grazie mille xorato:) perche il problema era che se io mi facevo inviare il decoder e poi collegandolo trovavo l'amara sorpresa;)
grazie ancora
Visualizzazione Stampabile
grazie mille xorato:) perche il problema era che se io mi facevo inviare il decoder e poi collegandolo trovavo l'amara sorpresa;)
grazie ancora
Citazione:
Originariamente scritto da marble
Sbagliato!!! Si è resettato a 256 (numero che per un informatico non è una sorpresa). Era a 254:12. Abbiamo guardato un DVD da 2h:16m. Alla riaccensione successiva segnava 0:30.Citazione:
Originariamente scritto da xorato
Sì. Lui in automatico credo cerchi nuovi canali e/o nuove versioni di software....Citazione:
Originariamente scritto da xorato
Ciao a tutti,
continuo la mia indagine nei meandri dell'effetto puntinatura.
Prima di trasformarmi in una sorta di Diogene (quel filosofo che viveva per strada, dormiva in una botte e rompeva le balle a tutti chiedendo se avessero visto l'Uomo.... solo che io andrei di casa in casa alla ricerca di puntini sul TV del malcapitato che mi apre), ho pensato bene di provare sul fido Mivar CRT 17 pollici.
Ieri notte l'ho portato di fianco al KDF, l'ho collegato ad una uscita SCART libera sul lettore DVD e ho fatto qualche test comparativo, visualizzando contemporaneamente la stessa immagine su entrambi.
Un esercizio che consiglio a voi tutti (che un qualche CRT dovreste averlo in casa) se volete toccare con mano gioie e dolori delle nuove tecnologie digitali. Un avvertimento:c'è il forte rischio dopo qualche fotogramma di maledire il giorno in cui avete detto "basta, cambio TV!" per cui se siete deboli di cuore muovetevi con prudenza.
Senza alcuna pretesa "scientifica" ho comparato i due apparecchi su tre tipi di immagini. In questo post parlo del primo test: l'oramai mitico test Tom&Jerry (che presto occuperà un posto nell'olimpo dei test, fra il Merighi e quello del Leone "Cult" di AvMagazine. :D )
Il cartone, registrato da RAI2 analogico, è letteramente infestato di puntinatura. Sul CRT ho notato che la puntinatura è assente, però gli stessi particolari puntinati sono leggermente tremolanti.
A forza di guardare e riguardare, ho cominciato a capire come il CRT rende il segnale che il KDF rende puntinato. In genere si tratta di immagini grafiche (cartoni, loghi), particolarmente "lucidi" o "brillanti", o messe in risalto con una particolare ombreggiatura. Più facilmente appare in orizzontale che in verticale (in un cerchio i puntini tendono ad apparire come "tangenti" orizzontali sopra e sotto).
L'effetto è particolarmente rilevante (con puntini che al fermo immagine risultano di diversi pixel) in immagini analogiche della RAI (almeno ai miei occhi) e stranamente rarissimo nelle pubblicità sugli stessi canali. In modo molto meno accentuato (puntini minuscoli) lo si può notare da molto vicino anche su canali di migliore qualità (DTT) e anche su DVD (specialmente nei titoli di testa e coda dove appaiono i loghi della casa di distribuzione).
Posso concludere che "secondo il mio modesto parere, che peraltro condivido" :p l'effetto è dato da un eccessivo risalto a particolari brillanti, specialmente su segnale poco definito. L'effetto è ovviamente più o meno fastidioso a seconda della sensibilità di ognuno; certo influisce, oltre alla bontà del segnale, anche la distanza di visione.
A me, che l'ho voluto notare solo per capire fra Joe e Confuso chi fosse il pazzo, non aveva mai dato fastidio e continua a non darmelo. Credo che un po' pazzi siano entrambi, ma forse in definitiva il matto sono io...
Ciao!
M
..... già che c'ero però ho approfittato per comparare i due apparecchi, come dicevo.
Ho scelto due film: Black Hawk Down, registrato sul DTT a qualità standard (2ore su DVD); e RAY, DVD ufficiale (il più recente che ho acquistato, usato pochissimo)
Vista così non c'è partita. Il mitico KDF nipponico contro un nostrano Mivar da 139 euro? Eppure....
