Visualizzazione Stampabile
-
Upscaling?
Salve a tutti, primo post dopo aver letto i 5000, carta di credito pronta per l'acquisto on-line, stima e ringraziamenti a tutti quelli che partecipano, sia attivamente con schede, file, manuali, impostazioni... sia a quelli che come me leggono, ascoltano e poi magari danno qualche impressione in più.
Fatta questa premessa, che è la millesima ma doverosa, sono a chiedervi informazioni sullo scaler interno al KDF che, correggetemi se sbaglio, dovrebbe intervenire quando le risoluzioni sorgenti sono diverse da 1280x720. Che chip monta? Paragonandolo ad un Faroudja di un lettore DVD esterno per esempio, senza menzionare i costosissimi DVDo ecc. ecc. che differenze ci sono? Conviene acquistare un lettore DVD sui 250-300Euro che abbia un upscaling integrato valido? Conviene eventualmente, considerando la possibilità di mettere un sintoamplificatore, prenderne uno con capacità di upscaling (tipo lo YAMAHA RX-V2600)?
Sono in lista di attesa per lo Skybox HD, qualcuno di voi sa già se esce in 720p oppure in 1080i?
Scusate la lunghezza del post ma era il primo, d'ora in poi sarò meno prolisso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da paclandia
cos'è il sony dvp ns76h hdmi ?
E' il nuovo lettore dvd della sony in uscita a maggio 2006 (praticamente ora). le caratteristiche sono:
Lettore ultrasottile combinato DVD / CD / MP3 / JPEG dotato di riproduzione DivX e Precision Cinema Progressive, convertitore D/A a 12 bit / 108 MHz, tecnologia Noise Reduction ed uscita HDMI.
• Riproduzione DVD Video / DVD±R / ±RW / +R DL / Video CD / Super VCD /CD Audio / CD-R/RW / MP3 /JPEG / DivX
• Meccanismo Sony Precision Drive 3, Twin Laser Pickup e Dynamic Tilt Compensation”
• Precision Cinema Progressive, Equalizzatore Video, Upscaler 720p 1080i, Noise Reduction BNR MNR
• Connessione HDMI, Video Component, S-Video, Video Composito, Scart, Audio Digitale Coassiale/Ottica, Audio Analogico Stereo 2 ch
• Multi Disc resume (6 dischi), Fast / Slow play con audio, TV Virtual Surround (5 modalità)
Maggior dettaglio su:
http://www.monclick.it/schede/scheda...CHE%20TECNICHE
-
Promozione SONY-SKY
Ciao,
forse ricordate che qualche giorno fa avevo contattato SKY per chiedere se la PROMO SONY-SKY si potesse applicare anche a chi ha acquistato il SONY qualche mese fa.
Al callcenter mi avevano risposto di no, però che sarebbe uscita a breve una promozione "analoga" e che mi avrebbe ricontattato.
Mi ha chiamato ieri.
Ricostruisco il dialogo.
Buon giorno, sono di Sky, la chiamo per quelle informazioni sulla PROMO HD
Ah sì mi dica.
La nostra promo è valida solo per televisori HDMI con marchio HDCP, lei è in queste condizioni?
Sì, certo.
Bene. Lei ha bisogno di un installatore?
Sì, perchè ho solo la parabola sul tetto, devo portare il filo in casa
Allora la promo è questa: l'intervento del tecnico le costa 150 euro. Dopodichè per avere i mondiali in alta definizione deve acquistare i pacchetti MondoSky e Calcio; l'alta definizione a questo punto costa solo 7 euro aggiuntivi al mese. In questo modo si vede i mondiali in alta definizione. Poi a ottobre o novembre dovrebbero partire altri due canali di intrattenimento, su cui non ho ancora i dettagli
Ah..... e la PROMO dov'è?
Prego? Questa è la nostra PROMO
Non mi sembrano condizioni ANALOGHE alla promo Sony. Devo pagare tutto, mi sembra.
La nostra è una PROMO, perchè tutte le nostre offerte le chiamiamo PROMO
Questa è bella. Sinceramente mi aspettavo qualcosa di diverso. Ma, mi scusi. Se io faccio un abbonamento normale in pratica cosa cambia, a parte i 7 euro?
