che dipende dalla mia scheda video del mio PC, ma non essendo interessato ad investire su questo ...
2)Ti consiglierei di usare un profilo ISF. Che io sappia il profilo tecnicolor è tarato per un particolare tipo di proiettore e quindi nasce con un riferimento di bianco diverso da quello standard della modalità ISF. Si dovrebbe notare facendo due letture a default.
3) se capisco il tuo partire da basso o dall'alto riferito a come applicare le correzioni: prima dovresti cercare di minimizzare usando i due punti. Prima l'alto e poi il basso. Dopodiché puoi perfezionare usando i 20 punti. Normalmente in questa ultima fase io opero per piccoli interventi su tutta la scala. Dal C8 dovresti potere uscire con risultati molto buoni (migliori di quelli che vedo).
PS: attento ai pattern che devono essere a finestra (cioè non full screen)
Ciao ,
Si in effetti l'utilizzo pricipale è con Netflix o tivusat , quindi penso che un pattern generator vale l'altro. Mad è comodo perchè viene gestito direttamente dall'applicazione.
hai ragione dovrei provare a partire da un profilo ISF, ho provato a partire da technicolor dato che ha già deselezionato correttamente per tutta la parte di filtri
Farò qualche altra prova non appena avrò tempo
Buonasera ragazzi
Rispetto al Plasma Pana, con cui al tempo ho usato la guida, devo usare Pattern diversi per calibrare un Oled LG?
Cosa devo variare rispetto alla procedura consueta?
Per il lettore 4k hdr in che modo lo calibro?
No, direi di no. Io ho calibrato il mio B6 ed i pattern solo quelli (almeno credo, non avendo mai calibrato un plasma): window 10% o giù di li.
Qualcuno ha provato a calibrare i vpr a laser?io ho delle letture in hdr sballate,esempio sia con hcfr che con calman in lettura continua passo da un 0.8 cambio pattern ritornando sullo stesso (80ire grigio) e mi da 2.2 o 1.8,questo si verifica solo in hdr mentre con il 709 no!se faccio la calibrazione della scala dei grigi con pattern da 709 anche in hdr il Delta risulta inferiore a 3 come media se invece uso i masciola hdr diventa veramente difficile perché ad ogni scatto da una misura diversa!!!
Occhio che Ted scriveva che ha qualche problemino. E' meglio usare la Fire Stick TV di Amazon.
Ciao a tutti, prendo conoscenza soltanto ora di questa sezione del forum. Per la calibrazione utilizzo HCFR e una sonda i1Pro, rev D.
Sto calibrando il tv oled in firma (sony A1) e mi sorgono dubbi riguardo alle impostazioni da settare in HCFR. Nella sezione Preferences>References cosa devo mettere come 'spazio colore' e come 'Gamma calculation'? Ho letto la prima pagina della discussione, davvero interessante, ma si riferisce ad una versione più vecchia di HCFR e a tarature su plasma o vpr.
Inoltre, trovo difficoltà nella calibrazione in modalità HDR, utilizzando i pattern di Masciola. Riesco a sistemare la scala di grigi, ma il grafico del gamma è illegibile e completamente sballato. Anche il gamut nello spazio 2020 è molto lontano dal riferimento.
Grazie per la pazienza
Nello spazio colore metti HDTV - REC 709 (calibrazione con i pattern SDR). Nel calcolo del gamma io metto power law (Il black override non lo flaggo, ma non è significativo per un OLED che ha nero assoluto). Se vuoi crearti una curva del gamma che all'avvicinarsi nel nero si abbassi, puoi giocare con i parametri del BT.1886 ... C'è un post di f_carone più indietro (io lo trovo un po' artificioso, ma vedi tu).
Per la modalità HDR, si applica la modalità EOTF (HDR), credo che con Masciolla tu debba flaggare SMTPE 2084 HDR. Mi è chiaro che se usi quelli SDR i grafici ti risulteranno incomprensibili (sono due modalità diverse di resa della luminosità, ovviamente dipendenti dal contenuto).
La calibrazione HDR dipende dal modello di TV (per ogni TV ci sono differenze per i punti di intervento e per le modalità). Io intendo farlo per il mio B6. So che ci sono dei punti di intervento che richiedono delle configurazioni custom. Non so aiutarti comunque per il tuo Sony.