... eppure fin dalle prime immagini di BHD mi è preso un mezzo coccolone. Le immagini sul CRT appaiono molto più fluide e nitide. Ero preparato al fatto che il CRT è una tecnologia ancora insuperabile, ma per la miseria! Messi uno di fianco all'altro la prima tentazione è quella di mettere un annuncio sul mercatino: "vendo KDF".
Superato però il primo impatto, escono alla lunga i pregi del KDF.Per prima cosa, è chiaro che un 17 pollici non mette in risalto le imperfezioni per cui il KDF paga la dimensione. Ma ci sono alcuni aspetti del KDF molto molto convincenti: in particolare la tridimensionalità dell'immagine (il CRT è tanto nitido quanto "piatto"); i colori inoltre appaiono molto più convincenti; e tutto sommato sui neri mi aspettavo di peggio: sul CRT sono "più neri", ma veramente di poco, e i particolari sono ugualmente distinguibili su entrambi (notare che in BHD ci sono un sacco di immagini scure con volti africani in penombra).
Ovviamente con un "vero" DVD il KDF guadagna ulteriormente.
Senza dilungarmi oltre, riporto alcune valutazioni soggettive.
Neri: Mivar 9 KDF 8
Colori: Mivar 7 KDF 9
Tridimensionalità: Mivar 6 KDF 9
Puntinatura: Mivar Assente KDF Sì
Panno Bagnato:Mivar Assente KDF Sì
Luminosità: Mivar 9 KDF 9
Nitidezza primi piani: Mivar 8 KDF 9
Nitidezza background:Mivar 9 KDF 6
Cosa resta da dire? Che se ci fossero in giro CRT HD Ready da 50 pollici, forse questo 3ad non esisterebbe....
Buona notte a tutti!
Citazione:
Originariamente scritto da marble
ci sarebbero anche piu' schiene rotte!!! immaginati il peso!
Grazie Marble, un'analisi diversa dalle solite, veramente interessante e naturalmente brillantissima come sempre.
Non scientifica, pericolosa per i deboli di cuore, ma sufficientemente consolatoria, soprattutto per chi come me non è afflitto dal virus puntinatura e che vede come un incubo post-atomico il momento in cui milioni di persone guarderanno un film sul telefonino.
@MARBLE...
io ti ammiro.. lo dico veramente.. e ammiro quelli che come te.. smonatano mezza casa.. spostano tv ecc.. per testare, provare confrontare ecc...
qundi un grazie è il minimo.....
detto ciò aggiungerei che forse i pollici fanno la differenza... come per tutti gli schermi confrontare un 50 vs 17 forse è un po' azzardato... quindi un po' di attenuanti ci stanno..
inoltre tu hai valutato un normale segnale pal... e se andassimo su un 720p ?? ricordiamo che il pannello nasce così ..
ti assicuro che con la mia xbox360 in rgb sul vecchio (si fa per dire aveva 3 anni) sony 32" contro il kdf in component c'è veramente un abisso come pulizia delle immagini e nitidezza.
concludo ripetendomi, queste sono TV che con buoni segnali mostramo i muscoli... con segnali di bassa qualità mostrano tutti i loro difetti..
poi magari un giorno torneremo ai crt a 1080p... chissà ..
Ciao :)
Grazie Marble, finalmente abbiamo un dato certo, e perlomeno ha una sua coerenza informatica.. il brutto è che la cosa ancora persiste anche sull'ultimo firmware. Chissà, forse da qualche parte c'è un altro contatore che segna i cicli di reset..Citazione:
Originariamente scritto da marble
Io ho provato a disattivare la voce aggiornamento auto (c'è anche la voce aggiornamento software, che ho lasciato su si). Nelle ultime 2 notti ho lasciato in stand-by e per adesso nessun freeze... l'ultima volta che avevo dimenticato in stan-by la notte invece il giorno dopo l'ho trovato "freezato". Non se se è la soluzione, ma intanto continuo i test :)Citazione:
Sì. Lui in automatico credo cerchi nuovi canali e/o nuove versioni di software..
