Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Ciao, dal 2013 tutti i film (almeno quelli USA) usano gamma BT.1886 (gamma medio 2.4) ma, se non hai una sala completamente oscurata o il tuo VPR mal digerisce le basse luminanze, allora resta sul 2.2.
si ma io ho il problema opposto.... il mio gamma è basso, non raggiungo minimamente il 2.2, figuriamoci il 2.4 e non capisco perchè
Citazione:
Sul bilanciamento del bianco prova a regolare RGB Alto con un pattern a 100 IRE (non 70) in modo da evitare quel rosso calante e la curva del gamma .
ci provo, ma infatti il bilanciamento del bianco non l'ho affinato perchè scoraggiato da quel gamma :(
Citazione:
Tra l'altro non userei EOTF come riferimento per una calibrazione SDR, REC.709.
Non ho capito qui.... cosa devo impostare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mitchan
si ma io ho il problema opposto.... il mio gamma è basso, non raggiungo minimamente il 2.2, figuriamoci il 2.4 e non capisco perchè
ci provo, ma infatti il bilanciamento del bianco non l'ho affinato perchè scoraggiato da quel gamma :(
Non ho capito qui.... cosa devo impostare?
Osservo che il tuo gamma medio misurato è 1.62 .... credo sia un po' dura portarlo a 2.2 con i comandi RGB. Credo debba usare il tastino del telecomando per scegliere un gamma che ti aggrada - dovrebbe esserci un qualche riscontro con le misure - dico dovrebbe per la mia totale ignoranza nel campo proiettori. Suggerirei in questa fase nelle preferenze/refences di flaggare "use avg measured gamma" per capire meglio almeno dove sei. In generale si puo' alzare il gamma levando verde (e livellando gli altri colori)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mitchan
...impostato il gamma 2.2 sul menu di proiezione...[CUT]
Quando il gamma reale è troppo inferiore al target bisognerebbe partire con un preset gamma più alto, nel tuo caso bisognerebbe partire dal preset gamma 2.4 se disponibile.
-
Si anche partendo da 2,4 cambia poco e nulla.
Concettualmente parlando dove sta l'errore?
Puo essere un guasto del proiettore? Pero i colori si regolano bene....
-
Potrebbe essere l'impostazione ECO e/o AutoIRIS, prova a disattivale/attivarle una per volta e rimisura, tipicamente i TW hanno un gamma a scendere dopo i 50/60 IRE, ma così sembra troppo, impostandolo nella maniera corretta si riesce ad allineare il gamma fino a 60 IRE poi scende progressivamente fino a 90 IRE di un 10/15% (prendendo a riferimendo un Gamma 2.2, partendo dal preset Gamma 2.4 e regolando da customized gamma).
-
Nessun cambiamento rilevante tra ECO e NORMALE. L'iris ovviamente è disattivato. Mi sta snervando questa situazione... passo le ore a tentare di calibrare ma nn ottengo risultati :(
-
Ma cambiando il preset del Gamma noti delle differenze nella? Dovresti passare nella visione normale da immagini 'slavate', ad esempio 1.9 ad immagine decisamente più "intense" a 2.4.
Altra domanda (non mi pare tu l'abbia detto): qual'é la dimensione dei pattern stai usando?
-
Cambiando i preset cambia poco... se imposto il 2.4 ottengo cmq un gamma basso, che parte da circa 1,9 a scendere fino a 1,5/1,4
E non capisco perché diamine...
Uso i patterns a finestra
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mitchan
Non ho capito qui.... cosa devo impostare?
Perdonami, errore mio. Ero rimasto a una versione precedente di HCFR. Ora prima della curva del gamma prescelta mette EOTF (che ho sempre e solo sentito nominare per HDR), ignoranza mia.
Tornando a noi, usa CIE2000 per il calcolo del DeltaE, non CIE76uv (che, se non erro, non tiene conto della luminanza). Nell'opzione "Grayscale dE handling" imposta "Relative Y" e non "Absolute Y w/o Gamma".
Qual'è la tua sorgente di pattern? Che percentuale dello schermo occupa la finestra del pattern?
-
@Anger.Miki
Si ho usato poi CIE2000 e Relative Y. Solito problema del gamma basso
Sorgente ho alternato il processore video DVDO Iscan Mini come generatore di pattern e un WDTV Live con tutti i pattern possibili (calman, GDC, etc etc) in formato mkv
Ottenuto sempre lo stesso risultato :(
COme percentuale non saprei.... un 30/40% penso. E' una finestra in mezzo allo schermo
-
Usa il generatore con finestra al 10% e 0 APL. Risoluzione 1080p24 sia per i pattern che per il VPR. Setta la Color temp su 6500K. Regola prima il nero (col comando brightness/luminosità) e poi col comando contrasto, mentre misuri un pattern a 100 IRE, cerca di raggiungere i 100 NITS (cd/m2) o 29/30 FL come picco di luminosità. Poi regola il bilanciamento del bianco su RGB high (gain) con pattern a 100 IRE e il low (cutoff) a 30 IRE.
Tieni presente che "Adjustment is not possible when "Color Mode" is set to "x.v. Color""
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
... cerca di raggiungere i 100 NITS (cd/m2) o 29/30 FL come picco di luminosità...[CUT]
La vedo dura è un VPR :D.
-
Per lo stesso motivo ritengo sarebbe meglio usare pattern a schermo intero, così si evita il rischio di inquadrare parti di schermo che non interessano che potrebbero falsare la misura.
I pattern in finestra servono solo per uno motivo ben preciso, che non riguarda i vpr.
-
-
Le specifiche parlano di 1800 lumen (quindi anche nits), ora non so quanto rendano proiettati su schermo, immagino dipenda anche dalla distanza.