Perché non provi a mettere un disco?
Visualizzazione Stampabile
Perché non provi a mettere un disco?
Sorvolando sul fatto che quindi il backup di Avatar che hai è illegale, hai comprato un lettore Bluray, non un lettore multimediale, i test dovresti farli con dei Bluray.
Anche se mi sembra comunque strano che un televisore riproduca meglio del lettore.
Hai provato a smanettare con le impostazioni?
E soprattutto che differenze noti?
@fermolino
Se non hai calibrato la sorgente può benissimo essere che il setting immagine del TV era migliore di quello impostato per l'ingresso HDMI che hai usato. Inoltre ci sono delle opzioni di personalizzazione da usare... Insomma, non avere fretta. Prendi un disco test e calibra un minimo la sorgente. Poi personalizza i parametri e infine esprimi un giudizio.
Allora.. riguardo le impostazioni ho utilizzato quelle standard della tv (modalità cinema con Motion da 120 etc etc..).
A dire il vero non ho trovato molte impostazioni video nel lettore blu-ray.. e credo di averle cercate per bene.
La differenza la noto sia nell'immagine che risulta più "piatta" col lettore bluray anziché con la tv, ma anche il Motion che è praticamente assente quindi l'immagine è più "lenta".
Prima di spendere soldi i dischi pensavo di fare qualche prova con un backup - visto che mi è stato detto che la qualità è 1:1 rispetto al disco.
Cosa consigliate di fare? Domani posso provare di nuovo a cercare nelle impostazioni. Ma ripeto: ho provato a cambiarle ma il risultato è uguale..
Non ti sembra più piatta perché magari la TV è impostata con una luminosità e/o contrasto più bassi?
Io direi di provare a fare una taratura basilare con il DVD test Merighi che è gratis, almeno regoli bene la luminosità e il contrasto e vedi se cambia qualcosa.
luminosità e contrasto li avevo già sistemati mentre vedevo l'immagine. Con "piatto" mi riferisco alla dimensione dell'immagine.. alla definizioni dei contorni.. non so se è chiaro, ciò che voglio dire è che il video dalla tv mi dà un maggiore senso di spazialità. E questo è davvero evidente.
Proprio questo non mi torna, un prodotto che tutti elogiano per la sua qualità nella riproduzione video, non riesce a eguagliare un TV, ci deve essere qualcosa che non va.
Qualcuno sai dirmi qualcosa su quel lettore che ho scritto sopra?
Credo di aver risolto.. e questa la Sony me la deve spiegare! Anzitutto la differenza stava nel Motionflow che con la TV lo avvertivo mentre col lettore assolutamente no. In secondo luogo, con le stesse identiche impostazioni sulla TV c'è e sul lettore no. In ogni caso smanettando con le impostazioni, selezionando "Cinema: Auto 1" anziché "Auto 2" - come in origine - oppure "NO" per magia compare il Motionflow.
A questo punto nei prossimi giorni provo entrambi i lettori con più attenzione e decido quale tenere..
Sinceramente non riesco proprio a capire come si possa anche solo pensare di mettere a confronto un lettore BD, che nasce principalmente con lo scopo di leggere BD, con il lettore multimediale integrato nel tu TV!?!? Indipendentemente dal file utilizzato e dal risultato che tu abbia riscontrato, per poter giudicare un lettore BD devi confrontarlo con un altro lettore BD (magari di riferimento). Non ha alcun senso tecnologico confrontare due prodotti che nascono con due scopi diversi; oltretutto spesso possono tranquillamente convivere all'interno di un impianto audio/video... Se il tuo bravia ti soddisfa mmaggiormente puoi sempre utilizzare la sua presa USB per i file multimediali demandando al lettore il compito di lavorare esclusivamente con i supporti ottici.
Io credo che se si acquisti un lettore BD è perchè. nonstante le capacità multimedialidi cui di è dotato, lo si voglia utilizzare prevalentemente con i BD, altrimenti tale acquisto non ha alcun senso già in partenza e forse sarebbe stato meglio cercare un buon lettore multimediale...
dopo aver comperato una settimana fa' la mia prima tv post-ctr, il panasonic 42gt30, adesso vorrei prendere un lettore blue-ray con il quale poter finalmente vedere un film come Dio comanda :)
Essendo ignorante in materia, mi verrebbe naturale prendere un lettore panasonic (nella mia mente: stesso produttore=massima compatibilità e meno problemi) e avrei adocchiato il BDT-220: non ho nessun home theatre, per ora lo abbinerei esclusivamente alla tv o al max ad un sistema 2.1/soundbar per vedere essenzialmente dvd (80%) e blue-ray (20%).
Potrebbe essere una buona soluzione secondo voi? il budget è modesto (150-170€) e non sono interessato ad avere nulla di fantascientifico.....può andar bene quello o consigliate di passare ad un altro produttore tipo sony/samsung/vattelapesca?
grazie ;)
Prendi il Sony S790 che è intorno ai 190 se non sbaglio su amazon, non c'è nessuno che sia insoddisfatto.
P.S. Si scrive Bluray ;)
hahahaah ecco la dimostrazione lampante di quanto sono niubbo! :doh:
Vado a dare un'occhiata alle caratteristiche del Sony allora ;) avere lettore e tv dello stesso produttore non porta nessun beneficio in fatto di funzioni in più/incompatibilità in meno?
Non saprei, io ho sempre avuto tutto diverso e ha sempre funzionato bene,
L'unica cosa quando usavo TV Samsung e lettore Samsung, potevo usare l'Anynet+ che mi faceva controllare entrambi con un telecomando, ma per quel che mi riguarda è una cosa trascurabile.