In quel caso non paga l'intervendo del tecnico. Se poi vuole passare ad alta definizione, anche il giorno dopo, può farlo e paga solo i 7 euro in più
Ma non risparmiamo tutti se la cosa la facciamo in una volta sola?
Ma insomma, scusi, non capisco cosa vuole. Questa è la nostra offerta. Lo sa quanto ci costa mettere su tutta l'alta definizione. Mica possiamo regalarla!
Mi scusi, non voglio fare i conti in tasca a voi. Li faccio in tasca mia e per il momento mi guarderò i mondiali in rai. Vi ricontatterò quando ci saranno condizioni diverse. Grazie comunque. Buongiorno.
D'accordo buona giornata.
CLICK. Ma Vaffa.....
CLICK. Ma Vaffa....
M
-
:D
infatti ora mi pare abbiano una grande nuova promozione: 3 mesi a 139€.
Avendo provato il vecchio Tele+ devo dire che sono più favorevole a proposte tipo la Pay Per View del DTT per il calcio (qualità video a parte...) dove decidi tu cosa e quando. I film preferisco noleggiarli...
ps:
hai provato a giocare un po con l'Iris per migliorare i neri ? scusa se insisto ma mi sembri l'unico un po' più aperto alla sperimentazione di nuovi settaggi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da MCDOK
hai provato a giocare un po con l'Iris per migliorare i neri ? scusa se insisto ma mi sembri l'unico un po' più aperto alla sperimentazione di nuovi settaggi...
Purtroppo sono stato fuori per lavoro fino a ieri sera... penso che mi cimenterò in qualche test nel weekend.
A presto.
M
p.s.
Il mio contatore di ore è arrivato a 254. Indicativamente si resetta a 275, giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da MachZ
Fatta questa premessa, che è la millesima ma doverosa, sono a chiedervi informazioni sullo scaler interno al KDF che, correggetemi se sbaglio, dovrebbe intervenire quando le risoluzioni sorgenti sono diverse da 1280x720. Che chip monta? Paragonandolo ad un Faroudja di un lettore DVD esterno per esempio, senza menzionare i costosissimi DVDo ecc. ecc. che differenze ci sono? Conviene acquistare un lettore DVD sui 250-300Euro che abbia un upscaling integrato valido? Conviene eventualmente, considerando la possibilità di mettere un sintoamplificatore, prenderne uno con capacità di upscaling (tipo lo YAMAHA RX-V2600)?
Sono in lista di attesa per lo Skybox HD, qualcuno di voi sa già se esce in 720p oppure in 1080i?
Ciao.
Non sono esperto di upscaling, per cui non ti so aiutare molto ma posso dirti che sono abbastanza soddisfatto del deinterlacciatore-upscaler del SONY tanto che io lascio il mio DVDRecorder LG a 575i invece che 576p.
Certo ci sono apparecchi decisamente migliori (vedi lettore OPPO, molto gettonato qui), ma non so darti termini di paragone.
Quanto a SKY HD ho letto che il decoder dovrebbe avere la risoluzione impostabile 720p/1080i... Le trasmissioni però saranno 1080i. Da molte parti si nutrono dubbi sulla validità dello scaler di un decoder SKY in comodato d'uso, ma non ho letto di nessuno che ce l'abbia già. Su questo dovresti dare un'occhiata al forum sull'alta definizione...
M
-
OT
MONDIALI
in definitva per vedersi le partite che tocca fare...???
o meglio.. quali canali analogici gratuti trasmetteranno le partite e quali squadre ??
io voglio vedere il costa rica :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da marble
Ciao,
Buon giorno, sono di Sky, la chiamo per quelle informazioni sulla PROMO HD................
Anch'io ho ricevuto l'ennesima chiamata con l'ennesima "promozione" solo per me!!!
La chiacchierata è stata molto simile (a parte il vaffa...).
Io dovevo aggiungere anche i 99€ per il decoder per entrare a far parte della "grande famiglia"!!