Ne approfitto per ringraziarti dell'apporto costruttivo che stai dando a questa discussione, sei veramente una persona fantastica!
Riguardo alla puntinatura, anche io sto facendo diversi "esperimenti", e condivido le tue valutazioni, aggiungendo per i possessori di skybox che l'effetto viene di molto mitigato (come già contatato da joespielberg) settando in pal. Personalmente ho provato a farlo per un paio di giorni, aumentanto nel contempo la nitidezza a 12 / 14. Così l'effetto è quasi inesistente, come pure l'effetto che si vede a volte su linee continue orizzontali (che da adesso battezzo effetto "onda elettrica"). Faccio due esempi per capire : Le righe orizzontali nel programma "Che tempo fa" su Rai3 e quelle nella grafica delle risposte in "Chi vuol esser milionario" su C5. Tali effetti in pratica scompaiono in DDT.
Sono poi tornato all'RGB perchè complessivamente perdo di più in definizione generale rispetto al guadagno su un effetto marginale (per me) come la puntinatura. Quando incappo in programmi fortemente puntinati metto in pal e risolvo :)
Quoto in toto.. diciamo che il nostro KDF ci traghetterà con grosse soddisfazioni (l'HD è alle porte!) fino all'avvento dei SED ;)Citazione:
Originariamente scritto da marble
L'ho cercato,ma non ne vedo traccia. Vorrà dire che farò una tacca ad ogni ciclo sullo chassis del KDF, come i carceratiCitazione:
Originariamente scritto da xorato
Ho messo no a tutte e due. Nessun freeze al momento (in verità non ne ho mai avuti....). Credo sia opportuno segnalare nella prossima newsletter questa possibile soluzione.....Citazione:
Originariamente scritto da xorato
Poveri noi,ora anche l'onda elettrica :p. Una cosa non mi quadra: io noto (e ho dimenticato di scriverlo ieri) che DIMINUENDO la nitidezza la puntinatura (e l'onda elettrica) tendono a scomparire!!!Citazione:
Originariamente scritto da xorato
Non sono abbastanza tecnico per cui chiedo il tuo aiuto: oggi guardando RAI2 "Quelli che..." ho visto che il logo di rai2 e i risultati delle partite che scorrevano in basso erano leggermente puntinati in analogico con nitidezza 12; guardando la stessa cosa attraverso il DVD Rec in HDMI la puntinatura era molto più evidente, quasi fastidiosa. Diminuendo la nitidezza a 6 scompariva. Il segnale in questo caso è RGB, mentre direttamente in analogico è PAL, per caso???
Resta comunque il fatto che si tratta di un fenomeno isolato per lo più alla grafica (in rari casi), non a vere immagini; con ciò i film ne sono pressochè immuni.
Ciao!
Già. Io poi sto al terzo piano,senza ascensore. Mi toccherebbe spendere qualche centinaio di euro solo per noleggiare una gru!!!Citazione:
Originariamente scritto da rolant
Non scientifica, perchè ho troppo rispetto per la scienza. Diversa perchè sono assolutamente un marziano qui. I test che faccio li faccio per imparare; i commenti che pubblico li pubblico per chiedere conferme o smentite.Citazione:
Originariamente scritto da gigino
Quanto ai film sul telefonino, buon per loro. Vorrà dire che non ci sarà la fila per andare al cinema ;)
E dire che sono il tipo più pigro del mondo!Citazione:
Originariamente scritto da jamal
Hai ragione al 101% su tutto. Purtroppo ho solo un 17'' su cui provare. Ho provato segnali PAL perchè oggi è quel che ci passa il convento, e sono i segnali in cui cercavo puntini...
Mah. All'avvento dei SED si inventeranno la TV tridimensionale a ologrammi che senti pure la puzza di fritto alla prova del cuoco :pCitazione:
Originariamente scritto da xorato
Ma concordo con le grosse soddisfazioni, anche in SD.
