Prova ora...
Questi allegati, che pacco...
Visualizzazione Stampabile
Prova ora...
Questi allegati, che pacco...
Salve ragazzi, una curiosità, ho smanettato un po con Phase del sub e sono riuscito ad ottenere un gran risultato, volevo chiedervi, quando prenderò le posteriori e sarò costretto a rifare tutto Audyssey durante questa configurazione devo riportare la Phase a 0 o posso lasciarla così ?
Grazie!
In previsione di una futura ricalibrazione, preferirei questa volta effettuare un reset del mio Onkyo. Dato che non sono sicuro che troverò sul manuale la procedura/combinazione di tasti da usare, potreste per favore ricordarmi come si fa?
Grazie! :)
Suppongo che ciò deve essere fatto mentre è acceso.
Qui ce il video ed è semplicissimo
https://www.youtube.com/watch?v=gfJEw-VlpWY
Ho appena finito di guardare robin hood e visto cheora posso fare ascolti a volumi importanti ho voluto provare la modalita THX, porto il volume a - 5 e inizio a guardarmi il film e francamente in un primo momento mi sembrava di cogliere le differenze ma poi mi sono accorto che se disattivo il dynamic eq dalla modalità dolby suonano uguali o almeno io non ho colto differenze apparte che in THX è attivo di default il ReEq disattivo pure questo e mi sembra identico.
C'e qualche anima buona che mi possa spiegare questo tipo di ascolto? Non vorrei non usufruire di un qualcosa di positivo senza saperlo.
Grazie
Questo e' quanto dichiara THX:
http://www.thx.com/consumer/thx-tech...iver-features/
Nel complesso le differenze sono minime, il RE-EQ e' come usare la curva Movie di Audyssey a grandi linee (e' un po' piu' invasivo), poi c'e' da dire che per usufruire del THX corretto bisogna tagliare tutto a 80hz e usare diffusori THX certificati (soprattutto il sub)
Io la uso sempre ma solo perche' sul mio pre e' l'unico sistema per utilizzare la curva FLAT (o Music) di Audyssey.
Elven, grazie per il video, ma avevo già capito ed anche eseguito il reset. ;)
A proposito, ieri ho rifatto la calibrazione post reset, dato che recentemente ho modificato un pò la posizione della mobilia, dove ho posto il divano a due posti proprio fuori dal campo di ascolto. Alcuni di voi ricorderanno le mie problematiche col sub e la sua gestione. Non so se merito del reset o di una sempre più accurata disposizione del mic nelle 6 posizioni disponili, ma ho notato, anzi sentito dei miglioramenti sul sub e forse anche in generale nei dettagli riprodotti dai satelliti. La dispozione ha seguito il seguente schema:
4----5----6
3----1----2
La distanza tra i punti (sia in orizzontale che in verticale) è stata di circa 50cm. Praticamente i rilevamenti sono stati grosso modo uguali a quelli precedenti, dove però per il sub (stessa posizione, gain e tutto) ha "mantenuto" il volume di -4,5db, ma diminuito la distanza virtuale da 2.70m a 2.55m. Questa differenza pare avere beneficiato nella gestione reale. Ma prima un piccolo promemoria:
Nella mia situazione ambientale, non posso fare a meno del DEQ, dato il mio range di volume d'ascolto che va da -15 a-25db. Inoltre senza il DEQ ho proprio un suono piatto, scarno e scarso di bassi; insomma senza corposità! Però, vi ricordo che l'incremento notevole in db del DEQ sul sub a volumi non reference, mi provocava grossi problemi, dove la sua esuberanza strabordava a tal punto da fare arrivare il driver a fine corsa, a parte le risonanze ambientali. Per "annulare" tale effetto, ho trovato rimedio usufruendo della funzione di attenuazione di -10db sul canale LFE per le codifiche MCH, che è presente sul mio Onkyo.
Ora, questo concetto vale sempre, nel senso che sono costretto a continuare ad utilizzare questa attenuazione, ma a differenza di prima, dove oltre a ciò abbassavo il volume sub impostato da Audyssey da -4.5 a -10db, adesso riesco a tenere il valore di calibrazione di -4.5db, anche con i titoli più caciari, senza grossi problemi. :)
Con mio nuovo Sr5009 sembrerà strano dirlo ma il miglioramento per me è soprattutto con la musica. ieri ho ascoltato Blessed di Lucinda Williams e mai lo avevi sentito in questo modo . difficile dire se siano le caratteristiche dell'amplificatore o sia il Deq/flat (il dynamic volume è invece disattivato) ma sono davvero meravigliato di quanto sia evidente la differenza rispetto all'sr4400. non solo nel dettaglio del suono ma soprattutto nell'ampiezza e profondità dello stesso.
Con il passaggio al bitstreaming ho potuto ascoltare ep.2 di peaky blinder in dts/2ch 1,5 mbit e con il neo:6, ovviamente nulla da ridire con la qualità , eccellente, secondo me non c'è differenza tra musica e ht, ma c'è una presenza eccessiva dei canali surround anche il DD 5.1, difficile dire se prima fossero troppo bassi ed ora troppo presenti. fatto sta che mi è difficile valutare se debba essere proprio così.
@Dakan
Hai la cartella mp piena!
Ragazzi, scrivetemi di meno ;)
Svuotata