Visualizzazione Stampabile
-
@Gaara80
La differenza tra i due tipi di cavo sta soprattutto nella flessibilita' ,per il resto a parita' di sezione la conducibilita' e' pressoche' identica.
Prendi cavi con sezioni sopra i 1,5mmq e sei apposto ;)
Piuttosto facci sapere come suona questo 767 rispetto al tuo H/K
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gaara80
Beh un paio di metri per i frontali e almeno una decina per i sorround. Il prezzo non saprei sinceramente. Vorrei prima capire che differenze ci sono trai cavi sfilettati audio presi dall'elettricista e altri più costosi.
Come ti ho già scritto e come hai visto dall'intervento precedente quello dei cavi è un mondo estremamente complesso e con opinioni diametralmente opposte; comunque, per me, potresti prendere per il fronte anteriore questi Kimber Kable: http://www.cavihifi.it/products/219-kimber-4vs.aspx e per i surround o questi Audio Quest http://www.cavihifi.it/products/278-...o-a-metro.aspx o questi G&BL:
http://www.cavihifi.it/products/251-...o-potenza.aspx
Buon ascolto :)
-
Sto facendo un pò di prove a volumi sostenuti e con traccie audio flac ad alta qualità....
Ciò che posso dire è che le Tesi 560 sono fantastiche se fatte suonare in modalità "Pure Audio" mentre per quanto riguarda la modalità "Stereo" con il sub attivo non posso che dire :nono: :nono: ... niente, in stereo mode il suono non mi piace, bassi pressochè inesistenti... il sub si attiva, il cono da la sensazione di muoversi ma io la gamma bassa non la sento proprio.... nei film tutta un'altra cosa.... nei film mi tremano le gambe quando parte il sub...
quando alle Tesi 560 gli viene inviata l'intero spettro sonoro l'ambiente si riempe di calore e il suono è molto più emozionante....
Resto comunque convinto che sopra i -10db il suono diventa quasi "strillante", ovvero "fastidioso" non c'è quel piacere che invece per esempio si raggiunge ad una potenza inferiore... onestamente non so se è colpa dell'onkyo o dell'ambiente da 12/15mq che diventa piccolo a certi volumi...
Cmq ribadisco che le 560 se mangiano le 260 per me sono stati 430€ spesi ottimamente....
-
Io non ho ancora le Tesi 560,ma sei l'unico che ho sentito dire che quest'ultime non hanno i bassi
-
Secondo me non voleva dire questo, ma il contrario...cioè se le lascia in full band hanno in bassi, se le taglia inviando i bassi al sub invece i bassi non li sente... Ho capito bene?
-
Citazione:
Originariamente scritto da thx333
Io non ho ancora le Tesi 560,ma sei l'unico che ho sentito dire che quest'ultime non hanno i bassi
attenzione.... se leggi attentamente capirai che non ho detto questo.... anzi è il contrario... ho parlato di stereo e pure mode....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Skardy
Secondo me non voleva dire questo, ma il contrario...cioè se le lascia in full band hanno in bassi, se le taglia inviando i bassi al sub invece i bassi non li sente... Ho capito bene?
perfettamente ;)
-
OK! ;) Anche con le Musa 505 ti posso dire che l'ascolto stereo lo preferisco di gran lunga senza sub!
-
Scusa,mi sembrava strano...io non ho la possibilita' di mettere un sub,quindi andrei sul sicuro con 767 + tesi facendo in modo di inviare tutta la gamma ai frontali anche durante i film.
C'e' un settaggio sul 767 che chiede la presenza o no del sub?
-
Citazione:
Originariamente scritto da kcris22
Resto comunque convinto che sopra i -10db il suono diventa quasi "strillante", ovvero "fastidioso" non c'è quel piacere che invece per esempio si raggiunge ad una potenza inferiore... onestamente non so se è colpa dell'onkyo o dell'ambiente da 12/15mq che diventa piccolo a certi volumi...
Questo è il motivo per cui ho abbandonato la serie tesi e indiana line in generale, a volume sostenuto sono veramente insopportabili, sono molto squillanti e strillanti, con le voci femminili poi è davvero qualcosa di molto fastidioso, e io avevo le 504 non oso immaginare le 560 in un ambiente del genere.
Ora non so se è un problema dell'ambiente ristretto (anche io ho 14mq) o delle casse ma davvero a volumi sostenuti non mi paicevano per niente, mal di testa dopo 5 minuti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da thx333
C'e' un settaggio sul 767 che chiede la presenza o no del sub?
Basta non attivarlo e i bassi del canale del sub andranno ai frontali, comunque a mio parere se non avrai intenzione di mettere un sub punta le musa più che le tesi oppure imHo dai uno sguardo (o meglio ancora un ascolto) alle boston acoustics cs226.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MDT360
Questo è il motivo per cui ho abbandonato la serie tesi e indiana line in generale, a volume sostenuto sono veramente insopportabili, sono molto squillanti e strillanti, con le voci femminili poi è davvero qualcosa di molto fastidioso, e io avevo le 504 non oso immaginare le 560 in un ambiente del genere.
Ora non so se è un problema dell'ambiente ristretto (anche io ho 14mq) o delle casse ma davvero a volumi sostenuti non mi paicevano per niente, mal di testa dopo 5 minuti.
Forse con degli amplificatori con più "birra" cambierebbe la cosa.... onestamente non so.... :rolleyes:
Ci vorrebbe il parare di qualcuno nelle nostre stesse condizioni (ambiente e diffusori) ma con ampli differente...
-
Citazione:
Originariamente scritto da MDT360
Basta non attivarlo e i bassi del canale del sub andranno ai frontali, comunque a mio parere se non avrai intenzione di mettere un sub punta le musa più che le tesi oppure imHo dai uno sguardo (o meglio ancora un ascolto) alle boston acoustics cs226.
Ero intenzionato alle 560 proprio per il fatto che di bassi ne hanno da vendere e non avrei sentito la mancanza del sub,valuto cmq il tuo consiglio...devo pensare anche ai money pero' :D
-
Prima del denon 1910 ho avuto un onkyo tx-sr707 che teoricamente dovrebbe avere molta piu birra rispetto al 1910 e la situazione era la medesima, infatti imputavo il problema all'ampl (onkyo) invece quando sono passato al denon ho capito che il problema non era l'ampli ma i diffusori visto che, sebbene il denon fosse dotato di una maggiore musicalità, il "difetto" si presentava comnuque.
-
scusate se mi intrometto... vorrei sapere come se la cavano le musa 505 in un contesto HT. ho sentito che per l'ascolto di musica se la cavano bene...