Glad Flatpanels ha lascialo il dimming spento...quindi 122cd è per quello...con dimming su standard un abbassamento lo si ha
Visualizzazione Stampabile
Salve ragazzi, volevo chiedervi poikè ormai a giorni mi arriverà la tv 46" 855 (nn vedo l'ora!!!), quale supporto mi consigliate da prendere per metterla al muro?????magari qlc cs che nn "intasi" il suono..:)
Grazie mille ciao e complimenti per qst fantastico forum!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ah ok! E' un App dovrebbe essere il "Cerca musica" oppure "Cerca video" e ti dici vari titoli. Una sorta di Shazam diciamo...
Mauro mia madre ha deciso di tenersi l'altro 55 che mi arriva,doveva cambiare la tv per cui.............
Si Andry, penso sia quella, non ho acora la tv purtroppo. È solo una funzione di cui avevo letto da qualche parte...
avevo capito bene allora mangozzz... ti confermo che c'è...! :D
Si confermo! Credo sia collegata la cosa alla banca dati Music Unlimited di Sony, a cui si può accedere anche separatamente sulla parte Smart.
Ho un piccolo dubbio, l'inclinazione della tv puó dare fastidio se la guardassi da coricato sul divano?
La avrei Praticamente alla stessa altezza del divano.
Ciao Ragazzi,
Mauro eccoti accontentato: il TV non ha difetti apparenti, No ghosting, No vertical banding, coni di luce agli angoli solo con luminosità sparata al massimo ma con 80cd/m2, come l'ho regolato non si notano coni di luce in nessun caso.
Direi che per una visione al buio o a luce tenue 80cd sono il compromesso migliore. (per i miei gusti)
Per i settings come già detto nel post precedente, ho prima resettato tutto ai default di fabbrica e poi
ho semplicemente calibrato i colori e la luminosità e diminuito il contrasto.
La storia del sensore luce ambiente e una vecchia faccenda... tanti preferiscono tenerlo spento perchè così sono
sicuri che la luminosità è una costante.. io invece siccome guardo la TV sopratutto di notte e non ho variazioni
di luce e calibro tutto al buio... di giorno il sensore fa il suo dovere aumentando (di poco) la luminosità (credo che
arrivi attorno alle 90 candele...) ho notato che la luminosità disabilitandolo aumenta notevolmente... ma come dicevo,
io per come adopero il tv preferisco tenerlo attivo.
Eccovi i miei set. e nel caso partiate da un TV appena inizializzato e/o ripristinato ai valori di default
evidenziato in rosso i parametri che ho cambiato:
Menù Immagine:
Retroillum. 8
Contrasto 90
Luminosità 50
Colore 60
Destin. Ingressi Corrente
Modalità Immagine Standard
Tinta 0
Temp. Colore Neutro
Nitidezza 50
Riduz. Rumore Auto
Riduz. Rumore MPEG Auto
Riduz. Rumore puntiforme Auto
Reality Creation Auto
Rilevazione area video Auto
Risoluzione 70
Filtro rumore 25
Gradazione uniforme Basso
Motionflow Standard
Modalità Film No
Menù Immagine --> Impost. avanzate:
Correzione Nero Medio
Ottimizz. contrasto avanz. Media
Gamma 0
Controllo dinamico LED Standard
Autolimitatore di luminosità Medio
Bianco Brillante No
Bilanciamento del bianco
Gain Rosso -4
Gain Verde 0
Gain Blu 0
Bias Rosso 0
Bias Verde 0
Bias Blu 0
Ottimizzatore dettaglio No
Ottinizzatore Contorni Medio
Color pelle naturale No
Conversione i/p Qualità
Menù Sistema --> Eco
Risparmio Energia No
Sincronizzazione Selezione scena Si
Sens. Luce Amb. Si
Standby TV per inattività 4 h
Gestione Energia PC No
Aggiungo come già detto anche nel post di prima che le impostazioni del processore video vanno accuratamente utilizzate a seconda della fonte o del eventuale pre processore scaler o altra diavoleria elettronica che a sua volta
va configurata a seconda dell'utilizzo che se ne fa... per esempio anche una normalissima PS3 ha decine di funzioni digitali per il miglioramento dell'immagine, abilitando più miglioratori contemporaneamente a seconda della fonte
succedono cose incredibili... però partendo dal presupposto che sto xreality-pro funzionicchia abbastanza bene io per ora ho tenuto in auto le sue modalità e disabilitato quelle dei lettori, giusto per vedere come si comporta il tv.
Per i puristi dell'immagine digitale... è implicita l'elaborazione, chi vuole vedere realmente i fotogrammi originali può ancora andare al cinema... finchè durera la distribuzione delle pellicole ;)
Per farla breve, ben vengano le diavolerie e gli algoritmi di miglioramento dell'immagine, che se sono intelligenti quando si trovano un immagine di per se già buona non fanno niente.
Concordo invece sui discorsi riguardo la riduzione del rumore.... e se il film originale era veramente studiato con immagini sgranate... beh de gustibus... io se posso film con le immagini sgranate li salto a piè pari.
Tanti saluti, buona serata a tutti.
Domenico.
Setting completamente diversi dai miei! Devo farti qualche appunto...Non ti stai godendo il motionflow a dovere! Standard è la soluzione peggiore...USa Nitido o Maggiore brillantezza abbinato a Auto 1 e Auto 2!!! Sono un altro mondo!
Toglierei anche tutti i filtri di riduzione del rumore...ammorbidiscono troppo l'immagine.
Altra cosa...il Gain verde secondo me va diminuito, tenuto a 0 è un pò troppo ma qui sono gusti.
Risoluzione a 70 è troppo Razor! Ma anche qui sono gusti ;)
Ti riporto in prima pagina ;)