Si potrebbe scrivere un lungo romanzo sulle telefonate con gli operatori del call center!! :D
-
FREEZE RISOLTO???
Una notizia importante da artax76 che ha mandato in riparazione il KDF per il problema del freeze (il post era su altro 3ad periferico, ma lo posto anche qui "in centro")
Citazione:
Originariamente scritto da artax76
Questa sera me lo hanno gia' riportato a casa....
DIAGNOSI DEL TECNICO: E' UN PROBLEMA DEL CHIP CHE IMPAZZISCE QUANDO LASCI LA SELEZIONE DIGITALE IN RICERCA CONTINUA E SE IL SEGNALE ANTENNA NN E' BUONO , VA A SOVRACCARICARE DI DATI IL MIRCO PROCESSORE....
me lo ha riprogrammato e ora funziona..... :D
Questo potrebbe spiegare diverse cose:
1) Non capita a tutti, perchè dipende dal segnale DTT di zona
2) Non capita al SANYO che ha pari tecnologia, ma non ha il tuner
3) Si tratta di un BUG completamente diverso dal freeze americano, ecco perchè non capita dopo un certo tempo fisso ma quando gli pare
però..... non spiega perchè a Joe non sia più capitato.....
però suggerisco a tutti di togliere al DTT la ricerca automatica e lasciare in STANDBY il televisore, in modo da vedere se effetttivamente non capita più. Che dite?
M
-
Citazione:
Originariamente scritto da marble
però suggerisco a tutti di togliere al DTT la ricerca automatica e lasciare in STANDBY il televisore, in modo da vedere se effetttivamente non capita più. Che dite?
M
Dico che tentar non nuoce :) Per ricerca automatica intendi la voce aggiornamento auto che c'è nel menù DDT?
-
scusate ragazzi un informazione non so se e stato gia ripetuto ma il nostro kdf 50 pollici ha il protocollo HDCP perche vorrei aggiungere al mio abbonamento sky l'alta definizione a me pare costerebbe solo 7 euro mensili al mese visto che sono un vecchio abbonato telepiu e avendo versato a suo tempo la caparra di 50 euro pare che non debba pagare i 99 euro. quindi vorrei essere sicuro che abbia quel protocollo altrimenti parecchie partite e film non si vedrebbero
-
Citazione:
Originariamente scritto da marble
Il mio contatore di ore è arrivato a 254. Indicativamente si resetta a 275, giusto?
Si , più o meno.. se puoi monitorarlo strettamente nelle prossime ore scopriamo se resetta anche la v23 :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da loreme
scusate ragazzi un informazione non so se e stato gia ripetuto ma il nostro kdf 50 pollici ha il protocollo HDCP perche vorrei aggiungere al mio abbonamento sky l'alta definizione a
Si, vai tranquillo :) In ogni caso una tv per avere il logo HDReady obbligatoriamente deve essere HDCP compliant.
-
sei sicuro xorato di questo perche in questa discussione di un kdf 60pollici pare che non funzioni http://www.htguide.com/forum/showthread.php4?t=13019
poi puo anche essere che ho capito male io non mastico bene l'inglese :(
a proposito per gli esigenti scaricatevi questo parla di tutto sul hdmi i vari collegamenti interni i disegni della presa e molto altro ancora;)
http://www.hdmi.org/download/HDMI_Sp...ation_1.2a.pdf
-
Citazione:
Originariamente scritto da loreme
Si sono sicuro :)
La tv a cui si fa riferimento nel treahd che hai citato è profondamente diversa dalla nostra, infatti ha un ingresso DVI. Ad ogni modo leggendo la discussione si evince che il problema non è della tv, ma di come viene convertito il segnale che esce in HDMI ed entra in DVI tramite un cavo adattore.
Comunque, ribadisco, l'HDMI è sempre HDCP compatibile. Non è sempre così invece per la DVI, tanto che ci sono diversi tipi di DVI..
Il logo HDReady apposto su una TV garantisce la corretta gestione della protezione HDCP su almeno una tipologia di connessione.
In alcuni casi purtroppo vengano spacciate per HDready tv che non lo sono.. ma questo è un'altro discorso :)