Ringrazio te e tutti quanti mi manifestano tutta questa simpatia che sinceramente mi confonde...Citazione:
Originariamente scritto da xorato
M
Certo la nitidezza è un fattore, io infatti l'ho settata su 5 / 7. Quello che Sky intende come PAL è il videocomposito ed il segnale analogico terrestre in sostanza si può dire che è videocomposito, quindi la tua supposizione è correttaCitazione:
Originariamente scritto da marble
Assolutamente si.. per fortuna :)Citazione:
Resta comunque il fatto che si tratta di un fenomeno isolato per lo più alla grafica (in rari casi), non a vere immagini; con ciò i film ne sono pressochè immuni.
Eureka!Citazione:
Originariamente scritto da xorato
Situazione davanti ai miei occhi.
Test Tom & Jerry. Sto usando il Lettore DVD Synudine economico.
E' collegato al KDF sia via COMPONENT (AV3) che via SCART (AV2)
il lettore ha 4 modalità video: Interlace YUV, PSCAN YPBPR , TV-RGB, SVideo.
Il KDF ha nitidezza 12.
Questo il risultato:
- Interlace YUV
Scart: Puntinatura Lievissima. Puntinatura chiara in caso di fermo immagine.
Component: Puntinatura Fastidiosa.- PSCAN YPBPR
Scart: Puntinatura Lievissima. Puntinatura chiara in caso di fermo immagine. Vistoso effetto scia.
Component: Puntinatura Fastidiosa.- TV-RGB
Scart: Puntinatura Fastidiosa.
Component: Immagine non visualizzabile.- SVideo
Scart: Puntinatura Lievissima. Puntinatura chiara in caso di fermo immagine.
Component: Puntinatura fastidiosa. Immagine in Bianco e Nero.
Da questo, ricavo -come già Joe e Xo hanno scritto - che il difetto si palesa in modo fastidioso in presenza di un segnale PAL veicolato in RGB o con connessione "nobile". Infatti i puntini sono fastidiosi via scart solo se la scart è settata in "TV-RGB". Sono invece sempre presenti in Component, anche se il segnale è settato a S-Video. E sono presenti anche quando semplicemente veicolo il segale di antenna con il DVDRecorder via HDMI.
Lascio ad altri le supposizioni sui motivi per cui in certi tipi di grafiche la puntinatura sia evidente in RGB. Certo che appare chiaro il motivo per cui il DTT interno sia collegato in composito!
A questo punto il lettore economico (acquistato proprio per i cartoni) lo lascio settato interlace YUV via SCART. Così mi rimane pure un cavo component...
M
Salve a tutti,
ho preso il KDF 50" ieri pomeriggio dopo 3 mesi di lettura di questo 3d. Purtroppo non l'ho potuto provare che per una mezzora e quindi rimando altri commenti, i dati per Xorato ecc.. a fine settimana quando avrò più tempo per tutto. Un grazie a tutti per i preziosi consigli e recensioni, esperienze ed esperimenti, anche strani;) ...
Le prime impressioni sono positive anche se ho potuto solo fare delle prove con lo skybox SD, in attesa di quello HD che dovrebbero consegnarlo in settimana, spero...
Per chi fosse della zona di Siena (pochi credo) l'ho preso dagli "Experti", ho contrattato quello che avevano in esposizione, 1860Euro con 6 anni di garanzia 2+4 di estensione. Su internet si trovava di meglio ma tra trasporti, assicurazione e dubbi sui venditori:( credo di aver fatto un buon affare.
Curiosità: alla compilazione della garanzia, il padrone credo, chiede al commesso che modello specifico è ed io in un millisecondo mi faccio scappare "KDFTRATTINOE50A11E":D :D :D ... Mi guarda in modo strano, chissà perchè... Dopo tre mesi che lo leggevo su questo 3d... non ho resistito!!!
scusate una domandina del kaiser.....dopo circa tre mesi dall'acquisto del gioiellino, mi sono deciso..... butto lo scatolone....sicuramente troppo ingombrante per poterlo tenere...... voi che avete fatto?
Se dovesse capitere di mandarlo in assistenza come si farebbe?
Grazie in anticipo per le vostre risposte
ciao
Roby